ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Marche >> Provincia: Ancona >> Comune: Falconara Marìttima

FALCONARA MARìTTIMA (AN)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Falconara Marìttima
  • Porto: ad Ancona
  • Aeroporto: a Falconara Marìttima
  • Carabinieri: a Falconara Marìttima
  • Guardia di finanza: ad Ancona
  • Vigili del fuoco: ad Ancona
  • Corte d'Appello: ad Ancona
  • Tribunale: ad Ancona
  • Farmacia: a Falconara Marìttima
  • Ospedale: ad Ancona: loc. Torrette
  • Scuole: a Falconara Marìttima
  • Biblioteche: a Falconara Marìttima
  • Musei: a Falconara Marìttima
  • Uff.Postale: a Falconara Marìttima
 

Località

   

Comune di Falconara Marìttima - Statistiche

Cittadina costiera, sorta nel Medioevo in un territorio popolato sin dall’antichità; l’economia locale poggia principalmente sull’industria e sul terziario nonché sul turismo balneare e sul suo indotto. La maggior parte dei falconaresi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si concentra nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità è distribuito nelle località di Castelferretti, Fiumesino e Stabilimento Montecatini, in alcuni piccolissimi agglomerati urbani e in case sparse sui fondi. Il nucleo antico dell’abitato sorge su una collina posta a ridosso della costa adriatica; la parte di più recente formazione si è sviluppata invece con strade strette e regolari lungo un’importante arteria viaria. Il territorio comunale, classificato collinare, offre alla vista un paesaggio dai molteplici aspetti: sulla costa bassa e sabbiosa resiste la flora endemica specializzata (ammofila, erba medica marina, papavero delle sabbie e finocchio litorale spinoso); il tratto di foce del fiume Esino, circondato da una vasta pianura alluvionale, costituisce l’habitat naturale di palmipedi e trampolieri (aironi, garzette, cavalieri d’Italia, anatre e folaghe); l’entroterra, invece, è costituito da basse colline, rivestite da colture agrarie e prati. La fauna più diffusa è quella marina: le acque pullulano di molte specie ittiche tra le più prelibate (spigola, dentice e orata) nonché di molluschi e frutti di mare di vario tipo, dai polipi ai moscardini, dalle vongole alle ostriche.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE