itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, caratterizzato da un’economia in cui alle tradizionali attività silvo-pastorali non si è affiancato lo sviluppo del settore industriale. Proprio questo settore, però, vanta un primato nazionale: nel 1892, infatti, qui entrava in funzione il primo impianto italiano per la produzione e il trasporto a distanza di energia elettrica, il capostipite delle moderne centrali idroelettriche. I cossognesi presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato e sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche nelle località Cicogna, Ungiasca e in poche case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.193 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, si estende sulla sommità di un colle ricoperto di boschi. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è raffigurato, su sfondo argenteo, un albero sradicato, accompagnato da una fascia azzurra recante una trota “al naturale”, posta in fascia.

Storia

Il toponimo, secondo qualche studioso, rappresenterebbe la continuazione del nome personale romano COSSONIUS, con la variante CUSSONIUS. Le prime documentazioni storiche circa la sua esistenza risalgono alla metà del XII secolo. In questi documenti è però attestata l’esistenza non già di un semplice nucleo abitato ma di una vera e propria comunità, che poteva già vantare una propria chiesa, intitolata a San Brizio. La sua storia non presenta avvenimenti di particolare rilievo. Tra gli edifici di grande pregio architettonico si segnalano: la chiesa di San Brizio, ricostruzione tardo-settecentesca dell’antico edificio di culto citato da documenti duecenteschi; l’oratorio della Madonna di In Oca, seicentesco complesso di due chiese affiancate e successivamente unite, la cui facciata è determinata da un grande portico; infine, merita una menzione la chiesa di San Pietro, in stile lombardo, con affreschi ottocenteschi.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura, il settore primario si basa solo sull’allevamento di caprini, ovini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per qualche piccola impresa edile. L’unica e più importante fonte di reddito è costituita dalla presenza di una centrale idroelettrica. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado, nonché una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo, le bellezze dell’ambiente naturale e la presenza del Parco Nazionale della Val Grande costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. A causa del modesto livello delle sue attività produttive non registra un significativo afflusso di manodopera e costringe gli abitanti a raggiungere le aree più sviluppate e soprattutto il contiguo capoluogo provinciale, cui i cossognesi si rivolgono anche per usufruire dei servizi non forniti sul posto, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali, folcloristiche o religiose, che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Brizio, viene celebrata il 13 novembre.

Località

Cicogna, Ungiasca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cossogno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 644
  • Lat 45° 57' 50,14'' 45.96392778
  • Long 8° 30' 33,19'' 8.50921944
  • CAP 28801
  • Prefisso 0323
  • Codice ISTAT 103023
  • Codice Catasto D099
  • Altitudine slm 380 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2798
  • Superficie 40.02 Km2
  • Densità 16,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CUORI DI DONNAVIA GIOVANNI XXXIII 15C
CUORI DI DONNAVIA GIOVANNI XXXIII 15C
News
Lunedì 10/06/2024 13:01
Chiuso a fasce tratto della strada per Cicogna  
Verbania Notizie
Domenica 09/06/2024 09:43
Risultati Cossogno (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 22:38
Elezioni comunali 2024, a Cossogno un solo candidato sindaco  
NovaraToday
Martedì 28/05/2024 08:01
Chiusa a fasce orarie la strada per Cicogna  
Verbania Notizie
Lunedì 20/05/2024 09:00
Chiusa la strada per Cicogna dal 21 al 28 maggio  
Verbania Notizie
Domenica 12/05/2024 09:00
Classifica Kilometro Verticale Cossogno 2024  
DiscoveryAlps - Incontrarsi sulle Alpi
Giovedì 09/05/2024 06:09
Nel Km Verticale di Cossogno successi di Ivan Fantoli e Lia Pozzi  
Running Passion
Lunedì 15/04/2024 09:00
Chiusa a fasce orarie la strada per Cicogna  
Verbania Notizie
Sabato 27/01/2024 09:00
'Io vivo qui - i 7 campanili'  
Verbania Notizie
Lunedì 17/07/2023 09:00
Donna cade in Valgrande a Cossogno, la salva il Soccorso alpino  
varesenews.it
Venerdì 23/06/2023 09:00
'Festa Inoca'  
Verbania Notizie
Giovedì 01/06/2023 09:00
'Paiella di Lago'  
Verbania Notizie
Venerdì 12/05/2023 09:00
A Cossogno una piazza intitolata al generale Dalla Chiesa  
Agenzia ANSA
Sabato 06/05/2023 09:00
LA FANFARA DEI CARABINIERI A COSSOGNO  
Verbania Milleventi
Giovedì 29/12/2022 09:00
Il 2022 del Parco Nazionale Val Grande  
Verbania Notizie
Lunedì 10/10/2022 09:00
Cosa vedere al Parco nazionale della Val Grande  
SiViaggia
Mercoledì 21/09/2022 09:00
ValGrandeBellezzaFest 2022  
Verbania Notizie
Venerdì 01/07/2022 09:00
Festa Inoca 2022  
Verbania Notizie
Giovedì 30/06/2022 09:00
A Cossogno torna la Festa Inoca  
VCONews.it
Martedì 05/04/2022 20:40
Completati i lavori per la posa di nuovi tratti di barriere stradali  
Comune di Verbania
Lunedì 21/03/2022 08:00
Alla scoperta di Cossogno, alle porte della Val Grande  
VerbanoNews.it
Domenica 26/12/2021 09:00
Cossogno rivive la tradizione della festa del Toc FOTO  
VCONews.it
Giovedì 07/10/2021 09:00
Cossogno ha dato il benvenuto a don Marco Masoni  
VCONews.it
Martedì 07/09/2021 09:00
L'abbraccio di Cossogno a don Adriano Micotti trasferito a Romentino  
Video - La Stampa
Lunedì 06/09/2021 09:00
Il saluto a Don Adriano  
Verbania Notizie
Sabato 04/09/2021 09:00
IL SALUTO DELLA COMUNITA' COSSOGNESE A DON ADRIANO  
Verbania Milleventi
Martedì 06/07/2021 09:00
Don Marco Masoni nuovo parroco di Trobaso e Cossogno  
VCONews.it
Lunedì 31/05/2021 09:00
Le perle del Verbano: centrale idroelettrica di “Ramolino”  
Verbania Milleventi
Giovedì 06/05/2021 09:00
Visita le cascate di Cossogno!  
OssolaNews.it
Lunedì 01/02/2021 09:00
Alla scoperta della centrale idroelettrica di Cossogno  
VerbanoNews.it
Giovedì 14/01/2021 09:00
Spaccio di droga sul Lago Maggiore: in manette cinque persone  
NovaraToday
Martedì 07/07/2020 09:00
Pulita la strada per Cicogna  
Verbania Notizie
Lunedì 06/07/2020 09:00
VOLONTARI ALL'OPERA SULLA STRADA PER CICOGNA  
Verbania Milleventi
Venerdì 31/01/2020 09:00
La Valgrande si presenta, con il nuovo Centro Visite a Cicogna  
varesenews.it
Domenica 29/12/2019 09:00
Cossogno: celebrata la Festa del Toc  
Verbania Notizie
Martedì 12/11/2019 09:00
Cossogno ha festeggiato il patrono San Brizio (fotogallery)  
L'azione - Novara
Giovedì 02/05/2019 09:00
Km Verticale di Cossogno - Classifica  
Verbania Notizie
Domenica 24/03/2019 08:00
Trovati dopo tre notti all'aperto Christian e Luca  
varesenews.it
Martedì 01/05/2018 09:00
Kilometro Verticale 2018 - Classifica  
Verbania Notizie
Lunedì 01/05/2017 09:00
KILOMETRO VERTICALE DI COSSOGNO, LE FOTO DEI VINCITORI ASSOLUTI  
Verbania Milleventi
Mercoledì 12/04/2017 09:00
La leggenda del bracconiere che saltava come un usignolo  
La Stampa
Mercoledì 14/09/2016 09:00
Minoggio si confermare della montagnaDue vittorie in 24 ore  
La Stampa
Lunedì 12/09/2016 09:00
'Kilometro Verticale' vincono Minoggio e Brizio  
Verbania Notizie
Venerdì 01/05/2015 09:00
Kilometro Verticale - FOTOGALLERY - CLASSIFICHE  
Verbania Notizie
Sabato 21/06/2014 09:00
Gnomi, fate e folletti conquistano il bosco di Cossogno  
La Stampa
Lunedì 09/06/2014 09:00
CONOSCIAMO SILVIA MARCHIONINI  
Verbania Milleventi
Giovedì 01/05/2014 09:00
Kilometro verticale vincono Vittori e Fenaroli - CLASSIFICA  
Verbania Notizie
Mercoledì 09/10/2013 09:00
Cossogno, due cercatori di funghi morti a distanza di poche ore  
La Stampa
Domenica 21/07/2013 09:00
Cossogno diventa il “paese dei gufi”  
La Stampa
Mercoledì 01/05/2013 09:00
Km Verticale Classifiche  
Verbania Notizie
Lunedì 07/07/2008 09:00
Val Grande, auto in un burrone: un morto  
Montagna.tv