itala

Descrizione

Comune di collina, di origine romana, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali. I gonnoscodinesi, che mostrano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; pochissimi in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 93 a un massimo di 344 metri sul livello del mare. L’abitato, caratterizzato da antiche palazzine e numerosi portali, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo deriva dal composto latino di GONNOS, ‘monte’, e CODINA, ’ciottolo’, nel senso di ‘collina di pietra’. Delle sue vicende storiche si sa che appartenne, nell’XI secolo, alla curatoria di Parte Montis, del Giudicato di Arborea, e nel 1410 al marchesato di Oristano. Passò, nel 1477, ai Carroz, ai Centelles e agli Osorio de la Cueva. Dal 1927 al 1946 fu aggregata al comune di Gonnostramatza. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Le testimonianze più antiche risalgono al periodo romano: notevole il ponte, ricostruito poi nel 1700, con blocchi di pietra mista, calcare marnoso locale e basalto di spoglio proveniente da strutture più antiche e tre luci ad arco a tutto sesto. Tra le altre opere architettoniche più importanti merita di essere citata la chiesa di San Daniele, del 1700 di primo impianto romanico, con ampia cupola, dove sono state rinvenute numerose tombe.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti, agrumi e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, suini, ovini, equini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola impresa edile, data l’esiguità numerica della popolazione. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche offrono solamente la frequenza delle classi materne ed elementari; quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: il Carnevale, a febbraio, con balli e sfilate in piazza; la festa di San Bartolomeo, ad agosto e la sagra, conosciuta fin dall’antichità, che si svolge due volte l’anno (maggio e ottobre), durante la quale centinaia di pellegrini vi affluivano con cavalli e carri addobbati, detti traccas, con fiori, aranci, limoni e tessuti colorati. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Gonnoscodina in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 488
  • Lat 39° 41' 55,15'' 39.69865278
  • Long 8° 50' 10,85'' 8.83634722
  • CAP 09090
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095022
  • Codice Catasto E087
  • Altitudine slm 112 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1099
  • Superficie 8.85 Km2
  • Densità 55,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Martedì 14/05/2024 09:00
ASCoT: aggiornamenti su Ghilarza, Gonnoscodina e Fordongianus  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 13/05/2024 09:00
Cambio di orari agli Ascot di Oristano La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 14/03/2024 08:00
Gonnoscodina, al via i lavori nell’Ufficio Postale - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 23/02/2024 09:00
Gonnoscodina, il Cagliari Fan Club intitolato a Radja Nainggolan  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 22/02/2024 09:00
Oristanio: "Ho percepito da subito l'amore del popolo rossoblù"  
Calcio Casteddu
Mercoledì 07/02/2024 09:00
A Baressa, Albagiara e Gonnoscodina tante iniziative legate al carnevale  
L'Unione Sarda.it
Sabato 13/01/2024 09:00
ASCoT: un nuovo ambulatorio a Gonnoscodina, aggiornamenti a Masullas e San Vero Milis  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Domenica 07/01/2024 09:00
Maria Pasci - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Una libreria digitale racconta la storia di Gonnoscondina  
Agenzia ANSA
Domenica 16/06/2019 09:00
A Magomadas via libera a Emanuele Cauli - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 07/01/2019 09:00
Gonnoscodina, anziano scomparso. Sospese le ricerche  
Cagliaripad.it
Venerdì 04/01/2019 09:00
Scomparso da otto giorni: apprensione per la sorte di un 84enne  
Sardegna Live