itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un sito popolato già nell’antichità; la sua economia è basata sulle attività agricole e zootecniche. I falvaterrani o falvaterni, che fanno registrare un indice di vecchiaia molto elevato, si dividono tra il capoluogo comunale, alcuni aggregati urbani minori (Campo, Colle Mancino, Colle Manno, Colle Sellegrino, Cupa, Guado Piccione, Orta e Pescara) e diverse case sparse. L’abitato è situato su uno sperone di roccia, in posizione panoramica, e si affaccia su una valle solcata da imponenti corsi d’acqua; dai suoi belvedere lo sguardo spazia su un’ampia estensione pianeggiante, intensamente coltivata, e su una cerchia di basse colline, coperte di oliveti e frutteti.

Storia

Sorse nelle vicinanze dell’insediamento romano di FABRATERIA NOVA, distrutto durante le invasioni barbariche; con molta probabilità furono proprio i sopravvissuti a edificare l’attuale abitato su un colle nel corso del VI secolo, per sfuggire alle devastazioni dei longobardi. Dopo l’anno mille fu feudo dei Ceccano e nel 1128 passò alla Chiesa. Trovandosi ai confini meridionali dei possedimenti papali, fu dotata di fortificazioni e spesso subì assedi e distruzioni. Nel Trecento pervenne ai Caetani e nel secolo successivo ai Colonna, che ne mantennero il possesso fino all’abolizione del feudalesimo, con l’eccezione di un breve periodo in cui fu loro confiscata dai pontefici Paolo III e Paolo IV. Il toponimo risale all’antico insediamento romano, citato nella storiografia classica. L’abitato, dominato dalla mole di un castello del XIII secolo, ben conservato, presenta un interessante centro storico, circondato dai resti delle antiche mura e abbellito da una suggestiva piazzetta medievale; si fregia inoltre della parrocchiale di Santa Maria, eretta nel Trecento ma notevolmente modificata nel Settecento. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera anche il convento di San Sosio, rimaneggiato nei secoli XVIII e XIX, la cappella di San Rocco e il monumento a San Paolo della Croce.

Economia

Il frastuono della modernità non è riuscito a intaccare le tranquille abitudini della comunità, scandite dai ritmi pacati della tradizione e dalle cadenze stagionali della vita rurale. Le attività del settore primario costituiscono ancora una basilare risorsa economica; accanto alla coltivazione di cereali, foraggio, ortaggi, alberi da frutta e olivi, figura un diffuso allevamento di bovini, alla base della produzione artigianale di latticini: ricotte, caciotte e marzoline rappresentano tipici prodotti locali. Parte della comunità, però, è occupata altrove, dal momento che il settore industriale è praticamente assente e anche il terziario è poco sviluppato: il comparto dei servizi, fra l’altro, non include né il credito né le assicurazioni. Il comune possiede soltanto gli ordinari uffici municipali e postali e scuole materne ed elementari; dotato della farmacia, per l’assistenza sanitaria fa riferimento anche alla centrale operativa di guardia medica di Frosinone; tra le strutture culturali si segnala la presenza di una prestigiosa biblioteca, quella del convento di San Sosio Martire, specializzata in teologia, liturgia, ascetica e mistica, mentre l’apparato ricettivo, completamente sprovvisto di strutture per il soggiorno, appare ancora inadeguato.

Relazioni

La penuria di quelle strutture che rendono confortevole il soggiorno prolungato inibisce notevolmente la capacità di attrazione di flussi turistici, nonostante l’abbondanza di attrattive naturali: situato in una bella posizione panoramica, l’abitato sorge a breve distanza dalle celebri grotte di Pastena e dal lago di Isoletta o di San Giovanni Incarico, tradizionali mete di escursioni e scampagnate. Vivaci manifestazioni si succedono nel corso dell’anno, a cominciare dall’allegra festa in maschera del carnevale e dalle feste del papà (19 marzo) e della mamma (seconda domenica di maggio). L’ultima domenica di luglio si può assistere all’originalissima gara degli spaghetti, che vede i concorrenti divorare montagne di spaghetti piccanti fra giochi popolari, balli ed esibizioni di organetto. Il mese di agosto è animato dai numerosi eventi che compongono il calendario dell’”Agosto falvaterrano”, tra i quali figurano le sagre delle fettuccine e della bruschetta. La festa del Patrono San Sosio si celebra il primo sabato di settembre e si protrae anche nel giorno successivo.

Località

Orta, Pescara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Falvaterra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 554
  • Lat 41° 30' 16,25'' 41.50451389
  • Long 13° 31' 24,94'' 13.52359444
  • CAP 03020
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060032
  • Codice Catasto D483
  • Altitudine slm 279 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1904
  • Superficie 12.78 Km2
  • Densità 43,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS DI BASE DI CASTRO DEI VOLSCIVIA ANTONINO CARNEVALE SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MNEMOSINEPIAZZA SANT'ANGELO 9
ASSOCIAZIONE FABRATERIAVIA COLLE SELLEGRINO 2
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
GRUPPO PETER PANP ZZA DEL MERCATO 1
LA ROCCA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ARNARAVIA COLLE N 4
NO GAMEVIA SAN MARTINO 69/A
PRO LOCO VILLA SANTO STEFANOVIA G MARCONI 2
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI STRANGOLAGALLIVIA CASTELNUOVO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PERCORSO SICURO A R.L.CONTRADA PETRO MAGGIO 34/A
News
Lunedì 10/06/2024 16:47
Comunali, a Falvaterra si conferma sindaco Francesco Piccirilli  
ilmessaggero.it
Martedì 14/11/2023 09:00
Festa del vino e Suppa, riuscito l'evento nel borgo di Falvaterra  
ilmessaggero.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Lo Scarpone - Giornata alle Grotte di Falvaterra  
Lo Scarpone
Giovedì 14/09/2023 09:00
Escursione alle grotte di Falvaterra con il CAI di Frosinone  
FrosinoneToday
Lunedì 11/09/2023 09:00
Incidente tra un'auto e una moto. Ferito il motociclista  
ciociariaoggi.it
Domenica 13/08/2023 09:00
Falvaterra, dalla battaglia di gavettoni alle notti di Bacco  
ilmessaggero.it
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Falvaterra, "Le notti di Bacco"  
FrosinoneToday
Martedì 25/07/2023 09:00
Falvaterra film festival, i premiati dell'edizione 2023  
FrosinoneToday
Lunedì 22/05/2023 09:00
Falvaterra - Protezione civile, l'evento annuale  
ioWebbo
Giovedì 18/05/2023 09:00
settimana della biodiversità grotte di falvaterra  
FrosinoneToday
Martedì 16/05/2023 09:00
I monti Ausoni e le grotte di Falvaterra su Rai 3  
FrosinoneToday
Lunedì 27/03/2023 09:00
Falvaterra - Il Freemont Club in visita  
ioWebbo
Martedì 14/02/2023 09:00
Astensione da record anche in Ciociaria, Falvaterra in controtendenza  
ilmessaggero.it
Martedì 10/01/2023 09:00
Visite e incassi record alle grotte. Oltre 12.000 presenze nel 2022  
ciociariaoggi.it
Venerdì 09/12/2022 09:00
Uno mattina, domenica in TV le grotte di Falvaterra  
FrosinoneToday
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Passeggiate poetiche nelle grotte della Ciociaria. Prosegue il viaggio  
ciociariaoggi.it
Sabato 01/10/2022 09:00
I percorsi di Tommaso  
Parchilazio
Sabato 10/09/2022 09:00
Falvaterra, Fiume Tolero nel tempo, vie di acqua e di terra  
FrosinoneToday
Sabato 20/08/2022 09:00
falvaterra underground 2022, nona edizione  
FrosinoneToday
Giovedì 04/08/2022 20:32
Le notti di bacco a Falvaterra  
FrosinoneToday
Giovedì 04/08/2022 09:00
Le notti di bacco a Falvaterra: una decima edizione da urlo!  
Gente Comune
Lunedì 18/07/2022 09:00
Mobilità senza impatto ambientale, bagno di folla a Falvaterra - Area C  
Area C - Quotidiano
Martedì 05/07/2022 09:00
Successo per il coast to coast alle Grotte di Falvaterra e Pastena  
FrosinoneToday
Martedì 07/06/2022 09:00
Fiume Sacco, la speranza di un ritorno alla vita  
FrosinoneToday
Martedì 19/04/2022 09:00
record di presenze alle grotte di falvaterra  
FrosinoneToday
Sabato 02/04/2022 09:00
Falvaterra: Ricci, Bertoni e Pinchieri aderiscono a FdI  
Tu News 24
Mercoledì 02/03/2022 09:00
I comuni di Falvaterra e Pastena uniti per la solidarietà  
FrosinoneToday
Domenica 05/12/2021 09:00
Falvaterra, sagra delle fettuccine ciociare  
FrosinoneToday
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Falvaterra – Grande successo per “Un borgo in movimento”  
Tu News 24
Lunedì 16/08/2021 09:00
Falvaterra Film Festival: rassegna di corti d'autore e d'autrice  
SpettacoloMania
Domenica 20/06/2021 09:00
progetto amused studio ingv nelle grotte di falvaterra  
FrosinoneToday
Giovedì 03/06/2021 09:00
Campionamento nelle Grotte di Falvaterra  
INGVambiente
Lunedì 03/05/2021 09:00
nuova cartellonistica e riapertura grotte di falvaterra  
FrosinoneToday
Martedì 23/03/2021 08:00
Falvaterra, progetto Sacco, un fiume da salvare  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Falvaterra: sindaco e Ceccarelli solidali con il dg Asl  
Tu News 24
Mercoledì 30/12/2020 09:00
Cumulo di detriti sotto il ponte: chiusa la provinciale per la rimozione  
ciociariaoggi.it
Giovedì 17/12/2020 09:00
Falvaterra, la magia del Natale con il videomapping  
Tu News 24
Domenica 28/04/2019 09:00
ELEZIONI Comunali – Falvaterra  
TG24.info
Giovedì 10/05/2018 09:00
Realizzate tre aree pic nic nel Comune di Falvaterra (FR)  
Parchilazio