itala

Descrizione

Centro costiero, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e sulla pesca, affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I furcesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nella località Grotte, nei nuclei urbani minori di Calcare e Ciccattali, nonché in case sparse. Il territorio, classificato montano, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiunge una quota massima di 1.181 metri sul livello del mare. L’abitato, che sorge tra rigogliose colline e il mare, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico piatto.

Storia

Ha un nome di origini latine, derivato da FURCA, termine probabilmente utilizzato in senso metaforico per descriverne la localizzazione geografica. Alcuni studiosi ne hanno, invece, suggerito un’interpretazione giuridica, vedendovi un riferimento al diritto di erigere un patibolo all’interno dei confini del feudo (“jus erigendi patibulum intra feudi fines”). L’aggettivo Siculo lo distingue da Furci di Chieti. All’epoca della sua fondazione, nel Medioevo, era un casale appartenente al feudo di Savoca. Passata attraverso tutte le varie dominazioni succedutesi in Sicilia sia nell’epoca medievale che in età moderna, è accomunata, nella sua storia del risorgimento e in quella contemporanea, alle vicende che hanno interessato la costa ionica messinese. Per lungo tempo l’amministrazione del nucleo urbano è stata sottoposta alla giurisdizione del comune di Santa Teresa di Riva. Ottenne l’indipendenza amministrativa agli inizi del XX secolo, e precisamente a partire dall’anno 1919. Non si segnala la presenza di particolari testimonianze storico-architettoniche. Degne di attenzione sono, comunque: la chiesa della Madonna del Rosario, quella della Madonna della Lettera e quella della Madonna di Lourdes.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, chimico, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione, del vetro, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di particolare rilevanza. Sul posto si hanno a disposizione sia le scuole della fascia dell’obbligo, sia alcuni istituti di istruzione secondaria di secondo grado, come il professionale industriale e il tecnico commerciale e per geometra. Per l’arricchimento culturale si dispone della biblioteca “Tino Parisi” e del museo del mare. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche due emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione, sia di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Accogliente stazione balneare, è riuscita ad attivare un discreto movimento turistico, con tutte le ricadute sia economiche, sia sociali e culturali. Nel periodo estivo, infatti, si anima di numerosi turisti che scelgono questa località per una vacanza all’impronta della tranquillità, arricchita dalla bellezza della suggestiva cornice paesaggistica. Altro motivo di richiamo è la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali, tra cui la “pasta reale” e la “pignolata”. Con i comuni più vicini i rapporti quotidiani, non particolarmente intensi, sono determinati, più che altro, da necessità burocratiche oltre che da motivi di studio. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, sia civili che religiosi, in grado di coinvolgere non solo la comunità locale ma anche visitatori dei dintorni, si ricordano: il palio della “Città di Furci” e la festa di Sant’Antonio, a giugno; la festa della Madonna delle Grazie, a luglio. La Patrona, Madonna del Rosario, si festeggia il 7 ottobre. Alti festeggiamenti in onore della Madonna si hanno la prima domenica di ottobre.

Località

Calcara, Ciccattali, Grotte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Furci Siculo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.382
  • Lat 37° 57' 39,0'' 37.96083333
  • Long 15° 22' 50,87'' 15.38079722
  • CAP 98023
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083027
  • Codice Catasto D824
  • Altitudine slm 9 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/642
  • Superficie 17.86 Km2
  • Densità 189,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI FURCI SICULOVIA ROMA N 56
News
Domenica 31/03/2024 09:00
Furci Siculo, doppio lavoro: nei guai un impiegato comunale  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 28/03/2024 08:00
Furci Siculo, commercialisti incontrano i giovani del Pugliatti  
Tempo Stretto
Giovedì 14/03/2024 08:00
Furci Siculo - Premio 5 Stelle d'Oro per lo chef Onofrio Triolo  
Gazzetta Jonica
Martedì 12/03/2024 08:00
Emergenza freddo, a Furci raccolte 280 coperte per i senzatetto  
MessinaToday
Domenica 04/02/2024 09:00
Furci Siculo in lutto, non ce l'ha fatta l'ex amministratore Saverio Palato  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 13/01/2024 09:00
Furci Siculo - Il saluto a Gianni Di Nuzzo, vecchio lupo di mare  
Gazzetta Jonica
Domenica 05/11/2023 08:00
Incidente sul lungomare di Furci: due giovani in ospedale  
CanaleSicilia
Domenica 15/10/2023 09:00
Da Furci a Furci Siculo: nome e fede accomunano Abruzzo e Sicilia  
Chiaro Quotidiano
Giovedì 05/10/2023 09:00
Omicidio sul lungomare di Furci, oggi Nucifora comparirà al Tribunale di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 04/10/2023 09:00
L'omicidio a Furci Siculo: tradimento, rancore e vendetta  
Messina Ora
Giovedì 10/08/2023 09:00
Furci Siculo, il mare low cost  
RaiNews