itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Villafranca, ha origini medievali e accanto alle tradizionali attività agricole sta sviluppando il turismo. I garlendesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Ca dei Corsi, Castelli, Paravenna, Regione Golf-Praione e Villa. Il territorio, classificato collinare, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, che conserva pregevoli testimonianze del passato, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo, che in documenti del XII e XIII secolo compare anche nella forma Garlanda, deriva dal termine provenzale “garlanda” o dal francese antico “garlande”, ‘corona, ghirlanda’, che traggono origine a loro volta dal verbo tedesco “waron”, ‘guarnire”. Possedimento, sul finire del secolo XI, del marchese Bonifacio del Vasto, pervenne in seguito alla nobile famiglia dei Del Carretto che, nella seconda metà del Trecento, si sottomisero alla repubblica marinara di Genova. Coinvolta nelle lotte che imperversarono nella zona, verso la fine del XVI secolo fu assegnata ai Costa, cui subentrarono i Del Carretto di Balestrino, nel Settecento. Inserita tra i feudi imperiali, fu annessa al regno di Sardegna con la pace di Vienna, della prima metà del XVIII secolo. Tornata ai Savoia, dopo la parentesi napoleonica, partecipò alle successive vicende del resto della regione. Del patrimonio storico-artistico fanno parte: il castello dei marchesi di Balestrino, rifatto nel Seicento e più volte modificato, a Praione; i ruderi di un altro maniero medievale, a Castelli. Nell’architettura sacra spicca la chiesa parrocchiale della Natività, del XVII secolo, con cupola ottagonale, campanile barocco e interno ornato di pregevoli tele seicentesche.

Economia

Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, che fa registrare una contrazione nel numero degli addetti al settore, si basa sulla produzione di ortaggi, olive, uve e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di caprini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile, della fabbricazione di mobili, della gioielleria e oreficeria. Modesta è pure la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base. Buona è la capacità ricettiva, offrendosi, accanto alla ristorazione, una vasta possibilità di soggiorno. Tra le strutture sportive e per il tempo libero si annoverano un maneggio e un campo di golf.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo del clima e delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, oltre che per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che allietano il borgo, richiamando numerosi visitatori, meritano di essere citati: il “Ligurian proram”, gare internazionali di golf, ad aprile; la festa dello sport, a giugno; il meeting Fiat 500, a luglio; la festa di San Rocco, ad agosto; la castagnata, a ottobre; le fiere del lunedì di Pentecoste, del 17 agosto e del 9 settembre. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Castelli, Chiappa, Fuenza, Paravenna, Regione Golf-Praione, Villa, Villafranca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Garlenda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.254
  • Lat 44° 2' 0,38'' 44.03343889
  • Long 8° 5' 45,56'' 8.09598889
  • CAP 17033
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009030
  • Codice Catasto D927
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1362
  • Superficie 8.26 Km2
  • Densità 151,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:09
Contatti
News
Martedì 11/06/2024 07:45
Stefania Croce e Michele Reale, campioni PGAI a Garlenda  
Golfando
Lunedì 10/06/2024 19:59
Elezioni Garlenda. Alessandro Navone eletto Sindaco; i risultati del voto  
AlbengaCorsara News
Lunedì 10/06/2024 17:57
Garlenda 2024, Alessandro Navone eletto sindaco  
IVG.it
Giovedì 06/06/2024 23:03
Golf: a Garlenda vincono Michele Reale e Stefania Croce  
Seven Press
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Elezioni Garlenda. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Giovedì 30/05/2024 17:31
Garlenda, Navone: con l'outdoor una spinta al turismo  
Lanuovasavona.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Charme&Gusto: Cooking class + Light luch  
La Mia Liguria
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Garlenda, 45 giorni alle elezioni.  
Lokkio
Venerdì 01/03/2024 09:00
Aperte le iscrizioni per il 41° Meeting Internazionale di Garlenda  
500 Club Italia