itala

Descrizione

Centro rivierasco collinare, di origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, sul turismo e su una discreta presenza del settore industriale. I furnaresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, oltre che nelle località Tonnarella e Dromo, in alcuni nuclei urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgenti di acque ferruginose e sulfuree, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, con un andamento plano-altimetrico inclinato, sorge su un poggio aperto a nord verso la marina e chiuso a sud da un ampio scenario di monti, dominati dall’imponente Rocca Salvatesta. Le sue vie strette e tortuose e i suoi vecchi vicoli a scalinate ci rimandano al Medioevo, quando sorsero i primi quartieri urbani, tutti raccolti intorno alla Rocca. Oggi, col rinnovamento di abitazioni, villette, vie e piazze, va acquisendo un volto diverso.

Storia

Le attestazioni note riportano il latino medievale “Furnaris arx”, in siciliano “Furtizza di Furnari”, derivante da un cognome, a sua volta originato dal greco moderno “fúrnares”, ‘fornaio’. Fondatore sarebbe stato il genovese Filippo Furnari, cui gli svevi concessero alcune terre. Nel 1282, il re Pietro d’Aragona, avendovi sostato per parecchi giorni per intimare la resa a mille francesi asserragliati nel castello di Milazzo, confermò al feudatario Pietro Furnari la proprietà delle terre, che invece Carlo d’Angiò gli aveva confiscato. Il titolo ducale fu concesso nel 1643 da Filippo IV ad Antonio Furnari. Successivamente, nel 1705, l’amministrazione del feudo passò nelle mani di Pietro Arduino e poi di Giuseppe Paternò Tedeschi. Nel 1813, libera da ogni vassallaggio, si costituì in Comune, con magistrati propri. I furnaresi parteciparono con molto fervore ai moti per l’Unità d’Italia e nel 1820 nella zona istituirono una sezione della Carboneria; nella battaglia di Milazzo molti di loro si arruolarono nel gruppo dei “Cacciatori dell’Etna”, contro l’esercito borbonico. La chiesa madre, dedicata alla Santa Croce, fu eretta nel XVII secolo in posizione dominante sul colle, dove prima si trovava il palazzo baronale –all’interno si trovano, tra l’altro, tre quadri della fine del XVII secolo e un bellissimo crocifisso in legno del 1630–; vicino sorge la chiesa di Sant’Antonio, del 1600, che custodisce due statue in legno della metà del secolo XVII e l’altare maggiore, in marmo di San Marco d’Alunzio, del 1792; la chiesa della Madonna del Carmine, con accanto il convento dei Padri Carmelitani, fu costruita nel 1547.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con l’allevamento e le coltivazioni tipiche della zona; non mancano frantoi e “palmenti”, per la produzione tradizionale di olio e vino rosso, tra i più pregiati e ricercati sui mercati siciliani. La pesca si pratica a Tonnarella. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: dei prodotti petroliferi, dei materiali da costruzione, della cantieristica, della produzione e distribuzione del gas e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, tra cui quello bancario. Sul posto sono disponibili le classi dell’obbligo e la biblioteca “Giuseppe Ungaretti”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario ci si trovano il servizio farmaceutico e la guardia medica.

Relazioni

La favorevole posizione geografica, a metà tra ambiente montano e marino, ha consentito la nascita di un discreto movimento turistico: in particolare, la spiaggia di Tonnarella è meta di numerosi villeggianti estivi, provenienti anche dall’estero, e il complesso turistico/residenziale di “Portorosa” mette a disposizione strutture ricettive e sportive. I rapporti con i comuni vicini sono determinati, più che altro, da motivi di studio o burocratici. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli altri eventi ricorrenti si ricordano: il carnevale, con sfilata di carri allegorici; la sagra del vino, a luglio; la sagra del pesce e la festa della Madonna Maria Santissima di Trapani, ad agosto; il Presepe Vivente. Il Patrono, Sant’Antonio da Padova, si festeggia il 13 giugno. È furnarese Felice Conti, poeta e scrittore contemporaneo, molto apprezzato in campo nazionale.

Località

Dromo, Marulli, Saiatine, Tonnarella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Furnari rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.784
  • Lat 38° 6' 13,83'' 38.10384167
  • Long 15° 7' 24,63'' 15.12350833
  • CAP 98054
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083028
  • Codice Catasto D825
  • Altitudine slm 145 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/874
  • Superficie 13.48 Km2
  • Densità 280,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:21
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 01:55
Risultati Furnari (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 28/05/2024 11:19
Si presentano i romanzi di Manuela Furnari ed Enrico Pandiani  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Castagnole delle Lanze si presenta il libro di Manuela Furnari  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 13/05/2024 09:00
3^-Barcellona P.G.: Rocca, rimonta e promozione. Furnari ko  
Messina Nel Pallone
Lunedì 06/05/2024 09:00
3^-Barcellona P.G.: Rocca, pari e finale. Il Furnari vince in trasferta  
Messina Nel Pallone
Domenica 05/05/2024 09:00
D'Amata cede il passo l'assessora Furnari raccoglie il testimone  
La Provincia Pavese
Sabato 04/05/2024 09:00
Yuri Furnari, da trombettista a compositore | UnictMagazine  
unictmagazine.unict.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Furnari: Grande festa, Nonna Assunta compie 100 anni  
98zero.com
Giovedì 18/04/2024 09:00
L’ambulante di Furnari picchiato. Tre rinvii a giudizio per lesioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 21/03/2024 08:00
L’ombra di Messina Denaro dietro l’omicidio di padre e figlio pastori nel Trapanese  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Sabato 09/03/2024 09:00
Inaugurata la mostra "Bosco sacro" di Gregorio Furnari  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 22/02/2024 09:00
Manager della sanità, Furnari: l’indagine è stata archiviata  
Livesicilia.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Rocca di Papa – 4 atlete del Circolo Ippico Furnari premiate dal Coni  
CastelliNotizie.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Da Furnari a Sanremo, il sogno musicale di Antonio Saia  
AMnotizie.it
Sabato 18/11/2023 09:00
Cavalli fuggono da un recinto a Mazzarrà: ritrovati a "passeggiare" nel centro storico di Fu  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 19/10/2023 09:00
Alessandra Furnari eletta segretaria provinciale di Italia Viva  
SiracusaOggi.it
Sabato 23/09/2023 11:10
Manuela Furnari: «I versi di Paolo Conte sono poesia»  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 23/09/2023 09:00
Furnari, il deserto dopo le fiamme: completamente rasa al suolo dal contrada Vallone  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 03/09/2023 09:00
Dissequestrati sette cavalcavia e sovrappassi lungo l’A20 tra Monforte San Giorgio e Furnari  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 22/08/2023 09:00
Furnari, divelti i massi e la barriera di una strada diretta all’ex discarica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 21/08/2023 09:00
3^-Il Furnari affida la panchina a Salvatore Schepis: "È il nome giusto"  
Messina Nel Pallone
Lunedì 07/08/2023 09:00
E' morto Gaetano Furnari  
Il Giornale di Lipari
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Nardò Calcio: Ufficiali gli arrivi di Furnari e Ceccarini  
Pianetalecce
Lunedì 03/07/2023 09:00
Eccellenza: Peppe Furnari siede sulla panchina della Jonica  
MessinaToday