itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia è caratterizzata da attività agricole e industriali. I gallierani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Cà Onorai e Strà e in case sparse sul territorio. La forte espansione edilizia ha determinato la contiguità di Cà Onorai al centro omonimo del comune di Cittadella, e di Galliera Veneta ai centri Rossano Veneto del comune omonimo (VI), Tombolo del comune omonimo, Cà Comin del comune di Cittadella e San Martino di Lupari del comune omonimo. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, una vera da pozzo, argentata, che sostiene due galli arditi.

Storia

Ha origini romane; ciò è dimostrato non solo dal toponimo, che sembra risalire a un nome personale latino, ma anche dai segni della centuriazione romana presenti ancora sul suo territorio. Nel XII secolo subì devastazioni e danni causati dai combattimenti fra trevigiani e vicentini, appoggiati questi ultimi dagli Ezzelini, ma dal 1405, anno in cui passò sotto il dominio della repubblica di Venezia, conobbe un lungo periodo di pace. Durante il governo della Serenissima molti furono i patrizi veneti che vi costruirono edifici di gran pregio. Riguardo al patrimonio storico, l’elemento di maggior spicco dell’architettura civile è la grandiosa villa Cappello, eretta probabilmente nel XVI secolo, che presenta un oratorio con facciata classica e frontone con statue, il cui interno è decorato in stile neoclassico. La villa, che ospita oggi un ospedale, nel corso della prima guerra mondiale accolse il comando di un’armata dell’esercito italiano. Sono da citare, poi, due grandi pilastri in cotto che reggono statue raffiguranti le divinità rurali di Cerere e Flora. Il più importante edificio religioso è la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria Maddalena, costruita da Giorgio Massari nel ‘700, che conserva all’interno pregevoli opere scultoree attribuite a Giuseppe Bernardi detto il Torretto, e interessanti affreschi attribuiti a G.B. Canal.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. È sede della stazione dei carabinieri. Nel settore primario si coltivano cereali, ortaggi, frumento, viti, alberi da frutta. Si pratica anche l’allevamento, soprattutto di bovini, suini e avicoli. Le industrie presenti operano nei comparti tessile, meccanico, edile, metallurgico, automobilistico, alimentare, del mobile, cui si affiancano imprese impegnate nella lavorazione del vetro e del legno, nella realizzazione di materiali da costruzione, di articoli di carta e cartone, di articoli di gomma e materie plastiche, e di articoli in pelle e cuoio. Per quanto riguarda le attività terziarie, la rete commerciale soddisfa i bisogni della comunità. È presente il servizio bancario. In relazione, poi, all’offerta di servizi pubblici, tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido, mentre tra le strutture culturali non manca la biblioteca. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria e le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie sono garantite dalla farmacia; per le altre prestazioni bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive un rapporto intenso coi centri vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche. Numerose sono le manifestazioni tradizionali, tra queste vanno ricordate: la sagra di S. Maria Maddalena, un ballo liscio con giochi, mostra artigianale, stand gastronomici, luna park e pesca di beneficenza; il Carnevale in piazza, un corteo di gruppi mascherati e festa in piazza con musica, karaoke, distribuzione di frittelle; la sagra del S. Cuore, con ballo liscio, stand gastronomici, luna park e fuochi d’artificio; la festa dello sport, un incontro internazionale di calcio e tornei di pallavolo, pallacanestro e sport minori; ad ottobre “autunno galleriano”, con una mostra di prodotti agricoli, mostra di affreschi dei pittori locali, gioco del baratto per i bambini; a dicembre, il “Natale gallierano”, raccolta e consegna dei doni da parte di Babbo Natale in slitta, concerto di musica sacra, stand eno-gastronomici, manifestazione religiosa con mostra missionaria, chiusura con la festa della befana. La festa della Patrona, S. Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio.

Località

Ca' Onorai

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Galliera Veneta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.146
  • Lat 45° 39' 44,95'' 45.66248611
  • Long 11° 49' 46,74'' 11.82965000
  • CAP 35015
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028039
  • Codice Catasto D879
  • Altitudine slm 49 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 9.01 Km2
  • Densità 793,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE GALLIERA VENETA ODVVIA ROMA 190
CIRCOLO SAN ROCCOVIA STATUE 110
CIRCOLO SAN ROCCOVIA STATUE 110
VILLAGGIO DELLA SPERANZA PER ALCOLDIPENDENTIVIA ROMA N 190
News
Sabato 18/05/2024 09:00
Inaugurazione della Scuola Primaria di Galliera Veneta  
Antonio De Poli
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Galliera Veneto  
ilgazzettino.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
SB Volley in trasferta a Galliera Veneta  
L'Amico del Popolo
Venerdì 22/03/2024 03:24
FIDAL Veneto: calendario gare da gennaio a marzo 2024  
Vicenzareport
Giovedì 21/03/2024 08:00
Galliera Veneta, ristoratrice uccisa da un malore: aveva 45 anni  
Il Mattino di Padova
Lunedì 11/03/2024 08:00
Slow Wine Scouting – Il Moralizzatore (Veneto) - Slowine  
Slow Food
Domenica 04/02/2024 09:00
Domenica il Cross di Villa Imperiale  
MarathonWorld.
Venerdì 02/02/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 19/12/2023 15:50
Morto in moto a 21 anni, dal video la verità sull'incidente  
Necrologie
Lunedì 13/11/2023 09:00
Ladri nel locale, i titolari scendono e li affrontano  
La Voce di Rovigo
Sabato 14/10/2023 09:00
Galliera Veneta: il nuovo parroco è don Luciano Traverso  
Diocesi di Treviso
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Concorsi Federazione Comuni Camposampierese per diplomati  
Ti Consiglio
Domenica 17/09/2023 09:00
Visita a Villa Cappello e al suo parco con aperitivo finale  
PadovaOggi
Domenica 03/09/2023 09:00
Cade dalla scala e batte il capo, uomo in coma  
Il Mattino di Padova
Venerdì 18/08/2023 09:00
Da Padova l'italo disco di Anita Campagnolo conquista tutto il mondo  
Corriere della Sera
Venerdì 28/07/2023 09:00
Giovanissimi - Successo per la notturna di Galliera Veneta  
Federazione Ciclistica Italiana
Martedì 18/07/2023 09:00
Intervento del Soccorso Alpino e dell'ambulanza ad Enego  
L'altopiano
Venerdì 26/05/2023 09:00
Perde l'orientamento e scivola in un canale  
PadovaOggi
Sabato 08/10/2022 09:00
Si ubriaca e crolla, ragazzino violentato dal branco a Galliera Veneta  
Il Mattino di Padova
Domenica 02/06/2019 09:00
Festa di Primavera a Galliera Veneta  
PadovaOggi
Domenica 04/06/2017 09:00
Festa di Primavera a Galliera Veneta  
PadovaOggi