itala

Descrizione

Città di pianura sorta nel Medioevo, con una struttura produttiva imperniata sull'agricoltura e l'industria; è nota tuttavia anche per l'allevamento delle bufale ed è riuscita a creare, soprattutto durante il periodo estivo, un movimento turistico di dimensioni rilevanti. La comunità dei giuglianesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive per lo più nel capoluogo comunale e solo in piccola parte si è sparpagliata nelle località di Lago Patria, Lido di Licola e Parco Verde, in alcuni aggregati urbani e in case sparse. Il capoluogo comunale si è ormai saldato a Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Qualiano e Villaricca per effetto della forte espansione edilizia verificatasi negli ultimi decenni, mentre le altre località del comprensorio si sono estese in direzione di Pozzuoli, Quarto e Castel Volturno (CE). Il paesaggio riflette i caratteri tipici della pianura a nord di Napoli, dove predominano seminativi e frutteti, alternati a insediamenti urbani e a piccole oasi di macchia mediterranea. In prossimità del mare si estende un bacino lacustre di acqua salmastra, il Lago di Patria, circondato da salicornie e tamerici, tipica vegetazione dei litorali e dei terreni salati. Nello stemma comunale, concesso con regio Decreto, campeggia una donna addormentata su un prato verdeggiante punteggiato di gigli, sulla riva di un fiume.  

Storia

La tradizione fa derivare l'attuale denominazione da Lilium 'giglio' ma in realtà il toponimo è una formazione prediale dall'antroponimo JULIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Si è chiamata semplicemente Giuliano fino al 1863, quando assunse l'attuale specificazione, e Giugliano in Campania solo dal 1938. In epoca antica, nei pressi del Lago di Patria fu dedotta la colonia romana di LITERNUM; le origini del borgo, comunque, risalgono al 1207, quando nel territorio comunale si riversarono gli abitanti di Cuma, distrutta da quelli di Napoli e di Aversa perché dedita all'attività piratesca. Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1270 e la descrivono come possedimento di signori locali, cui subentrarono esponenti di famiglie illustri come i D'Aquino e i Colonna. Ricco e interessante il patrimonio architettonico, che comprende, tra l'altro, la chiesa e il cenobio di Santa Maria delle Grazie (XVII secolo), la chiesa di Santa Maria della Purità o del Purgatorio, la cinquecentesca chiesa di Santa Sofia, con un importante organo ligneo del Seicento e una cappella settecentesca dedicata a San Giuliano, e la chiesa barocca dell'Annunziata, che conserva un'Annunciazione del Quattrocento di Angelino Arcuccio.  

Economia

La comunità è attenta alle novità e si segnala per intraprendenza e dinamismo. L'agricoltura, insieme alla zootecnia, è uno dei pilastri dell'economia e produce ortaggi, uva da vino, pesche e mele -tipica del luogo è la mela aurunca, definita "la regina delle mele" per le sue proprietà organolettiche e nutritive-. Accanto all'industria, che opera con profitto soprattutto nei settori aerospaziale, metallurgico ed edile, un ruolo fondamentale viene assolto dal turismo estivo, che la comunità ha saputo incoraggiare proiettando all'esterno un'immagine gradevole. Una radio privata, un circolo culturale e una biblioteca comunale costituiscono il perno delle attività culturali del comune; quest'ultimo ospita gli ordinari uffici municipali e postali, gli uffici della guardia di finanza, le scuole dell'obbligo e parecchi istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico, scientifico e linguistico, istituti magistrale, tecnico industriale, tecnico commerciale, professionale per il commercio); le strutture sanitarie comprendono la sede del distretto sanitario, un ospedale, un poliambulatorio, un Sert, un consultorio materno-infantile, un centro di riabilitazione e alcuni ambulatori e laboratori privati accreditati; è presente anche una casa di riposo e l'apparato ricettivo è in grado di assicurare ai visitatori un gradevole soggiorno.  

Relazioni

Al pari di tutti i comuni che fanno corona al capoluogo regionale, è caratterizzato da un pesante vincolo di sudditanza psicologica nei confronti della metropoli, determinato dalla schiacciante supremazia che essa esercita in campo amministrativo, economico e culturale. La forza della tradizione religiosa locale è dimostrata dalla popolarità di cui godono alcune manifestazioni, tra le quali la celebrazione della Madonna della Pace che cade la prima domenica di settembre. La festa del Patrono San Giuliano si celebra il 17 gennaio.

Località

Lago di Patria, Lago Patria, Lido di Licola, Maccanico, Parco Arcucci, Parco della Noce, Parco Verde

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Giugliano in Campania rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 122.974
  • Lat 40° 55' 40,48'' 40.92791111
  • Long 14° 12' 4,57'' 14.20126944
  • CAP 80014
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063034
  • Codice Catasto E054
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1207
  • Superficie 94.19 Km2
  • Densità 1.305,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTONIO E'......(IL NOSTRO ANGELO CUSTODE) NO PROFITVIA VIC MASSERIA VECCHIA N114 72
ASSOCIAZIONE THE DREAMER O.N.L.U.S.VIA VICINALE TRENGA 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE SPAZIO ASPASIAC/O COOP.NOVELLA VIA D.ALIGHIERI 11
ASSOCIAZIONE GIOIA ONLUSCORSO CAMPANO N 625
ASSOCIAZIONE GIVE A HANDVIA LAGO PATRIA P/CO PALUMBO
ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE ONLUSVIA TOLOMEO 96
ASSOCIAZIONE LO SCUDO ONLUSVIA LAGO PATRIA, 131
ASSOCIAZIONE N'AZIONE NAPOLETANAVIA SAN PIETRO E PAOLO 30
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO GIUGLIANOCORSO CAMPANO N 329
ASSOCIAZIONE SET ME FREEVICO PISCINALE 9
CARITAS CENTRO ACCOGLIENZA REGINA PACIS ASSOC.NON RICONOSCIUTA ONLUSVIA S.TERESA D'AVILA 12
COOPERATIVA SOCIALE CITTA' DEL SOLEVIA FRATELLI BANDIERA 24
CULTURART ONLUSVIA SAN ROCCO 32
EAS ONLUSVIA RIONE FIORITO PIANO S 1
ASSOCIAZIONE SET ME FREEVICO PISCINALE 9
CARITAS CENTRO ACCOGLIENZA REGINA PACIS ASSOC.NON RICONOSCIUTA ONLUSVIA S.TERESA D'AVILA 12
COOPERATIVA SOCIALE CITTA' DEL SOLEVIA FRATELLI BANDIERA 24
CULTURART ONLUSVIA SAN ROCCO 32
EAS ONLUSVIA RIONE FIORITO PIANO S 1
GRUPPO MISSIONE ALEM NAPOLIVIA SAN NULLO 180
I CONGIUNTI COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN FRANCESCO A PATRIA 86
IL GERMOGLIOCORSO CAMPANO 22
L'ISOLA CHE C'E' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIOVANNI PRATI 8/B
LE MANI DELLA SOLIDARIETA'VIA COLONNE 35
M.P.A.A. MOVIMENTO PROTEZIONE ANIMALE E AMBIENTEVIA CASACELLE 78/BIS
NOLITE TIMEREVIA MONTE SION N 15
NOVELLA AURORA COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 11
NUVOLE IN VIAGGIO O.N.L.U.S.VICO CROCE 6
OLTRE LE MURAVIA EPITAFFIO 84
PRO LOCO LITORALE DOMITIOVIA RIPUARIA 153/199
TANTE MANI PER ... UNO SVILUPPO SOLIDALEVIA GROTTA DELL OLMO 87 89
UGUALI E DIVERSI ONLUS IN RICORDO DI RINO DEL GUERRAVIA S NULLO 179 IS B8 SC B
URIA ONLUSVIA MADONNA DEL PANTANO 8
VILLA DELLE ROSE OPERA SANTO LONGOVIA MADONNA DEL PANTANO 3
News
Sabato 08/06/2024 14:39
Taekwondo, medaglie per gli atleti di Giugliano - TerranostraNews  
TERRANOSTRA | NEWS
Mercoledì 05/06/2024 16:06
Campo rom Giugliano, vertice in Prefettura | Roma  
ROMA on line
Venerdì 31/05/2024 20:09
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Giugliano In Campania  
3bmeteo
Giovedì 25/04/2024 09:00
Meteo Giugliano in Campania, le previsioni per il weekend  
MeteoWeb
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Campo rom di Giugliano in Campania, riunione in Prefettura  
anteprima24.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
VIDEO Giugliano in Campania: 80enne spaesato vaga tra auto  
LAPRESSE
Mercoledì 21/02/2024 18:16
PERCORSO DI INCLUSIONE PER I ROM DI GIUGLIANO - Primo Piano  
Regione Campania
Sabato 20/01/2024 09:00
Festa del Mandarino dei Campi Flegrei a Giugliano in Campania | Città e dintorni  
Università degli Studi di Napoli Federico II
Giovedì 09/11/2023 09:00
Concorso Comune Giugliano In Campania per assistenti sociali  
Ti Consiglio
Giovedì 02/11/2023 08:00
Controlli dei Carabinieri a Giugliano in Campania  
ilmattino.it