itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il turismo. I ferreresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Gherba, numerosi nuclei urbani minori e un elevatissimo numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate: si raggiungono i 328 metri di quota. Analogamente l’abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo si rifà alla parola latina FERRARIA, col significato di ‘fucina’ o ‘miniera’. In origine, l’insediamento era situato su alcune colline in località San Secondo. Il primo documento ufficiale riguardo a tale capoluogo comunale risale a un atto di permuta del 1034. Solo durante il XIV secolo la popolazione si spostò nel borgo attuale, probabilmente spinta da un desiderio di protezione che le fortificazioni della nuova struttura cittadina potevano offrire. Infatti, risulta che, nel 1142, esistessero due fortificazioni poco distanti l’una dall’altra. Durante il 1561 il borgo fu fortemente danneggiato durante il passaggio delle truppe francesi. Successivamente, durante la guerra nel Monferrato del 1630, fu soggetto di altri attacchi che resero le condizioni sue sempre più precarie. Il dominio di tutti i territori circostanti, comunque, fu affidato alla famiglia dei Garretta che ne conservò la proprietà fino alla fine del XIX secolo. Nel 1660 il vecchio castello fu sostituito, per volere della famiglia dei Garretta, da una nuova fortificazione chiamata Castelrosso. La vecchia struttura divenne, sempre nel 1660, sede di una azienda tessile e, nel 1925, fu trasformata in scuola elementare, perdendo molti elementi della struttura originaria. Tra le costruzioni religiose spiccano la parrocchiale di San Secondo, costruita sulle macerie della vecchia parrocchiale distrutta nel 1630, e la chiesa confraternita dell’Annunziata.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento e granturco, frutta, ortaggi e nocciole. Buona la coltivazione di vigneti. Questi prodotti agricoli permettono, di conseguenza, anche la presenza di alcune imprese impegnate nella produzione alimentare. Si pratica pure l’allevamento, soprattutto di bovini, suini e avicoli. Molto attive sul territorio risultano essere le industrie operanti nei comparti della metallurgia, dell’elettronica e dell’edilizia. Sono inoltre presenti alcune imprese dedite alla produzione di gomma e plastica e di parti e accessori per autoveicoli, nonché del legno e della pelletteria. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo per anziani. Le scuole del posto assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quello sanitario si avvale della farmacia.

Relazioni

Sebbene sia ancora in una fase evolutiva, gode comunque di un buon livello economico in grado di favorire il turismo e di consentire l’assorbimento di buona parte di manodopera locale. La produzione di ottimo Barbera soddisfa quanti, cultori della buona cucina, amano accompagnare i loro pasti con del buon vino. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di lavoro, anche per il completamento degli studi scolastici, per l’espletamento di pratiche burocratiche e gli altri servizi non presenti sul posto. Carente è il calendario degli appuntamenti che non annovera manifestazioni di rilievo. La festa del Patrono, Sant’Agostino, viene celebrata il 28 agosto. In questa giornata le celebrazioni prevedono la Santa Messa e due manifestazioni risalenti a usi antichi, quali: l’Incanto del Cappello e la “Sagra del Pan Salam e Vin”.

Località

Arduini, Gherba, Guarene, Molino Rocco, Mottura, San Defendente, San Giuseppe, San Grato, Serra di Balla, Serra Molina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ferrere rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.608
  • Lat 44° 52' 31,51'' 44.87541944
  • Long 7° 59' 42,61'' 7.99516944
  • CAP 14012
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005053
  • Codice Catasto D554
  • Altitudine slm 268 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2707
  • Superficie 13.93 Km2
  • Densità 115,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:12
Contatti
News
Martedì 11/06/2024 08:57
A Ferrere Silvio Maria Tealdi fa il tris  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Elezioni Amministrative 2024: sfida a due a Ferrere  
ATNews
Lunedì 06/05/2024 09:00
Festeggiati a Ferrere i 77 anni del Gruppo Alpini  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Alex Britti ed Edoardo Bennato in concerto a Ferrere e Piea  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 17/04/2024 09:15
La mostra "Art For Freedom" ha fatto tappa a Ferrere  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/03/2024 08:00
Ferrere: tra arte e scienza l’omaggio a due grandi donne  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/03/2024 09:00
Biella, a Palazzo Ferrero la “Bioversità Marina”  
newsbiella.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Domenica Ferrere celebrerà le gemelle Levi Montalcini  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Giornata della Memoria, tante iniziative in programma nell'Astigiano  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 20/01/2024 17:08
Incidente a Ferrere, perde la vita Alessio Marzullo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/01/2024 09:00
Pedalata e camminata dei presepi a Ferrere  
ATNews
Domenica 15/10/2023 09:00
Ferrere | Fiera del Miele 2023  
Astigov
Giovedì 12/10/2023 09:00
Ferrere | Presentazione romanzo "Una lezione di troppo"  
Astigov
Sabato 09/09/2023 09:00
‘Ben-essere alle Ferrere’: tra natura e consapevolezza  
ExPartibus
Domenica 20/08/2023 09:00
Ferrere | Quattro Donne, di e con Chiara Buratti  
Astigov
Sabato 19/08/2023 09:00
Da Cisterna d'Asti e Ferrere in gita a Gardaland  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Domani a Ferrere parte la rassegna "Corti, Colline, Comunità e…”  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 23/04/2023 09:00
Ferrere | Fiera di Primavera  
Astigov
Martedì 27/12/2022 09:00
A Ferrere un monumento dedicato a Rita Levi Montalcini  
ATNews
Domenica 16/10/2022 09:49
A Ferrere Miele aperta la mostra delle "fanciulle" di Sergio Unia  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 16/10/2022 09:00
Ferrere Miele  
ATNews
Giovedì 06/10/2022 10:25
Ferrere, don Mauro Canta accolto domenica nella parrocchia di San Secondo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 02/09/2022 17:26
Il Vescovo di Asti revoca la scomunica al "vescovo di Ferrere"  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/07/2022 09:00
Borgo, i giovanissimi in campeggio a Ferrere - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 15/07/2022 09:00
A Ferrere auto “plana” nel giardino di una casa  
La Stampa
Domenica 10/07/2022 09:00
Incidente a Ferrere, auto esce di strada  
ATNews
Sabato 05/02/2022 11:50
Incidente stradale a Ferrere: due feriti  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 31/12/2021 09:00
Incidente stradale a Ferrere, camion fuori strada  
ATNews
Sabato 18/12/2021 09:00
Incidente stradale nella notte a Ferrere  
ATNews
Martedì 30/11/2021 09:00
Nuovo canale Youtube per il Comune di Ferrere  
Astigov
Domenica 17/10/2021 09:00
Ferrere Miele 2021, un dolce successo (foto)  
ATNews
Martedì 12/10/2021 09:00
Con Ferrere Miele una ricca e gustosa domenica  
ATNews
Domenica 03/10/2021 09:00
Ferrere, pronta per l'inaugurazione la Big Bench gialla come il miele  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 17/07/2021 09:00
Autotreno sbanda sulla provinciale 10 a Ferrere: illeso il conducente  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 11/05/2021 09:00
Ferrere, alla O/Cava emissioni nella norma  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 20/04/2021 08:41
Ferrere, approvato il progetto per la nuova toponomastica  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/10/2020 09:00
La storia del Prato delle Ferrere di Cairo  
IVG.it
Sabato 17/10/2020 09:00
L'appuntamento più dolce è domani a Ferrere Miele  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 28/08/2020 17:20
Ferrere, donna di 69 anni esce di strada e finisce lungo la scarpata  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 02/01/2020 22:09
Auguri a Silvio Maria Tealdi, sindaco di Ferrere  
Astigov
Venerdì 13/09/2019 09:00
Il SEA 7 colline cambia numero di telefono  
Astigov
Lunedì 19/08/2019 09:00
La grande estate di Ferrere  
Gazzetta D'Asti