itala

Descrizione

Comune montano di antica origine, che vive dei proventi delle attività commerciali e di una vocazione turistica giovane ma promettente. La comunità dei civitani o antinati, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede in alcuni aggregati elementari (Curiuso, De Blasis, La Roscia e Vicenne), nel capoluogo comunale, centro storico di grande impatto visivo, e nelle località di Civita d'Antino Scalo e di Pero dei Santi; quest'ultimo, sviluppatosi all'indomani del disastroso sisma del 1915, rappresenta la realtà urbana più dinamica del comprensorio civitano, anche perché avvantaggiata dalla felice posizione rispetto alla rete di traffico. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico irregolare: si estende in un punto della media Valle Roveto in cui, a partire dal fondovalle del fiume Liri, con rapida progressione i valori altimetrici crescono fino a culminare con i 1.787 metri del Monte Alto. L'abitato sorge su un altopiano rupestre e, immerso in una vegetazione di pini, faggi, ginepri e castagni, gode di un clima temperato e salubre. Una colonna azzurra sormontata da una fiamma, che testimonia la duratura eredità lasciata dalla famiglia Colonna, campeggia sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica.

Storia

L'antica ANTINUM, che trae la propria denominazione dall'etnico ANTINATES, fu una delle più importanti città fortificate dei marsi e un florido municipio in età romana. Il borgo medievale è noto dall'XI-XII secolo e appartenne ai Piccolomini, agli Orsini e ai Colonna. Gioacchino Murat, all'inizio del XIX secolo, ne fece il comune centrale della vallata ma questa prerogativa andò perduta assai presto con la conquista dell'autonomia amministrativa da parte di molti insediamenti dell'originario comprensorio antinate. Il terremoto del 1915 non ha eccessivamente compromesso lo stato di conservazione delle mura ciclopiche in opera poligonale, che racchiudono resti di edifici dell'antica ANTINUM, né offuscato ipregi architettonici dei principali monumenti del comprensorio comunale: di grande interesse storico-artistico il piccolo santuario di Santa Maria della Ritornata, scavato nella roccia e impreziosito da affreschi duecenteschi, e il cimitero vecchio, testimonianza delle consuetudini vigenti in passato in materia di sepoltura e di culto dei defunti.

Economia

Il comune mostra pochi segnali di apertura alle innovazioni e un tenace attaccamento alle tradizioni. Nella pace dei luoghi minuscole aziende agricole praticano, secondo modalità solo parzialmente rivisitate in seguito all'avvento della meccanizzazione, la coltivazione di cereali, frutta, patate, olive e uva, per lo più destinati all'autoconsumo. Il settore industriale è pressoché assente -le poche iniziative imprenditoriali sono concentrate nell'area artigianale del fondovalle-; non molto dinamici il commercio ed i servizi, che non contemplano il credito né le assicurazioni. La maggior parte delle aspettative e delle energie sono state quindi rivolte alla valorizzazione turistica del comprensorio antinate ma ci si è scontrati con le carenze del sistema delle infrastrutture di rilevanza sociale. Il comune non ospita che gli ordinari uffici municipali e postali; è dotato di una biblioteca comunale, di scuole elementari e di tre ambulatori comunali ma non possiede ancora un apparato ricettivo adeguato alle esigenze di una località turistica; il complesso degli impianti sportivi comprende due campi di calcio e una piattaforma polivalente.

Relazioni

Intriso di storia e ricco di attrattive paesaggistiche, il comune si presta ad essere visitato con l'occhio rapito dell'amante della natura incontaminata o con quello raffinato e indagatore dell'estimatore d'arte. Questi luoghi hanno visto nascere tradizioni e devozioni dense di fascino: come quella per la Madonna della Ritornata, in onore della quale, nell'ultima domenica di agosto, una processione notturna scorta il quadro della Vergine all'omonimo santuario; o come il trofeo dei rioni (dal 13 al 19 agosto), associato ad un'estemporanea di pittura che è un'attesa occasione di incontro e di confronto per gli artisti della zona. La festa del Patrono Santo Stefano si celebra il primo sabato dopo ferragosto.

Località

Capone, Civita d'Antino Scalo, Colle Grotta Ferretti, Curiuso, De Blasis, La Roscia, Laghetto-Colle Rocca d'Abate, Pero dei Santi, Triano, Vicenne (Mattei)

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Civita d'Antino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 979
  • Lat 41° 53' 6,0'' 41.88500000
  • Long 13° 28' 20,79'' 13.47244167
  • CAP 67050
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066034
  • Codice Catasto C766
  • Altitudine slm 904 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2907
  • Superficie 29.11 Km2
  • Densità 33,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NDU OHURU ONLUSVIA ANINI 4
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
AVIS SEZ. ORTUCCHIOVIA ROMA 36
COMITATO CIVICO ARTE E STORIA LOCALE ORTUCCHIOVIA 25 LUGLIO 31
PRO LOCO SAN SEBASTIANO DEI MARSIVIA CAMPANILE 3
News
Lunedì 10/06/2024 17:45
Civita D'Antino si prepara alla Giornata Ecologica del 12 Giugno  
Terre Marsicane
Mercoledì 05/06/2024 16:09
La "Casa della Salute" fa tappa a Civita D'Antino  
Info Media News
Mercoledì 05/06/2024 13:06
Civita d’Antino, torna InQuadrando Paesaggi  
Il Capoluogo
Lunedì 05/02/2024 09:00
Cittadella dello sport ospitata in 2 comuni - L'Aquila  
Il Centro
Lunedì 09/10/2023 09:00
Notte di roghi  
RaiNews
Martedì 08/08/2023 09:00
Concerto di Briga a Pero dei Santi  
Terre Marsicane
Martedì 04/07/2023 09:00
A Civita cordoglio per l’ingegner Maciocia - L'Aquila  
Il Centro
Domenica 02/07/2023 09:00
Civita d’Antino celebra tre cittadini onorari - L'Aquila  
Il Centro
Sabato 01/07/2023 09:00
Civita d’Antino, una mostra unisce Abruzzo e Scandinavia  
Il Capoluogo
Lunedì 17/04/2023 09:00
Civita D'Antino: si dimette il vice sindaco Di Fabio  
Info Media News
Martedì 07/03/2023 09:00
Nel segno di Zhartmann, pittori norvegesi a Civita d'Antino  
Agenzia ANSA
Mercoledì 08/02/2023 09:00
A Civita d'Antino arriva l'osservatorio astronomico  
ConfineLive
Giovedì 24/11/2022 09:00
Geo 2022/23 - Civita d'Antino - 24/11/2022 - Video  
RaiPlay
Martedì 15/11/2022 09:00
Super bollette dell'acqua, Civita d'Antino chiude le fontane  
Il Capoluogo
Domenica 16/10/2022 09:00
Gatto sindaco: il primo a Civita D'Antino  
Lega Nerd
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Abruzzo, a Civita D’Antino arriva il primo gatto “Sindaco”  
TeleAmbiente TV
Domenica 07/02/2021 09:00
Geo 2020/21 - Civita D'Antino - Video  
RaiPlay