Descrizione

Comune collinare di antichissime origini, la cui principale fonte di reddito è rappresentata dall’agricoltura. La comunità dei domicellesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, si distribuisce nel capoluogo comunale, nelle località di Casamanzi e Casola e negli aggregati urbani elementari di Pisani e Tavernola. L’abitato, distribuito irregolarmente lungo i lati della strada principale, è adagiato in una conca boscosa; il centro storico conserva ancora gli stretti vicoli, i portici e le piccole abitazioni in pietra dell’originario impianto medievale. Boschi cedui di roverella, mista spesso al castagno e al nocciolo, predominano nelle aree collinari, alternandosi ai campi coltivati; questi ultimi prendono poi nettamente il sopravvento sui dolci declivi che degradano verso l’agro nolano, estremamente fertile e ricco di corsi d’acqua.

Storia

Sorta come insediamento osco-sannita, venne assegnata in età imperiale, in seguito a una spartizione voluta da Lucio Cornelio Silla (I secolo a.C.), ai Coeli, nobile famiglia di latifondisti romani. Secondo la tradizione, inoltre, nei suoi dintorni erano situati gli “orti virgiliani”, ossia i possedimenti del poeta romano Virgilio nell’agro nolano. Nell’XI secolo d.C. una congregazione benedettina ebbe qui in gestione un esteso possedimento agrario, dipendente dall’abbazia di San Lorenzo di Aversa. Appartenne successivamente ai Pignatelli prima e ai Lancellotti poi; questi ultimi la tennero fino all’eversione della feudalità, avvenuta, nel regno di Napoli, nel 1806. Nel 1861, dopo l’unità d’Italia, fu aggregata alla provincia di Avellino. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), deriva dal sostantivo latino DOMUS, ‘casa’, con l’aggiunta del suffisso diminutivo -CELLA. Il pittoresco centro storico, caratterizzato da strette stradine dall’aspetto medievale e da decorativi portali in pietra (XVIII-XIX secolo), conserva numerosi edifici religiosi: la seicentesca chiesa di San Nicola di Bari, attualmente in fase di restauro, è ornata di affreschi e tele di pregio; l’abbazia della Madonna delle Grazie, esistente probabilmente già nell’anno mille, conserva l’impianto architettonico del XVIII secolo ed è abbellita da un elegante portale in pietra ed, esternamente, da un parco alberato. Degni di nota sono, inoltre, la chiesa del Carmine, palazzo Lupi (in località Casamanzi) e l’istituto del Sacro Cuore, edifici eretti tra il XVII e il XVIII secolo.

Economia

L’agricoltura, rivolta soprattutto alla produzione di cereali, ortaggi, frutta e uva da vino, costituisce ancora una significativa risorsa economica; ad essa si affianca la silvicoltura, che fornisce materiale per l’esportazione del legname. L’industria, presente con piccole aziende a carattere artigianale, è legata ai tradizionali comparti della lavorazione dei metalli, del legno e dell’estrazione della sabbia e dell’argilla ed è ancora lontana dallo svolgere un ruolo di traino dell’economia locale. Fermo ad uno stadio embrionale di sviluppo è anche il terziario, rappresentato da una rete commerciale commisurata alle esigenze della comunità ma privo di servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, è dotata di istituti per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e di una biblioteca comunale nonché, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, di un ufficio sanitario e della farmacia; quasi inesistente è invece l’apparato ricettivo.

Relazioni

Pur se ricca di boschi e dotata di un panorama particolarmente suggestivo, a poca distanza dall’abitato s’innalza imponente il monte Vesuvio, ricoperto da un manto di vegetazione scuro e compatto, non rappresenta ancora una stazione turistica particolarmente ricercata, anche a causa della mancanza di adeguate strutture ricettive. Piuttosto ricco, il calendario festivo domicellese contribuisce ad alimentare i contatti con l’esterno: frotte di fedeli accorrono in primavera per la solenne festa del Corpus Domini (Venerdì Santo), mentre in autunno si svolge la frequentata sagra della frutta secca (1-5 settembre), occasione per conoscere le prelibatezze della gastronomia locale. Il Patrono, San Filippo Neri, si festeggia il 26 maggio.

Località

Casamanzi-Carbonara di Nola, Casola, Vasca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Domicella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.862
  • Lat 40° 52' 44,96'' 40.87915556
  • Long 14° 35' 11,85'' 14.58662500
  • CAP 83020
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 064031
  • Codice Catasto D331
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1374
  • Superficie 6.5 Km2
  • Densità 286,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Lunedì 10/06/2024 18:48
Amministrative 2024 a Domicella: vince Antonio Corbisiero  
Ottopagine
Lunedì 10/06/2024 18:43
Elezioni comunali 2024 a Domicella: diretta, risultati  
L'Occhio di Avellino
Lunedì 10/06/2024 17:56
Antonio Corbisiero Stravince le Elezioni Comunali a Domicella -  
Bassa Irpinia
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Il pappagallo  
Il pappagallo
Lunedì 18/03/2024 08:00
Gioca due euro e ne vince oltre 120mila: caccia al vincitore  
AvellinoToday
Giovedì 18/01/2024 09:00
A Domicella "O' Focarone 'e Sant'Antuono"  
AvellinoToday
Venerdì 12/01/2024 09:00
Scoperta officina fuorilegge, all'interno anche cani rinchiusi  
Il Fatto Vesuviano
Giovedì 21/09/2023 09:00
Sagra del Cuzzetiello a Domicella (Avellino)  
Napolike.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
In arrivo la sagra del cuzzetiello con corsa dei carruccioli: info  
WebNapoli24.com
Mercoledì 06/09/2023 17:05
A Domicella la Sagra del Cuzzetiello - Eventi  
AvellinoToday
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Domicella, una scultura per Padre Pio  
ilmattino.it
Martedì 11/07/2023 09:00
Domicella, comune "riciclone"  
RaiNews
Venerdì 07/07/2023 09:00
Comuni ricicloni, premiati Domicella, Sperone e Cimitile - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Sabato 01/04/2023 09:00
Trovato senza vita in strada, indagano i carabinieri  
AvellinoToday
Lunedì 13/03/2023 08:00
A "C'è posta per te" la storia di Maurizio da Domicella  
AvellinoToday
Mercoledì 04/01/2023 09:00
IL VIDEO - Auto in cenere e devastazione a Domicella  
RaiNews
Venerdì 23/12/2022 18:13
Domicella, tutto pronto per la XVII Edizione della festa delle rose  
MARIGLIANO.net
Venerdì 16/12/2022 13:35
Comuni Ricicloni, Legambiente Campania promuove Domicella  
Irpiniaoggi.it
Lunedì 03/10/2022 04:43
Si schianta con la moto, muore 27enne  
Irpiniaoggi.it
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Il muro dell'arte: estemporanea pittorica a Domicella  
MARIGLIANO.net
Giovedì 26/05/2022 15:13
Sal Da Vinci in concerto a Domicella - Eventi  
AvellinoToday
Venerdì 04/02/2022 09:00
Scoperta una discarica abusiva a Domicella: 60enne denunciato  
Ottopagine
Martedì 14/12/2021 09:00
Comuni ricicloni, in Campania trionfa Domicella  
AvellinoToday
Giovedì 26/08/2021 09:00
Il pappagallo  
Il pappagallo
Giovedì 08/04/2021 09:00
Domicella, senso unico per l'accesso in sicurezza alle scuole  
Ottopagine
Mercoledì 24/03/2021 08:00
Domicella, carabinieri del Noe sequestrano impianto di cremazione  
ilgiornalelocale
Giovedì 11/02/2021 09:00
Domicella, adozione di cani randagi con esenzione Tari  
Ottopagine
Venerdì 11/09/2020 09:00
Il pappagallo  
Il pappagallo
Domenica 08/12/2019 09:00
Autodemolizione in fiamme a Domicella, indagano i Carabinieri  
Nuova Irpinia
Martedì 24/09/2019 09:00
Domicella, grande successo per la prima edizione della “Corsa dei Carruoccioli” -  
Scisciano Notizie ILMONITO
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Domicella senza candidati sindaco, slitta il voto  
Ministero dell'Interno
Martedì 09/08/2016 09:00
Sporting Domicella, arriva anche l’attaccante Cirillo  
Tutto Calcio Campano
Venerdì 12/02/2016 09:00
Sporting Domicella, 600 minuti di imbattibilità per Santangelo  
Irpinia News
Martedì 02/06/2015 09:00
Seconda Categoria, le pagelle di Rione Fellino-Domicella  
ilgiornalelocale
Lunedì 05/05/2014 09:00
Domicella (AV): "Festa delle Rose" in poesia - Positanonews  
Positanonews