itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Evangelisti-Rubino; di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I fondachellesi e i fantinesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Chiesa, Fantina, Giarra e Ruzzolino, negli aggregati urbani minori di Belardo, Carnale, Figheri, Frascianida, Masseria, Pietragrossa, Raccui, Raiù e San Martino, nonché in case sparse. Il territorio, classificato di montagna, caratterizzato da folta vegetazione boschiva e da pascoli, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.232 metri di quota. L’abitato, che sorge su un colle, immerso in una meravigliosa natura, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Si vuole che originariamente si chiamasse Canneto, per l’abbondanza di canne presente nel suo territorio. Nel dialetto locale è chiamata “Funagella Fantinia”, denominazione composta da un determinato di origine araba dal significato di ‘fondaco’, costruito con il suffisso diminutivo, e da un determinante derivato forse da INFANS-ANTE con suffisso -INA. Molto probabilmente si tratta di un nome già utilizzato in dialetto gallo-italico. I primi documenti che attestano la sua esistenza come feudo risalgono all’epoca medievale, e precisamente al periodo in cui furono fondati nella zona i casali di Fantina, Raiù, Mussolina, la cui giurisdizione apparteneva al vicino e importante feudo di Novara di Sicilia, a lungo possesso delle famiglie Polizzi (fino al 1353) e Gioieni. E della circoscrizione di Novara di Sicilia ha continuato a far parte fino al 1950, quando se ne staccò, conquistando l’autonomia amministrativa come comune. Tristemente famoso per il comune è il massacro di sette garibaldini, trucidati nella notte tra il 2 e il 3 settembre 1852, come si ricorda in una lapide affissa alla facciata della chiesa parrocchiale. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, all’interno della quale sono custodite pregevoli opere d’arte, e l’antico borgo e contado, dal quale si può godere di meravigliosi panorami.

Economia

Oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti –sviluppata è la coltura di noccioleti– nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, tessile, cartario e dell’edilizia; a Fantina è presente la lavorazione del marmo. Il terziario non assume dimensione rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le scuole presenti sul posto permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I suoi rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi e si limitano, per lo più, al pendolarismo per motivi di studio o agli spostamenti necessari per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi, civili o religiosi, in grado di coinvolgere la comunità locale e di richiamare visitatori dai dintorni, si segnalano: la sagra della ricotta, a maggio; le fiere del bestiame, a giugno e a luglio; la festa della Madonna della Provvidenza e la sagra del formaggio, a settembre. I Patroni, Santissimi Angeli Custodi, si festeggiano il 2 ottobre. Altri festeggiamenti in loro onore si svolgono la seconda domenica di luglio.

Località

Belardo, Carnale, Chiesa, Evangelisti, Fantina, Figheri, Frascianida, Giarra, Masseria, Pietragrossa, Raccui, Raiù, Rubino, Ruzzolino, San Martino, Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fondachelli-Fantina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.019
  • Lat 37° 59' 5,77'' 37.98493611
  • Long 15° 10' 27,65'' 15.17434722
  • CAP 98050
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083023
  • Codice Catasto D661
  • Altitudine slm 728 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1700
  • Superficie 42 Km2
  • Densità 24,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO PRO LOCO SANTA MARINA SALINAVIA ROTABILE LINGUA N 11
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
CRISALIDE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE TERME 132/134
FRATERNITA' ECCO TUA MADREVIA SALICA' 3/A
ISULA DI SALINA ? PRO LOCO MALFAVIA CONTI 15
O.N.L.U.S. SPESVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO/CIRCOLO SAN FILIPPO NERIVIA DEI VILLINI 2 VULCANO
PARROCCHIA DI S.GAETANOVIA SAN GAETANO DA THIENE
PARROCCHIA MARIA SS ADDOLORATAVIA RISORGIMENTO
PARROCCHIA MARIA SS. DEL TERZITOVIA TERZITO 8 VALDICHIESA
PARROCCHIA S BARTOLOMEOVIA MARINA GARIBALDI LINGUA
PARROCCHIA SAN GIUSEPPEVIA ROMA 19
RANDAGIOIOSOVIA MARCHESANA 273
SEDE AFFILIATA A.G.U.V.S TERME VIGLIATORE ANGELI SULL'ASFALTOVIA NAZIONALE VIGLIATORE N 269
News
Venerdì 19/04/2024 09:00
Messina in lutto, è morto l'ex deputato Angelo Paffumi  
StrettoWeb
Venerdì 15/09/2023 09:00
Il Prefetto di Messina sospende il Sindaco di Fondachelli Fantina  
vocedipopolo.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Fondachelli, sette anni e mezzo al Sindaco Franco Pettinato  
EventiPress
Martedì 12/09/2023 09:00
Fondachelli Fantina: i colori dei murales per la piscina  
AMnotizie.it
Lunedì 29/05/2023 09:00
Sicilia al voto: a Taormina vince Cateno De Luca, a Sant'Agata si conferma Bruno Mancuso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 03/05/2023 20:07
Elezioni comunali 2023, candidature presentate: i nomi  
MessinaToday
Giovedì 18/08/2022 09:00
Fondachelli Fantina - Inaugurata la nuova chiesa di San Giuseppe  
AMnotizie.it
Martedì 02/08/2022 09:00
L'Igea new look prepara a Fondachelli l'assalto alla serie D  
EventiPress
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Eccellenza, sta per cominciare il ritiro della Nuova Igea Virtus  
MessinaToday
Venerdì 11/02/2022 09:00
Fondachelli, il sindaco Pettinato rinviato a giudizio per estorsione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 30/11/2021 09:00
Rodì Milici, la morte di Angelo Di Pietro. Nominato il consulente per ricostruire la dinamica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 03/08/2021 09:00
Fondachelli: minori sfruttati, chiesti 14 rinvii  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 18/04/2021 09:00
Novara di Sicilia, Fondachelli e Fantina in lotta per i feudi. Una scissione che ancora brucia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 24/03/2021 08:00
Fondachelli Fantina, un progetto per il quartiere Rubino  
Vetrina Tv
Martedì 09/03/2021 09:00
Sicilia, via libera alla strada veloce fra Ionio e Tirreno  
Telenord.it
Lunedì 08/03/2021 09:00
Ok A Progettazione Della Strada Tirreno-ionica  
Regione Sicilia
Giovedì 04/06/2020 09:00
Novara di Sicilia. Furto di terra nera, quattro persone ai domiciliari  
Il Diario Metropolitano
Domenica 05/11/2017 08:00
Regionali, i comuni in cui si vota di più (e di meno) a Messina  
Lettera Emme
Domenica 16/10/2016 08:50
Scheda Fondachelli - Seconda Categoria Girone C Sicilia  
Tuttocampo
Lunedì 19/05/2014 09:00
Festa a Fondachelli Fantina per san Josemaría  
Opus Dei
Lunedì 14/10/2013 09:00
Priebke, il sindaco di Fondachelli: "Sepoltura per carità cristiana"  
Giornale di Sicilia
Venerdì 31/05/2013 09:00
12° tappa “Noi in arte” show a Fondachelli Fantina  
Gazzetta del Sud
Domenica 03/03/2013 09:00
Scarcerati il sindaco Pettinato il tecnico comunale e un imprenditore  
Gazzetta del Sud