itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I granitesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nei nuclei urbani minori di Finaita e Musciano-Cupparo, nonché in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.188 metri di quota. L’abitato, che sorge adagiato su un dolce colle, nei pressi del letto di un fiumicello, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, troncata, sono raffigurati, su sfondo azzurro, cinque gigli d’argento e, su fondo verde, due bande dorate, racchiuse da una bordatura d’argento recante sette torri rosse. Il secondo palo è interzato in fascia: nella prima fascia, partita, sono raffigurati: una torre rossa su sfondo d’argento e un leone argentato in campo rosso; la fascia mediana, azzurra, racchiude tre gigli dorati; nella terza, aurea, spiccano sei gigli azzurri. Lungo il terzo palo, d’argento, figurano, infine, sei palle rosse.

Storia

Per quanto concerne l’origine del toponimo, le prime attestazioni documentate sono in latino medievale e riportano “Granitis”, quasi certamente da GRANUM, come a voler dire ‘graneti’, con esito della “e” in “i”, normale in siciliano. La sua origine risale all’epoca dei saraceni, come testimoniano i reperti archeologici della zona, ma molto probabilmente in epoca precedente fu abitata anche dai romani. Nel periodo medievale, durante la dominazione aragonese, il feudo fu sottoposto alla giurisdizione del nobile Magiavacca. Successivamente, nel 1370, il potere passò nelle mani del conte Enrico il Rosso di Aidone. Nel 1402 l’amministrazione del borgo fu esercitata dal viceré Michele Castagna; poi si succedettero le famiglie dei Pollicino e dei Balsamo. Nel 1659 l’antico feudo fu acquistato dal nobile Tarsia Mestrilli, in seguito alla vendita effettuata dalla Regia Corte. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa di San Sebastiano, al cui interno sono custoditi pregevoli dipinti, una vara e una stupenda statua lignea del Santo; la chiesa madre di San Basilio, edificata nel 1604, in stile barocco, che custodisce al suo interno un coro ligneo; la chiesa di San Giuseppe, con annesso monastero.

Economia

Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti (da cui si ricava il vino Doc Sollicchiata), oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva di cui si compone assicura, però, il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità della sua gastronomia (olio d’olivo, provole e ricotte) costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Piacevoli sono anche le escursioni nei dintorni: per esempio, alle Gole di Alcantara. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi, determinati, per lo più, da motivi di studio o da esigenze burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose all’insegna della tradizione vanno segnalati: i riti della Settimana Santa; la sagra delle ciliegie, a giugno; la fiera mercato di agosto; la sagra della salsiccia, a dicembre; i riti del Natale. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio. Ha dato i natali allo scultore Giuseppe Mazzullo (1913-1988), al giureconsulto Giuseppe Mannino (1939), al poeta Vincenzo Caudo (1871-1960), al letterato Giovanni Calabrò (1892-1948), al deputato Carmelo Palella (1898-1937) e alla Medaglia al Valore Militare Giuseppe Calabrò (1909-1997).

Località

Finaita

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Graniti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.492
  • Lat 37° 53' 21,59'' 37.88933056
  • Long 15° 13' 29,60'' 15.22488889
  • CAP 98036
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083034
  • Codice Catasto E142
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1225
  • Superficie 9.96 Km2
  • Densità 149,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:20
Contatti
News
Martedì 04/06/2024 20:53
Sagra delle Ciliegie a Graniti - Piazza Manganelli a Graniti  
Guidasicilia
Domenica 04/02/2024 09:00
Viaggio a Lizard Island, regno di graniti e coralli  
Vanity Fair Italia
Martedì 23/01/2024 09:00
Alla scoperta dei graniti di mont'Arbu  
Lo Scarpone
Martedì 16/01/2024 09:00
Ramella Graniti e le montagne 3D - Attualità  
ilbiellese.it
Domenica 10/12/2023 09:00
No a quel granito nelle mani dei cinesi  
Corriere del Ticino
Martedì 07/11/2023 09:00
Sicilia, dove mangiare nel lato più nascosto dell'Etna  
Gambero Rosso
Sabato 28/10/2023 17:54
3^ CATEGORIA - Girone B: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Lunedì 23/10/2023 09:00
Arzachena saluta “Open Your Mine”, fra graniti, escursioni e tradizione  
La Provincia del Sulcis Iglesiente
Martedì 03/10/2023 09:00
Benvenuti a Graniti, capitale dei murales grazie a un hawaiano  
La Repubblica
Lunedì 25/09/2023 09:00
Ristrutturazione dello showroom di Graniti Fiandre a Monaco  
Imprese Edili News
Mercoledì 13/09/2023 09:00
BAVENO - Rassegna La Pietra racconta: Incontro "Storie di Granito"  
Distrettolaghi.it |
Martedì 12/09/2023 09:00
A Baveno la conferenza "Incontro Storie di Granito" - varesepress.info  
varesepress.info
Sabato 09/09/2023 09:00
Aziende, Ramella graniti… alla conquista della Francia  
ilbiellese.it
Venerdì 08/09/2023 09:00
Incontriamoci a Graniti: il paese dei murales  
Normanno.com
Lunedì 28/08/2023 09:00
Graniti, non ce l'ha fatta Giuseppe Savoca. Il 56enne di Taormina precipitato in un dirupo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 17/08/2023 09:00
Vola dal ponte Petrolo, muore un uomo di 46 anni  
MessinaToday
Sabato 01/07/2023 09:00
Spirit of Rocks, a Buddusò il simposio del granito  
ANSA Brasil
Venerdì 09/06/2023 09:00
Graniti – lasiciliaweb  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Ricordato a Graniti il carabiniere Sebastiano Pagano, medaglia al valore  
Gazzetta Jonica
Venerdì 09/12/2022 09:00
Graniti, lavori di consolidamento del centro abitato  
Regione Sicilia
Lunedì 24/10/2022 09:00
FMG surfaces’ new material sensations  
Domus IT
Sabato 24/09/2022 09:00
La vignetta di Gef: nei graniti di Buddusò un tesoro di terre rare  
La Nuova Sardegna
Venerdì 19/08/2022 09:00
Addio a Mauro Marchetti, pioniere del granito e sportivo  
Il Tirreno
Venerdì 22/07/2022 09:00
Art Project Graniti: i murales che raccontano la comunità  
Normanno.com
Mercoledì 04/05/2022 09:00
Graniti Fiandre, rinnovato il contratto aziendale  
Collettiva.it
Mercoledì 12/01/2022 09:00
Stop alla legge sulle cave, soddisfazione di Graniti Maurino  
laRegione
Domenica 19/12/2021 09:00
Graniti Fiandre Viano chiusura, 64 lavoratori a rischio  
il Resto del Carlino
Lunedì 08/11/2021 09:00
Sostenibilità  
Unife
Martedì 12/10/2021 09:00
Notizia  
Università degli Studi di Cagliari
Sabato 07/08/2021 09:00
Gli scarti di granito diventano risorsa La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 06/07/2021 09:00
Graniti, pastore settantenne si perde nel bosco. Ritrovato dai carabinieri in una scarpata  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 02/07/2021 09:00
Viaggio a Su Romanzesu, villaggio santuario incastonato nei graniti  
La Nuova Sardegna
Giovedì 14/01/2021 09:00
Messina, scommesse abusive ai tempi del Covid: sigilli ad una sala giochi di Graniti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 06/11/2020 09:00
Graniti e Francavilla, sale il numero dei contagiati da coronavirus  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 24/03/2020 08:00
Due nuovi graniti per Antolini  
Imprese Edili News
Venerdì 28/06/2019 03:25
“Ciliegiando", sagra delle ciliegie a Graniti  
MessinaToday
Mercoledì 13/03/2019 08:00
Artisti da tutto il mondo per i murales di Graniti  
RaiNews
Lunedì 09/07/2018 10:58
Deiana Graniti  
Confartigianato
Martedì 16/05/2017 09:00
Graniti, dottoressa aggredita e palpeggiata nella guardia medica  
Lettera Emme
Sabato 23/01/2016 09:00
Graniti, la storia infinita del Ponte Petrolo  
Gazzettinonline