itala

Descrizione

Comune montano di antica origine, con un'economia in fase di svecchiamento. La comunità dei fossani, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, risiede nel minuscolo agglomerato urbano di Cerro e nel capoluogo comunale; quest'ultimo ha sviluppato un'appendice moderna ai margini del centro storico, che conserva una discreta funzione residenziale. La dolcezza che contraddistingue il profilo geometrico del territorio comunale è dovuta ai contenuti dislivelli altimetrici: qualche piega orografica un po' più accentuata si trova lungo il confine con il comune di Ocre, alle spalle dell'abitato, che, adagiato nell'incavo di una dolina, gode di un clima abbastanza temperato e umido. Il monte Cerro è l'osservatorio privilegiato da cui si abbraccia una suggestiva veduta panoramica della valle del fiume Aterno.

Storia

Il territorio comunale ospitò l'antica AVEIA, città dei vestini conquistata da Roma nel 460 a.C. e divenuta in seguito sede di prefettura e municipio romano. Il borgo medievale, che ebbe in principio le caratteristiche di insediamento agricolo con necessità difensive, è menzionato per la prima volta nel XII secolo; entrato a far parte del contado aquilano, ne seguì a lungo le sorti. Nel XVII secolo fu assegnato in feudo ai Colonna e in seguito finì nelle mani della potente famiglia dei Barberini. La memoria di AVEIA è affidata alle poche rovine dell'antico abitato e ai resti di una necropoli, rinvenuta nei dintorni del capoluogo comunale. Nella parte alta del paese, inoltre, il visitatore può ancora ammirare una pregevole edilizia minore di epoca quattro-settecentesca. Del XVIII secolo è la parrocchiale dell'Assunta, del XIII il monumento più importante, la chiesetta gotica di Santa Maria ad Cryptas, situata poco fuori dell'abitato -in semplice stile gotico-cistercense, ha le pareti interamente coperte da affreschi del Duecento e dei due secoli successivi-.

Economia

L'esistenza della comunità fossana, poco incline a tutto ciò che implica un distacco dalla tradizione, è resa più ricca e feconda dagli stimoli che provengono dal vicino capoluogo di provincia. Il settoreprimario, rappresentato dall'allevamento di ovini e bovini e dalla produzione di cereali, uva da vino e barbabietole, ha subito negli ultimi decenni una forte contrazione; alcune imprese di piccolo e medio taglio, attive principalmente nel ramo edile, sono concentrate in un insediamento industriale nei pressi della stazione; qualche iniziativa commerciale, inoltre, dà il suo contributo alla formazione del reddito disponibile, mentre scarseggiano i servizi, che oltretutto non includono i settori qualificati del credito e delle assicurazioni. Nel comune non sono presenti importanti sedi burocratico-amministrative; è possibile soltanto la frequenza della scuola primaria; mancano le strutture ricettive e scarseggiano quelle sanitarie; una piscina, una palestra e un campo di calcio, a disposizione della squadra locale (Fossa Polisportiva), che milita nei campionati minori, compongono invece il quadro degli impianti al servizio della pratica degli sport; è attiva una fornita biblioteca comunale e si può visitare l'esposizione permanente, allestita a palazzo Bonanni, di una collezione privata di splendide ceramiche di Castelli e di tele, tappeti e merletti di Pescocostanzo.

Relazioni

Il movimento turistico diretto verso il vicino capoluogo di provincia interessa marginalmente questo comune, dove la faticosa opera dell'uomo lotta ancora con il retaggio del passato. In questa cornice si può gustare una pietanza povera dal sapore intenso, il tradizionale "crostolo", fetta di pane integrale bagnata nel latte di pecora. Il calendario dei festeggiamenti popolari, che hanno luogo in agosto, prevede una sagra della bistecca, con allestimento di stand gastronomici, e una rassegna di giochi popolari a cui partecipa con entusiasmo l'intera collettività. La festa del Patrono S. Clemente si celebra il 23 novembre.

Località

Cerro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fossa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 721
  • Lat 42° 17' 45,73'' 42.29603611
  • Long 13° 29' 14,82'' 13.48745000
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066044
  • Codice Catasto D736
  • Altitudine slm 644 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2441
  • Superficie 8.63 Km2
  • Densità 83,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Venerdì 31/05/2024 23:24
La Fossa dei Leoni domani sera sarà presente alla partita  
Bologna Basket
Venerdì 31/05/2024 09:51
Trapani - Fortitudo, Antonini ci ripensa e fa lo sconto alla Fossa  
BasketUniverso
Venerdì 31/05/2024 05:00
Energia rinnovabile, sindaci si incontrano a Fossa nella sede Usrc  
L'Aquila Blog
Giovedì 30/05/2024 10:28
Si separano le strade tra Santa Maria La Fossa e Luiso!  
Tuttocampo
Martedì 28/05/2024 13:32
Festival della Lumaca: al via alla 39edizione  
ArezzoNotizie
Sabato 25/05/2024 10:11
ONAF L'AQUILA: FESTA A FOSSA PER I 20 ANNI  
Abruzzoweb.it
Martedì 14/05/2024 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Sabato 11/05/2024 09:00
I sub ripuliscono la fossa del Castello di Sirmione  
Prima Brescia
Martedì 23/04/2024 09:00
Khan Younis dice che le vite palestinesi non contano  
il manifesto
Mercoledì 10/04/2024 09:00
La Fossa dei Leoni dedica uno striscone alla tragedia di Suviana  
Basket Magazine
Lunedì 08/04/2024 09:00
Inaugurato a Udine il “tornio in fossa” di Fvg Rail  
AdriaPorts
Sabato 23/03/2024 08:00
Scoperta in Libia una fossa comune con 65 corpi di migranti  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 22/03/2024 08:00
Oim, trovata in Libia una fossa comune con 65 corpi di migranti  
Agenzia ANSA
Sabato 16/03/2024 08:00
Due cadaveri a Secondigliano in via Fossa del Lupo  
ilmattino.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Gli scout di Fiumicello ripuliscono la Fossa Vecchia  
imagazine
Sabato 20/01/2024 09:00
Confindustria, Fossa: "Un presidente che appiani"  
La Prealpina
Martedì 26/12/2023 09:00
La fossa comune, 80 corpi senza nome  
RaiNews
Domenica 26/11/2023 09:00
MuSo, aperto il Museo del Sottosuolo dove stagiona il formaggio di fossa Dop  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 23/11/2023 09:00
Gaza: Afp, decine di vittime ignote sepolte in fossa comune  
Agenzia ANSA
Mercoledì 01/11/2023 08:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Giovedì 19/10/2023 09:00
Trasferiti esemplari di cervi nella Foresta di Fossa Cupa  
Regione Basilicata
Venerdì 13/10/2023 09:00
PGAI Championship a Jacopo Vecchi Fossa - Federgolf  
FederGolf
Giovedì 21/09/2023 09:00
Identificato un nuovo virus nella Fossa delle Marianne  
AGI - Agenzia Italia