itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I deghesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Porri, Bormiola, Botta, Brovida, Costalupara, Eirola, Frassoneta, Girini, Governatori, La Costa, La Villa, Noceto, Piano, Sanvarezzo, Saraffi, Sodan e Sugliani. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono gli 836 metri di quota. L’abitato, che, con i resti del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra segni di espansione edilizia; arroccato su uno sperone roccioso, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata, come “villa Degi”, in un documento del 1100, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino DECUSSIS, abbreviato in DECUS, con cui si indicava ‘la x incisa sui cippi quale segnale di direzione di un confine’: si trovava, infatti, lungo la linea che tracciava anticamente il limite della provincia di Savona. Inserita nella marca aleramica, sul finire del secolo XI appartenne al marchese Bonifacio del Vasto. In seguito passò ai Del Carretto che, fortificatala e dotatala di una zecca, ne conservarono il possesso anche durante il dominio della repubblica marinara di Genova, alla quale si sottomisero all’inizio del Duecento. Assegnata agli Scarampi, nella prima metà del XIV secolo, ritornò poco dopo ai Del Carretto, cui subentrarono i marchesi del Monferrato. Occupata dai Savoia, nel Seicento, entrò a far parte del regno di Sardegna con la pace di Vienna, della prima metà del XVIII secolo. Teatro, sul finire del Settecento, di una sanguinosa battaglia tra le truppe austriache e quelle napoleoniche, partecipò alle successive vicende del resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale di Sant’Ambrogio, costruita, all’inizio dell’Ottocento, su un precedente edificio di culto; la chiesa di San Rocco, del XVII secolo; i ruderi del duecentesco castello dei Del Carretto, su un’altura, a nord dell’abitato, e i resti di altri manieri medievali, a Santa Giulia e a Brovida.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituta da aziende che operano nei comparti edile, elettrico, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, del vetro e della fabbricazione di laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non vi sono strutture sociali, sportive e ricreative di una certa rilevanza. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrevi piacevoli soggiorni e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per trovare un’occupazione. Tra gli eventi ricorrenti, che animano la comunità e richiamano numerosi visitatori dai dintorni, vanno ricordate: le fiere che si svolgono da marzo a ottobre, tra cui quella della Madonna, ad agosto, e la sagra della bugia, ad aprile. La festa del Patrono, Sant’Ambrogio, viene celebrata il 7 dicembre.

Località

Berri, Botta, Brovida, Costalupara, Eirola, Frassoneta, Girini, La Costa, La Villa, Magliani, Noceto, Piano, Porri, Santa Giulia, Sanvarezzo, Sugliani

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Dego rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.985
  • Lat 44° 26' 54,30'' 44.44841667
  • Long 8° 18' 46,34'' 8.31287222
  • CAP 17010
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009027
  • Codice Catasto D264
  • Altitudine slm 317 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2067
  • Superficie 67.77 Km2
  • Densità 29,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE BIANCA DEGOPIAZZA BOTTA EMILIO 14
CROCE BIANCA DEGOPIAZZA BOTTA EMILIO 14
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA GIUSVALLAP.ZZA ANSELMI
News
Venerdì 14/06/2024 12:23
Dego amplia il cimitero: in arrivo 115 nuovi loculi e 60 cellette  
SavonaNews.it
Lunedì 10/06/2024 16:32
Elezioni Dego. Franco Siri eletto Sindaco; i risultati del voto  
AlbengaCorsara News
Lunedì 10/06/2024 14:54
Franco Siri si conferma sindaco di Dego  
SavonaNews.it
Lunedì 10/06/2024 00:48
Franco Siri confermato sindaco di Dego  
IVG.it
Venerdì 31/05/2024 21:45
Fiascolata di Dego – 11° edizione  
AISLA
Venerdì 24/05/2024 09:00
Verallia, presidio dei lavoratori a Dego  
Il Secolo XIX
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Dego la sicurezza stradale s’impara giocando  
Il Secolo XIX
Domenica 05/05/2024 09:00
COPPA LIGURIA SECONDA CATEGORIA La finale in diretta LIVE  
SettimanaSport
Martedì 23/04/2024 09:00
Dego, il sindaco Franco Siri punta al bis  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Sabato 20/04/2024 09:00
A Dego: “Sagra della Bugia…e non solo!”  
L'Ancora
Venerdì 19/04/2024 09:00
Ponte di Dego, Vaccarezza: "la Regione batta un colpo, velocemente!"  
AlbengaCorsara News
Domenica 24/03/2024 08:00
Incendi a Savignone e Dego, fiamme spente dai pompieri  
Primocanale
Giovedì 14/03/2024 08:00
Dego (S.Stampa): "Fiorentina e Aston Villa sono le più forti"  
FiorentinaUno.com
Mercoledì 06/03/2024 09:00
L'allenatore del Maccabi Dego si prepara alla partita  
FiorentinaUno.com
Martedì 05/03/2024 09:00
Intervista, Francesca Dego  
L'ape musicale - rivista di musica, arti, cultura
Lunedì 26/02/2024 09:00
Il nuovo disco di Francesca Dego dedicato a Johannes Brahms  
IlMohicano_MilanoSound
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Dego, in piazza Botta nuove panchine donate dall'Avis comunale  
SavonaNews.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Dego: gli abitanti a fine 2023 sono 1808  
L'Ancora
Domenica 24/12/2023 09:00
Pesaro, concerto Dego/D'Espinosa/Form, 19/12/2023  
L'ape musicale - rivista di musica, arti, cultura
Mercoledì 20/12/2023 09:00
FRANCESCA DEGO violino – FORM Concerto di Natale 2023  
Marche Teatro
Martedì 19/12/2023 09:00
Un Concerto di Natale speciale con la violinista Francesca Dego  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/12/2023 09:00
Francesca Dego e Alessandro Taverna alla Fazioli  
Il Popolo
Martedì 12/12/2023 09:00
Musica da Camera, a Roma Francesca Dego e Alessandro Taverna  
Agenzia ANSA
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Va in pensione Grazia Tripodi, "colonna portante" del comune di Dego  
SavonaNews.it
Lunedì 31/07/2023 09:00
Benvenuti a Dego, il paese sotto il mare tra storia e futuro  
La Repubblica