itala

Descrizione

Centro montano, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I galatesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nella località San Basilio, nei nuclei urbani minori di Galini e Misirri, nonché in case sparse. Il territorio, ricco di folta vegetazione mediterranea, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.646 metri di quota. L’abitato, che sorge abbarbicato al costone di una roccia scoscesa, circondato da noccioleti, castagneti, vigneti, querceti e pinete, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Alla base del toponimo, documentato in latino medievale come “Galatis”, nell’anno 1094, c’è l’antroponimo greco “Galátes”; il determinante, aggiunto nel 1863, ricorda, invece, la popolazione osca di Messina. È probabile che nella zona abbiano vissuto popolazioni saracene, come testimoniano i reperti archeologici; l’origine del centro attuale va ricercata, invece, in anni successivi, risalenti comunque all’epoca medievale. Le prime attestazioni documentate certe, a proposito della costituzione del borgo originario, risalgono all’epoca normanna, e precisamente al periodo in cui la giurisdizione era esercitata dal nobile Nicola Camuglia. Nel 1320, il feudo passò nelle mani di Blasco Lancia, per una concessione effettuata da Federico d’Aragona. Tra gli altri signori che si occuparono dell’amministrazione del borgo, meritano menzione: gli Squili e gli Amato. Il suo patrimonio storico-architettonico è costituito: dalla chiesa madre, dedicata a Santa Maria Assunta, edificata nel 1575, in stile rinascimentale, a tre navate; dalla chiesa di Santa Caterina, al cui interno è custodito un crocifisso ligneo del XVII secolo; dalla chiesa del Rosario; dal Palazzo del Principe, in stile rinascimentale; da Palazzo Parisi, che presenta un bel soffitto a cassettoni; dai ruderi del castello medievale. Degno di nota per il suo valore artistico e il santuario di Trofillo, edificato a 813 metri di quota.

Economia

Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della fabbricazione di apparecchiature medicali e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del ferro battuto e del marmo. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il centro museografico polivalente della Valle del Fitalia. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche varie emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli amanti dello sport è a disposizione una pista da pattinaggio. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni: è, infatti, una porta naturale di accesso al Parco dei Nebrodi. Altro motivo di richiamo è la possibilità di gustare prodotti tipici locali, tra cui funghi, formaggi, ricotta, pasta di nocciole, “pignolata”, “frittole”, e “friscatole”. Tra le manifestazioni folcloristiche tradizionali e gli eventi ricorrenti meritano di essere segnalati: i suggestivi riti del Venerdì Santo, quelli del Corpus Domini e quelli del Natale; la processione dei Tre Santi e la fiera, ad agosto; la sagra della ricotta, a dicembre. La festa del Patrono, San Giacomo, si celebra il 13 agosto. Ha dato i natali al poeta Antonio Cingalio (1515-1592), al patriota Giovanni Crimi (1794-1854) e all’autore contemporaneo Salvatore Vicario.

Località

Galini, Misirri, San Basilio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Galati Mamertino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.627
  • Lat 38° 1' 53,99'' 38.03166389
  • Long 14° 46' 18,98'' 14.77193889
  • CAP 98070
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083030
  • Codice Catasto D861
  • Altitudine slm 790 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1977
  • Superficie 39.06 Km2
  • Densità 67,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Venerdì 26/04/2024 09:00
Asta a Galati Mamertino (ME)  
Nebrodi News
Domenica 07/04/2024 09:00
Prevenzione cardiologica venerdì 12 a Galati Mamertino  
Ce.S.V. Messina
Martedì 02/04/2024 09:00
Furti di rame, ladri in azione nel cimitero di Galati Mamertino  
AMnotizie.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Galati Mamertino, torna il premio di poesia Nino Ferraù  
Tempo Stretto
Venerdì 09/02/2024 09:00
Galati Mamertino: vasto incendio in località Molisa  
98zero.com
Venerdì 19/01/2024 09:00
Galati Mamertino - I primi 40 anni dell'Avis  
AMnotizie.it
Martedì 02/01/2024 09:00
Galati Mamertino, verso la Cittadella dello Sport  
Tempo Stretto
Domenica 31/12/2023 09:00
Galati Mamertino, finanziati 247.000€ per il campo di calcetto  
AMnotizie.it
Sabato 26/08/2023 09:00
Muore dopo un Tso, la Procura indaga  
MessinaToday
Giovedì 10/08/2023 13:17
Scheda Città Di Galati - Promozione Girone B Sicilia  
Tuttocampo
Venerdì 28/07/2023 09:00
Galati Mamertino: tregiorni di "paese in cucina"  
AMnotizie.it
Lunedì 24/07/2023 09:00
Galati Mamertino: la pasta, il grano ed un paese in cucina  
AMnotizie.it
Martedì 18/07/2023 09:00
A Galati Mamertino il raduno dei pellegrini di San Giacomo  
Madonie Press
Martedì 13/10/2020 09:00
Galati Mamertino diventa una "zona rossa"  
Regione Sicilia