itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio abitato fin dalla più remota antichità; è sorretto principalmente dalle attività rurali, affiancate dalla piccola industria e dal turismo estivo. La comunità dei cossignanesi, che presenta un indice di vecchiaia decisamente superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e un certo numero di case sparse sui fondi mentre il piccolo agglomerato urbano di Ponte Tesino accoglie solo poche famiglie. Pittorescamente arroccato sulla cima di un colle, l’abitato è cinto di mura e circondato da una folta vegetazione, che sembra delimitarne il perimetro. Tutt’intorno l’agro comunale presenta i tratti caratteristici dell’ambiente collinare marchigiano, composto da una successione di colli rivestiti di vigneti, oliveti e frutteti nonché di verdi praterie destinate al pascolo. Piccole formazioni cedue di roverella, acero, cerro e pino nonché ordinati filari di pioppi, salici e ontani a ridosso dei corsi d’acqua interrompono l’uniformità del paesaggio agrario.

Storia

Tra il VII e il VI secolo a.C. il territorio comunale ospitò un insediamento piceno, che mantenne una certa importanza anche in età romana, in quanto lambito dall’antica via che collegava Ascoli a Fermo. Distrutto durante le invasioni barbariche, il borgo rinacque nel Medioevo, passando nel 1039 dal ducato di Spoleto al dominio farfense. Dopo aver conquistato l’autonomia amministrativa nei primi anni del Trecento, fu governato alternatamente per brevi periodi da Fermo e Ascoli finché, nel 1433, fu sottomesso da Francesco Sforza. Quando quest’ultimo fu sconfitto dalle forze alleate di Roma, Milano e Napoli (1447), entrò a far parte dei territori pontifici. Nel 1584 venne pubblicata un’importante edizione a stampa degli statuti comunali, riformati tre anni prima, i cui rarissimi esemplari sono oggi conservati nell’archivio di Stato, a Roma, e nella British Library di Londra. Dopo le numerose carestie che si susseguirono nel corso del XVII secolo, il territorio subì nel Settecento le angherie delle truppe imperiali dirette a Napoli nonché, alla fine dello stesso secolo, l’invasione francese. Il toponimo trae origine dal nome della GENS COSSINIA, potente famiglia dell’aristocrazia terriera romana, con l’aggiunta del suffisso aggettivale –ANUS. La più interessante testimonianza dell’edilizia civile del passato è rappresentata dal torrione trecentesco di San Giorgio, con arco gotico, che domina le mura castellane. Il maggior numero di opere d’arte è però conservato negli edifici sacri: la piccola chiesa dell’Annunziata custodisce affreschi databili tra il Trecento e il Quattrocento e una Madonna con Bambino e Santo del 1530; nella chiesa di Santa Maria Assunta sono invece conservati una pregevole Madonna del Rosario e un dipinto di Nicola Monti, che ha per oggetto l’Assunzione della Vergine.

Economia

L’economia cossignanese è ancora strettamente legata ad attività tradizionali, quali la zootecnia, la silvicoltura e la coltivazione di cereali, uva e olive, ma è sorretta anche dal turismo estivo, che ha determinato la nascita di un apparato ricettivo discretamente sviluppato, e dall’industria, che si compone di alcune piccole imprese attive principalmente nei comparti tessile, calzaturiero e metallurgico. Il terziario è rappresentato inoltre da una valida rete di distribuzione e da servizi qualificati, come il credito. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone delle scuole dell’obbligo, di un punto di prelievo e della farmacia; mostra invece significative carenze in materia di strutture culturali.

Relazioni

Stazione climatica immersa in un rilassante ambiente collinare, base ideale per escursioni e passeggiate nella natura, non costituisce ancora una meta turistica particolarmente rinomata, pur essendo teatro di manifestazioni culturali e folcloristiche di grande richiamo: mostre, concerti e rappresentazioni teatrali si alternano, nel mese di agosto, alle sagre del pesce fritto e della salsiccia; feste e fiere legate a ricorrenze religiose si succedono inoltre per tutto l’arco dell’anno. La festa dedicata al Patrono San Giorgio si celebra il 23 aprile.

Località

Ponte Tesino, Tesino, Tre Camini

INFO
  • Popolazione 978
  • Lat 42° 58' 59,89'' 42.98330278
  • Long 13° 41' 15,92'' 13.68775556
  • CAP 63030
  • Prefisso 0735
  • Codice ISTAT 044016
  • Codice Catasto D096
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2108
  • Superficie 15.05 Km2
  • Densità 64,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:41
Contatti
News
Sabato 08/06/2024 07:02
Cossignano, rotatoria sul ponte del Tesino. Iniziati i sopralluoghi  
La Nuova Riviera
Domenica 26/05/2024 09:00
Maggio a Cossignano: paesaggio, arte e natura  
CulturaIdentità
Giovedì 23/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Domenica 12/05/2024 09:00
A Cossignano un mese tra paesaggio, arte e natura  
RaiNews
Giovedì 09/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Sabato 04/05/2024 15:44
Progetto PAN - Conferenza: Il Paesaggio | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Sabato 04/05/2024 09:00
Progetto PAN - Inaugurazione con aperitivo al tramonto | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Venerdì 03/05/2024 06:26
Progetto PAN - Mostra PAN, tra mito e natura | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Martedì 23/04/2024 21:22
Cossignano: PAN, tra mito e natura - Mostra d'arte contemporanea in Marche  
Itinerarinellarte.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Piceni Gusto DiVino al via  
il Resto del Carlino
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Cossignano, partiti i lavori per l'area parcheggio di via Borgo  
La Nuova Riviera
Lunedì 12/02/2024 09:00
Finiscono fuori strada, un uomo e una donna al pronto soccorso  
il Resto del Carlino
Domenica 11/02/2024 09:00
Auto finisce in un campo e si ribalta: paura per un uomo e una donna  
Cronache Picene
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Oltre 600mila euro per i lavori al Palazzo Comunale di Cossignano -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Martedì 16/01/2024 09:00
Terremoto e alluvione, nuovi fondi per la ricostruzione  
RaiNews
Giovedì 28/12/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Venerdì 24/11/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Giovedì 16/11/2023 09:00
Il Premio "Vignaiolo come noi" a Elio e alle vigne di Cossignano  
Centropagina
Martedì 03/10/2023 09:00
A 88 anni salta giù dal trattore che poi finisce in un dirupo  
Cronache Picene
Sabato 09/09/2023 09:00
Tour culturali: dopo Cossignano, ecco Paggese e Rocca di Morro  
Cronache Picene
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Cossignano, estate ricca di eventi  
La Nuova Riviera
Domenica 30/04/2023 09:00
Cossignano, inaugurata la raccolta della civiltà contadina  
La Nuova Riviera
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Cossignano, inaugurata la "panchina dell'amore"  
La Nuova Riviera
Lunedì 30/01/2023 09:00
Cossignano. 1 posto di operaio specializzato  
Antonio De Poli
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Elio Belisari non ha dubbi: «Il mio luogo del cuore è Cossignano»  
corriereadriatico.it
Lunedì 26/09/2022 09:00
Le storie di Walter: Luigi Ghidòli, l'eroe di Cossignano  
Cronache Picene
Sabato 30/07/2022 09:00
Miss Italia a Cossignano (Le foto)  
Cronache Picene
Venerdì 29/07/2022 09:00
Miss Italia, stasera una selezione a Cossignano  
Cronache Picene
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Tuffo nel medioevo a Cossignano Spazio alla rievocazione storica  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/07/2022 09:00
Cossignano, Sgarbi a sorpresa alla mostra Tessuinum  
Offida info
Martedì 12/07/2022 09:00
Il Cossignano Wine Festival in difesa del Piceno  
CulturaIdentità
Venerdì 08/07/2022 09:00
'Statue lignee e arredi sacri' a Cossignano e Grottammare  
il Resto del Carlino
Lunedì 10/01/2022 09:00
Nuova sezione Montessori alla scuola primaria di Cossignano  
Farodiroma
Lunedì 29/11/2021 09:00
Maria, vittima di violenza: Cossignano le dedica la panchina rossa  
Cronache Picene
Lunedì 30/08/2021 09:00
“La presa di Cossignano A.D. 1370”, dal 3 al 5 settembre 2021  
Marche News 24
Mercoledì 04/08/2021 09:00
Selezioni Miss Italia, Cossignano sceglie la diciannovenne Nadia Baleani  
La Nuova Riviera
Mercoledì 30/06/2021 09:00
Sport, sagre e concerti. Ecco l'estate di Cossignano  
La Nuova Riviera
Martedì 15/06/2021 09:00
Cossignano vince il premio "Piccolo Comune Amico"  
Piceno Oggi
Domenica 23/05/2021 09:00
Inaugurato il nuovo Ufficio Turistico del Comune di Cossignano  
Piceno Oggi
Martedì 04/05/2021 09:00
L'ex sindaco di Cossignano agente di Polizia municipale  
Cronache Picene
Mercoledì 30/09/2020 14:47
Tragedia sul lavoro a Cossignano, muore operaio 41enne  
picenotime.it
Venerdì 28/08/2020 09:00
Cossignano al voto, corsa a due  
il Resto del Carlino
Lunedì 11/05/2020 09:00
Cossignano, Dinardo nominato Commissario Prefettizio  
Piceno News 24
Giovedì 19/12/2019 09:00
Cossignano festeggia i 50 anni della Pro Loco Cossinea  
Riviera Oggi
Mercoledì 31/07/2019 09:00
Cossignano, Sagra del “Fritto misto”: dal 2 al 5 agosto  
Marche News 24
Venerdì 26/04/2019 09:00
Giancarlo Vesperini candidato sindaco a Cossignano  
La Nuova Riviera
Mercoledì 24/04/2019 09:00
Cossignano, il 25 aprile la “Fiera di San Giorgio”  
Marche News 24
Giovedì 02/08/2018 09:00
A Cossignano arriva il migliore fritto misto in sagra  
Piceno Oggi
Mercoledì 25/07/2018 09:00
“Cossignano Medioevo Festival”, conto alla rovescia  
Piceno Oggi
Mercoledì 19/04/2017 09:00
Festa e Fiera di San Giorgio a Cossignano: il programma completo  
Piceno Oggi