itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, che basa la propria economia essenzialmente sulle attività industriali e commerciali. La comunità dei falcadini presenta un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media e si distribuisce nel capoluogo comunale e nelle località di Caviola, Piè Falcade, Sappade, Le Fratte, Somor, Tabiadon di Val e Valt. Il territorio presenta evidenti variazioni altimetriche e un profilo geometrico molto diversificato. L’elemento orografico predominante è senza ombra di dubbio quello rappresentato dalle imponenti catene dolomitiche con le Cime d’Auta, con le Pale del Focobon e del monte Mulaz che fanno da stupendo scenario all’intera area. I vari nuclei urbani si distribuiscono uniformemente sul territorio e rispondono nella sostanza alle antiche caratteristiche rustiche visibili nella struttura di alcune ultime abitazioni rurali, adibite perlopiù ad un uso prettamente agricolo, concedendo così ben poco ad esigenze di tipo estetico. L’utilizzo di materiale semplice come legno e pietre rispondeva ad una duplice necessità: consentire la creazione di un ambiente abitativo caldo e confortevole e permettere la conservazione dei prodotti agricoli. L’attuale sviluppo edilizio ha in parte modificato la fisionomia dell’antico borgo.

Storia

Con una bolla del XII secolo d.C. il papa Lucio III conferì al vescovo di Belluno i possedimenti e i privilegi sul territorio decretando l’inizio dell’influenza ecclesiastica sull’area territoriale. La zona fu da sempre nota per la sua particolare posizione di passaggio che permetteva un facile accesso nel vicino Tirolo. Sulla principale arteria stradale che collegava il territorio con l’Agordino sorse nella seconda metà del ‘300 un ospizio affidato prima a religiosi e poi a privati. Nel ‘400 si instaurò anche in questa zona, come negli altri centri del Bellunese, l’organizzazione amministrativa delle regole e dei “laudi”, attraverso cui si sovrintendeva alla gestione del territorio, alla cura delle infrastrutture, alla sicurezza della viabilità e al trasporto del legname. La posizione di confine costò al territorio le conseguenze del passaggio delle varie truppe che tentavano di invadere la città di Belluno: prima furono le milizie degli Scaligeri, poi quelle di Filippo Maria Visconti, quindi le soldatesche del duca del Tirolo e infine si verificarono i tragici scontri derivanti dalla guerra iniziata dalla Lega di Cambrai. Nelle stesso periodo si rafforzava il pericolo della Riforma Luterana che minacciava le fondamenta della Chiesa bellunese e sulla scia di queste influenze religiose si diffuse la cosiddetta “caccia alle streghe”. Quando Belluno si consegnò spontaneamente a Venezia, seguì le stesse sorti del capoluogo di provincia e solo nel 1857 la locale parrocchia ottenne l’indipendenza. Il monumento architettonico più rilevante è la chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano, consacrata verso la fine del ‘400.

Economia

L’attività burocratica svolta in questo comune si limita al funzionamento degli uffici postali e municipali. La maggior parte della manodopera locale è assorbita dalle attività industriali che si sono affermate sul territorio; tra queste va menzionata le produzione alimentare, tessile, del legno, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone del servizio bancario e di una discreta rete distributiva. Non ci sono strutture sociali di rilievo ma in compenso il comune è dotato del museo “Augusto Murer”. Le strutture scolastiche sono rappresentate dalle scuole dell’obbligo e da istituti professionali alberghieri. A ciò si aggiunga una brillante capacità ricettiva che dimostra il consistente sviluppo del turismo. Le strutture sanitarie offrono il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta turistica particolarmente ambita dai turisti sia nel periodo invernale che in quello estivo è immersa tra le meraviglie naturali delle Dolomiti. Qui inoltre si organizzano numerose manifestazioni in tutto l’anno come trofei di slalom gigante, gare di sci, Gran Prix, il campionato italiano di biathlon, giochi sulla neve, un raduno di macchine d’epoca, corse campestri, gare podistiche e di pesca alla trota con l’arco e una sagra paesana a novembre. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Caviola, Col Becher, Falcade Alto, Lago di Cavia, Lastei di Predazzo, Le Fratte, Monte Mulaz, Pie' Falcade, Sappade, Somor, Tabiadon di Val, Valt

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Falcade rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.951
  • Lat 46° 21' 19,32'' 46.35536667
  • Long 11° 52' 6,16'' 11.86837778
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025019
  • Codice Catasto D470
  • Altitudine slm 1137 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4309
  • Superficie 53.15 Km2
  • Densità 36,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Martedì 11/06/2024 18:13
Foto Meteo: Estate 2024 Falcade Alto « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 11/06/2024 04:50
Presentazione del libro “Criança” a Falcade  
Radio Più
Lunedì 10/06/2024 15:22
Venezia, Falcade attende gli arancioneroverdi per l'8 luglio  
Tutto Venezia Sport
Domenica 09/06/2024 12:12
Falcade, 55 gli equipaggi a Quad in quota  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 05/06/2024 11:53
La festa dei Bellunesi nel Mondo sarà a Falcade domenica 16  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 05/06/2024 11:16
Festa dei bellunesi nel mondo. Appuntamento a Falcade domenica 16 giugno 2024  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Martedì 04/06/2024 12:56
Venezia in serie A, Falcade gongola: più visibilità grazie al ritiro  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Lavori a Falcade Alto, chiusura del ponte-diga di Soverzene  
L'Amico del Popolo
Venerdì 10/05/2024 09:00
Coppa del mondo sci: confermata Cortina, per Falcade se ne riparla nel 2026  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Senso unico alternato a Falcade Alto - Belluno  
L'Amico del Popolo
Martedì 23/04/2024 09:00
Nevicata fuori stagione a Falcade, nell'Agordino  
Agenzia ANSA
Domenica 21/04/2024 17:38
LUCIA DALMASSO OSPITE DEGLI ALPINI DI FALCADE – LA DIRETTA  
Radio Più
Domenica 21/04/2024 16:21
UN SUCCESSO LA GIORNATA ECOLOGICA DI FALCADE  
Radio Più
Martedì 09/04/2024 16:38
INCENDIO ALL'ECOCENTRO DI FALCADE, NESSUN DANNO STRUTTURALE  
Radio Più
Lunedì 18/03/2024 05:07
FALCADE E CAVIOLA SENZA PARROCO.  
Radio Più
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Finali del Grand Prix Lattebusche, appuntamento a Falcade dal 15 al 17 marzo  
L'Amico del Popolo
Domenica 10/03/2024 09:00
Maltempo, mezzo metro di neve a Falcade - Short Video - Ansa.it  
Agenzia ANSA
Domenica 03/03/2024 09:00
Vacanze in montagna: a Falcade, le Dolomiti in versione slow  
Vanity Fair Italia
Martedì 27/02/2024 09:00
Gp Lattebusche sci alpino, tutti i qualificati alle finali di Falcade  
Corriere Delle Alpi
Martedì 13/02/2024 09:00
Falcade porta bene allo Ski Alp Valdobbiadene: successo al campionato italiano giovani, Debertolis secondo  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Lunedì 12/02/2024 09:00
Passo San Pellegrino chiuso per un tir bloccato in curva  
Prima Belluno
Mercoledì 07/02/2024 09:00
L'INTERVENTO DEI POLIZIOTTI SUGLI SCI A FALCADE  
Radio Più
Domenica 21/01/2024 09:00
Pista da ski cross pericolosa: annullate le gare del Gp Net  
ilgazzettino.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Cuoco boscaiolo: Matteo riapre la Genziana, l'unico bar del paese  
ilgazzettino.it
Martedì 16/01/2024 00:04
La verità sul lupo, incontro pubblico a Falcade  
News In Quota
Venerdì 12/01/2024 09:00
Falcade, repellente contro il bostrico per mettere al sicuro il parco  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 01/01/2024 15:59
STASERA IL BALLO DEI COSCRITTI A FALCADE  
Radio Più
Martedì 19/12/2023 06:09
C'è un lupo tra le case: "Stava cercando qualcosa"  
TrentoToday
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Sempre meno soci: quattro gruppi Ana verso la fusione  
ilgazzettino.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Falcade, nuova vita al serbatoio dell'acquedotto di Le Coste  
L'Amico del Popolo
Venerdì 22/09/2023 09:00
Il chimico letterato realizza il suo sogno: apre Il canton del libro  
ilgazzettino.it
Lunedì 14/08/2023 09:00
Giro podistico di Falcade: Sirbu e Dal Magro come fulmini  
Corriere Delle Alpi