itala

Descrizione

Centro collinare di origini probabilmente tardo-antiche, che, avendo un'economia a base prevalentemente rurale, partecipa del dinamismo dell'area metropolitana partenopea soprattutto per la sua capacità residenziale. La comunità dei casolesi, che fa registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede quasi per intero nel capoluogo comunale, moderno abitato in fase di espansione verso Gragnano e le località di Gesini e Pietra del comune di Lettere. Il territorio comunale presenta una morfologia varia: sulle zone più basse del comprensorio risalta il colore argenteo degli olivi e l'ordinata disposizione dei filari di vite; la fascia altimetrica più elevata veste invece le tinte cupe della boscaglia.  

Storia

Denominata Casola fino al 1893, la tradizione vuole che anticamente si chiamasse CASAE SOLIS per via di un tempio dedicato al sole, ma in realtà il toponimo riflette il latino tardo CASULA 'casetta'. I più antichi insediamenti di questa zona risalgono al III e al IV secolo d.C. mentre la fondazione dell'attuale abitato è stata ricondotta alla battaglia tra il generale bizantino Narsete e il re ostrogoto Teia, avvenuta ai piedi dei monti Lattari -nel 553 i due eserciti si accamparono del fiume Sarno, seminando il panico fra la popolazione locale, che cercò scampo sui monti vicini-. Il borgo fu a lungo un casale del comune di Lettere, di cui seguì le sorti; nel 1656 una grave peste decimò la sua popolazione, protagonista, nel 1849, di sollevazioni contro i Borboni. Il sisma del 1980 ha provocato danni notevoli al consistente patrimonio artistico e architettonico locale. Molto interessanti le testimonianze superstiti, fra cui una necropoli del III-IV secolo d.C., dove è stato ritrovato un disco di terracotta raffigurante Medusa e somigliante ad effigi di monete repubblicane e a pitture romane. La sontuosa parrocchiale di San Salvatore, edificata nel XVI secolo, rappresenta la principale struttura architettonica del comprensorio casolese. Mentre gli anni Sessanta sono stati caratterizzati da un lieve esodo della popolazione, i decenni successivi hanno fatto registrare un'inversione di tendenza e un sensibile aumento del numero dei residenti.  

Economia

Una certa resistenza al cambiamento è il risultato del forte legame con le tradizioni, che imprimono all'esistenza di questa comunità ritmi di vita alquanto pacati. È tuttora molto diffusa l'agricoltura che, praticata su buona parte del comprensorio comunale, assorbe una discreta percentuale della popolazione attiva e si rivolge alla coltivazione di uva da vino, agrumi, pere, mele, pesche e legumi; piuttosto ristretto appare invece il raggio d'azione dell'industria: le imprese locali, di modeste dimensioni, operano principalmente nell'edilizia e nei comparti manifatturieri delle confezioni e del legno; il commercio è incoraggiato dall'afflusso di turisti ma il terziario risente comunque della carenza di servizi e della penuria di infrastrutture. Mancano attualmente strutture culturali, istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e un adeguato apparato ricettivo; il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali e, in materia di assistenza sanitaria, di una farmacia e di un punto di vaccinazione.  

Relazioni

Gli svaghi offerti dalla natura incontaminata alle pendici del monte Muto rappresentano un invito irresistibile per chi sogni una vacanza rilassante. Tra i castagni di un bosco ceduo di circa tre ettari, dove vivono conigli, tassi e volpi, gli appassionati di micologia possono sbizzarrirsi nella ricerca di varie specie di funghi attraverso incantevoli itinerari; si può godere inoltre al calore e della cordialità dei casolesi partecipando alla suggestiva Via Crucis del Venerdì Santo. La festa del Patrono Sant'Antonio si celebra solennemente il 13 Giugno.

Località

Monticelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casola di Napoli rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.898
  • Lat 40° 41' 40,14'' 40.69448333
  • Long 14° 31' 48,38'' 14.53010556
  • CAP 80050
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063022
  • Codice Catasto B980
  • Altitudine slm 170 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1293
  • Superficie 2.57 Km2
  • Densità 1.516,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA MADONNINA N 4
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO SANTA MARIA LA CARITA'VIA PETRARO 28
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIMONTEVIA ORATORIO 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIMONTEVIA ORATORIO 3
G.G.P. SOLO PER AMOREVIA MADONNINA N 4
LA SORGENTE COOPERATIVA SOCIALEVIA FASULO 26
OS...AREVIA CANNETO I 18
PRO LOCO CASOLAVIA VITTORIO VENETO 8
News
Venerdì 07/06/2024 12:36
Casola: minacce al candidato escluso, vertice in Prefettura  
ROMA on line
Giovedì 06/06/2024 23:02
Lettera di minacce a candidato escluso: «Stai attento»  
ilmattino.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Casola, colpo di scena al Tar: riammessa la lista di Peccerillo  
Cronache della Campania
Venerdì 17/05/2024 09:00
Casola, accolto il ricorso: si farà la sfida Rosalba-Peccerillo  
Metropolisweb
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Casola esclusa la lista di Peccerillo: Rosalba candidato unico  
Cronache della Campania
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Casola, minaccia di morte l'ex compagna: arrestato stalker  
Cronache della Campania
Venerdì 01/03/2024 15:58
Casola di Napoli - Inaugurato lo sportello amico Gori  
StabiaChannel.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Gori, a Casola apre lo Sportello Amico  
Agenzia ANSA
Venerdì 26/01/2024 09:00
Elezioni Amministrative 2024, i comuni al voto nel napoletano  
NapoliToday
Sabato 18/11/2023 09:00
Casola di Napoli, arriva in città il Giglio Gioventù da Brusciano -  
Scisciano Notizie ILMONITO
Domenica 12/11/2023 09:00
Brusciano-Casola di Napoli con la Ballata del Giglio Antoniano -  
Scisciano Notizie ILMONITO
Venerdì 27/10/2023 09:00
Inizio attività nell'Unità Pastorale di Casola Lettere  
Diocesi Sorrento Castellammare di Stabia
Giovedì 28/09/2023 09:00
Ruspe in azione nel Napoletano: abbattuto capannone abusivo  
ilmattino.it
Lunedì 21/08/2023 09:00
Cybernet Cup: giovani talenti si sfidano a Casola  
Lo Strillone
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Casola di Napoli: uomo di 60 anni trovato impiccato - Positanonews  
Positanonews
Venerdì 07/04/2023 09:00
La passione di Cristo a Casola di Napoli - Positanonews  
Positanonews
Mercoledì 02/11/2022 08:00
I dirigenti del Sassuolo in visita alla Virtus Junior Stabia  
Lo Strillone
Lunedì 21/02/2022 09:51
Casola di Napoli - Città in lutto, Ciro Cioffi non ce l'ha fatta  
StabiaChannel.it
Venerdì 14/05/2021 19:28
Casola di Napoli - Uomo si lancia nel vuoto  
Reportweb
Giovedì 12/09/2019 09:00
Casola di Napoli, Antonio Di Lorenzo ucciso sotto casa in un agguato  
Teleclubitalia.it
Giovedì 18/04/2019 09:00
Casola di Napoli, un Piano urbanistico con tanti errori  
ROMA on line
Lunedì 29/10/2018 08:00
Casola di Napoli, il prefetto nomina il commissario prefettizio  
Ministero dell'Interno
Domenica 21/10/2018 09:00
Le Parrocchie di Casola di Napoli incontrano Cesare Moreno  
Diocesi Sorrento Castellammare di Stabia
Domenica 02/10/2016 09:00
Casola di Napoli. Ucciso in piazza, si indaga su una lite  
ilmattino.it