itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. È conosciuta, fin dall’antichità, per le proprietà curative delle sue acque salso-radiattive che sgorgano a 60°. I fordongianesi, che mostrano un indice di vecchiaia superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un arco dirupato che racchiude una piscina, fondato su una campagna solcata da una strada romana e accostato, da un lato, da una pietra miliare recante le lettere L X –il tutto è “al naturale”–.

Storia

Il toponimo deriva dal composto latino FORUM TRAIANI, col significato di ‘foro di Traiano’, con la desinenza -ANUS per analogia con denominazioni locali del tipo CONDRONGIANUS. Poche sono le notizie storiche a suo riguardo. Conquistata dai bizantini, nell’XI secolo fu capoluogo della curatoria di Parte Barigadu, del Giudicato di Arborea e successivamente fu compresa nella baronia di Buschi. Nel 1790 passò alla famiglia Manca Ledà, che la tenne fino al 1839. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Le testimonianze più antiche risalgono all’eneolitico: le domus de janas di Gularis e in località Domigheddas. Vi sono anche tracce nuragiche: Su Casteddu Ecciu, prima nuraghe, poi rimaneggiato dai romani e infine castello medievale. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo romano, tra i quali il complesso termale, che nasce come presidio militare e mercato per lo sfruttamento delle acque calde a scopo terapeutico, l’anfiteatro, la necropoli di San Lussorio e l’omonima chiesa in stile romanico, la cui facciata è in stile gotico-aragonese mentre l’interno a una navata, ha tetto con capriate a doppia falda e custodisce una cripta con pavimento musivo e tombe di varia tipologia il cui impianto originario, del IV secolo d.C. è da riferirsi al “martirium” e “depositio” del Santo. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate la parrocchiale, che conserva una cappella dell’originaria costruzione gotico-aragonese, e la casa aragonese.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dell’edilizia, dell’attività estrattiva e della produzione alimentare. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche consentono la frequenza delle sole classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Rinomata per le proprietà curative delle sue acque termali e per l’inestimabile patrimonio archeologico e architettonico, attira un notevole flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le numerose manifestazioni, meritano di essere citate: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; il concorso di scultura su pietra trachite, a luglio; la mostra dell’artigianato e le feste religiose San Archelao e San Lussorio, ad agosto. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Fordongianus in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 904
  • Lat 39° 59' 40,13'' 39.99448056
  • Long 8° 48' 38,70'' 8.81075000
  • CAP 09083
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095020
  • Codice Catasto D695
  • Altitudine slm 35 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/947
  • Superficie 39.4 Km2
  • Densità 22,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Venerdì 24/05/2024 15:59
Nel Barigadu apre lo sportello solidale - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 14/05/2024 09:00
ASCoT: aggiornamenti su Ghilarza, Gonnoscodina e Fordongianus  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 09/05/2024 09:00
Fermati al porto con pietre rubate a Fordongianus  
LivornoToday
Sabato 27/04/2024 09:00
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Sabato 06/04/2024 09:00
ASCoT: nuovo calendario a Ghilarza e Nurachi, martedì 9 chiuso Fordongianus  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Una sindaca per il primo Consiglio comunale dei ragazzi di Busachi  
LinkOristano
Martedì 19/03/2024 08:00
Fordongianus, riapre l'ufficio postale in via Ipsitani  
Sardegna Reporter
Venerdì 15/03/2024 08:00
Fordongianus, un cartellone di eventi finanziato dal Comune  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
ASCoT: modifiche nel servizio a Fordongianus e Busachi  
LinkOristano
Lunedì 26/02/2024 09:00
Elezioni regionali: Fordongianus sceglie Alessandra Todde  
LinkOristano
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Insediato a Fordongianus il Consiglio comunale dei ragazzi  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 05/10/2023 09:00
ASCoT in provincia di Oristano, ci sono cambi di orario  
La Nuova Sardegna
Martedì 03/10/2023 09:00
Mezzo milione con un gratta e vinci da 5 euro preso al bar  
LinkOristano
Giovedì 14/09/2023 09:00
Fordongianus, più ore di apertura per l'Ascot  
La Nuova Sardegna
Martedì 05/09/2023 09:00
Autunno in Sardegna, cosa fare assolutamente  
Travel The Wom
Venerdì 07/07/2023 09:00
A Fordongianus per scoprire come vivevano gli antichi romani  
LinkOristano
Giovedì 27/04/2023 09:00
A Fordongianus Forum Mestieri, Passioni e Sapori  
Sardegna Reporter
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Ciclismo, Murtas vince in rimonta a Fordongianus  
Centotrentuno.com
Sabato 08/04/2023 09:00
Alto oristanese, tutto pronto per la Pasquetta  
L'Unione Sarda.it
Sabato 21/01/2023 09:00
Finita la piena del Tirso a Fordongianus, pulizie alle terme  
LinkOristano
Sabato 13/08/2022 09:00
Ristorante Locanda San Lussorio, Fordongianus  
Agrodolce
Lunedì 28/06/2021 09:00
Guglielmo e Tommaso uniti per sempre La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 21/02/2020 09:00
Fordongianus, in Sardegna il wellness a base di fango  
Turismo.it
Martedì 06/08/2019 09:00
Otto nuove sculture di trachite per abbellire Fordongianus  
LinkOristano
Venerdì 31/05/2019 09:00
Canoando sul Tirso, appuntamento a Fordongianus - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 03/05/2019 09:00
Sindaco Fordongianus: “Inaccettabile se si vuole turismo, scusate!”  
Centotrentuno.com
Giovedì 28/03/2019 08:00
Ecco com’erano le antiche terme romane di Fordongianus  
LinkOristano
Sabato 11/11/2017 09:00
Fordongianus, al setaccio le telecamere: nei video i killer in azione  
La Nuova Sardegna
Venerdì 10/11/2017 09:00
Duplice omicidio a Fordongianus: si indaga su vecchie faide  
Sardegna Live
Giovedì 17/11/2016 09:00
Ritemprarsi in Sardegna al Grand Hotel Terme di Fordongianus  
Travelnostop.com