itala

Descrizione

Comune rivierasco, di costruzione moderna ma di probabile origine antica, con un’economia agricola, affiancata da un apprezzabile sviluppo del turismo, soprattutto estivo. I falconesi, con un indice di vecchiaia nella media, abitano nel capoluogo comunale, per la maggior parte, nonché nelle località Belvedere e Sant’Anna e in alcune case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, che sorge incastonato nell’incantevole scenario della “baia dei miracoli”, con un’indescrivibile veduta delle Isole Eolie e un andamento plano-altimetrico movimentato, è in forte espansione edilizia. In particolare, Belvedere sorge in collina, con bellissimo panorama sul golfo di Tindari, mentre il capoluogo comunale si trova in pianura, dove, dalla fine dell’Ottocento, sempre più si è insediata la popolazione, passando dalle tradizionali attività agricole a quelle marinare.

Storia

Per quanto concerne l’origine del toponimo, sembra non avere molto credito la spiegazione di qualche studioso, che la giustifica con la forma arcuata della sua spiaggia, a “falce”, appunto. Pare più verosimile, invece, la derivazione da “falco”, in senso metaforico naturalmente, ipotizzata da qualche altro studioso, tenuto conto anche della sua posizione rispetto al territorio circostante. La sua pronuncia locale, del resto, è “farkuni” e “fakkuni”, che quindi rinvia a “falco”. La sua elevazione al rango di comune risale al maggio 1857, quando si staccò dal comune di Olivieri; né molto anteriore è stata la sua costruzione. Ma anche se l’attuale nucleo abitato è di formazione recente, se ne ricollega l’origine a reperti del IV secolo presenti nella zona. Le attestazioni documentate a tal proposito, però, sono esigue né, del resto, si ha notizia certa di eventi memorabili o comunque di vicende storiche relative all’antico borgo, di cui si può solo dedurre l’esistenza dalle emergenze archeologiche. Non si segnala la presenza di particolari testimonianze storico-architettoniche. Degne di attenzione sono, comunque: la chiesa madre dedicata a San Giovanni Battista, la piccola chiesa di Sant’Antonio e la chiesa della Santissima Immacolata di Belvedere.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato, è presente esclusivamente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, lattiero-caseario, della lavorazione del legno, della metallurgia, della cantieristica, dei mobili e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione di botti e tini. Il terziario si compone di una buona rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare solo le classi dell’obbligo mentre per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

È meta di un discreto afflusso turistico estivo. Le sue bellezze naturali, caratterizzate da splendide spiagge bagnate da un mare limpido e ricco di tesori, attirano sul posto un buon numero di visitatori. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: più che altro sono determinati dal pendolarismo scolastico o dalla necessità di accedere ad altri servizi che mancano sul posto oppure da quella di espletare pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, che oltre a coinvolgere la comunità locale sono in grado anche di attirare visitatori dai dintorni, si ricordano: il carnevale; l’estate falconese, tra luglio e agosto; la fiera del bestiame, a ottobre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno con una grande fiera mercato.

Località

Belvedere, Casino, Sant'Anna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Falcone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.808
  • Lat 38° 7' 3,64'' 38.11767778
  • Long 15° 4' 48,54'' 15.08015000
  • CAP 98060
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083019
  • Codice Catasto D474
  • Altitudine slm 3 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/631
  • Superficie 9.32 Km2
  • Densità 301,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
LERADICIDELCUOREVIA ALCIDE DE GASPERI 1
PRO LOCO CITTA'DI MONTE CASTELLO IN VALDEMONEVIA PADRE BERNARDINO
RANGERS INTERNATIONAL SEZIONE 552 MESSINAVIA PADRE BERNARDINO 107
SANITARIA DEI NEBRODI SOC. COOP. SOCIALE ONLUSVIA SANTA VENERA 49
SICILIA ESPERANTISTAVIA STAZIONE 61
News
Domenica 09/06/2024 08:41
Boxe, Cesate: oro per Andrea Bertoni e argento per Giulia Falcone  
Il Notiziario
Sabato 08/06/2024 15:19
Trapani, valdalizzato il murale con Falcone e Borsellino  
ilSicilia.it
Sabato 08/06/2024 14:30
Il murale con Falcone e Borsellino imbrattato a Trapani  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 13:59
Trapani, vandalizzato il murale dedicato a Falcone e a Borsellino  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Sabato 08/06/2024 13:38
Il murale con Falcone e Borsellino imbrattato a Trapani  
La Repubblica
Sabato 08/06/2024 11:15
Chef Locatelli al Falcone: «La passione fa la differenza»  
La Prealpina
Sabato 08/06/2024 09:36
Sirene giallorosse per Falcone  
Calcio Lecce
Sabato 08/06/2024 08:00
Un murales per le scorte di Falcone e Borsellino  
TRC Giornale
Venerdì 07/06/2024 12:34
Se anche Giovanni Falcone sosteneva la separazione delle carriere  
Il Riformista
Venerdì 07/06/2024 09:00
Educare giocando al Parco Falcone  
Sempione News
Giovedì 06/06/2024 16:57
Trapani, vandalizzato il murales di Falcone e Borsellino  
Telesud
Giovedì 06/06/2024 13:00
La scuola ha un nome dopo 44 anni: Falcone-Borsellino  
La Provincia di Como
Giovedì 06/06/2024 11:37
Elezioni Amministrative: I candidati a Falcone e Oliveri  
GLPress
Giovedì 06/06/2024 10:01
Separazione carriere: ieri, oggi, domani - L'Opinione  
L'Opinione delle Libertà
Giovedì 06/06/2024 09:41
Roma, come vice Svilar si valuta la soluzione Falcone dal Lecce  
RomaForever.it
Mercoledì 05/06/2024 17:29
Lecce, il futuro di Wladimiro Falcone: il portiere resta  
Pianetalecce
Mercoledì 05/06/2024 14:32
Arese, protesta degli studenti al liceo Falcone e Borsellino  
IL GIORNO
Martedì 04/06/2024 16:30
Falcone, la stagione della conferma per WladiMuro (VIDEO)  
Calcio Lecce
Martedì 04/06/2024 13:43
Taranto, scoperta nuova targa per ricordare il sacrificio di Falcone e Borsellino  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 31/05/2024 11:25
Una via in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - San Donato Milanese  
Comune di San Donato Milanese
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Meloni cita Falcone: 'Il pm non deve essere un paragiudice'  
Agenzia ANSA
Sabato 25/05/2024 09:00
Storia di Falcone e Borsellino  
Comune di brescia
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Falcone, ecco le cerimonie nel ricordo delle vittime della strage di Capaci  
Giornale di Sicilia
Martedì 21/05/2024 09:00
D'Antona, Bellucci: “Ucciso per le sue idee come Falcone e Borsellino”  
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Lunedì 20/05/2024 09:00
Capaci, un museo della memoria nella città della strage Falcone  
la Repubblica
Venerdì 17/05/2024 09:00
Polemiche sul concorso dei presidi nel giorno di Falcone  
Agenzia ANSA
Domenica 12/05/2024 09:00
I nemici di Moro e Falcone - Report  
Rai Storia