itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato già in epoca antica; l’economia locale poggia soprattutto sull’agricoltura, affiancata da alcune piccole imprese industriali e dal turismo. La grande maggioranza dei contradesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore ai valori medi, si suddivide tra il capoluogo comunale e un cospicuo numero di case sparse mentre solo una piccola parte della comunità risiede nel minuscolo aggregato urbano di Varosano. L’abitato, adagiato alle falde di un monte, si estende con pianta irregolare ai lati di un’importante arteria viaria e conserva un impianto urbanistico tipicamente medievale, segnato dall’intreccio di stradine, da abitazioni basse e da angusti portici. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico piuttosto vario; composto per la maggior parte da piccole dorsali collinari, è perlopiù rivestito di colture arbustive e seminativi di collina mentre pascoli e boschi cedui di roverella, castagno, cerro e acero dal ricco sottobosco (biancospino, sanguinella, evonimo, coronilla e specie erbacee quali la pervinca, l’edera, la vitalba e il caprifoglio) si estendono alle quote più elevate.

Storia

Tracce di un insediamento di età romana, posto nei pressi dell’acquedotto romano Claudio e identificato con la CONTRATA BALNEUM, antica sede di una struttura termale, attestano il popolamento del territorio fin dal I secolo d.C. Le origini dell’attuale abitato risalgono tuttavia al Medioevo, quando sorsero le prime case intorno alla cappella e all’ospizio del Santo Spirito, allora sottoposti alla giurisdizione dei vescovi di Avellino. Per secoli godette di una certa autonomia, pur trovandosi a breve distanza dal castello di Forino, cui fu annessa nel XVII secolo, dopo essere stato acquisito dai Caracciolo, conti di Avellino (XVI secolo). Nel 1799, separata dal comune di Forino, fu annessa a quello di Avellino. Il toponimo deriva dal latino tardo CONTRATA (REGIS), nel significato di ‘strada di luogo abitato’ o ‘strada lunga e larga’. Le chiese settecentesche di San Giovanni Battista e della Madonna del Carmine conservano interessanti opere d’arte: nella prima, in stile barocco, si possono ammirare due pregevoli tele dell’epoca, attribuite al pittore Vigilante e raffiguranti la morte del Battista; nella seconda, adorna di eleganti decorazioni barocche e di un soffitto decorato con pitture a tempera, si trovano altari lignei e marmorei. Una piazza quadrata, su cui si affacciano diversi palazzi nobiliari, rappresenta il cuore del nucleo abitativo del seicentesco Borgo Ospedale, situato sull’omonima collina. Tra le più belle costruzioni dell’abitato, dalle facciate riccamente decorate, figurano palazzo De Mansis, palazzo Tranfaglia e palazzo Sandulli.

Economia

L’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, ortaggi, uva e frutta e affiancata da una fiorente silvicoltura, costituisce a tutt’oggi una cospicua fonte di reddito e di occupazione. Buona parte della popolazione attiva locale impiegata nel settore industriale è costretta al pendolarismo, dal momento che sul posto sono presenti soltanto piccoli opifici dei prodotti alimentari, del legno e delle confezioni. Piuttosto vivace è invece la rete commerciale mentre il comparto dei servizi privati è ancora in via di sviluppo. Manca il servizio bancario. Dotata degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell’obbligo, un ufficio sanitario e la farmacia ma è privo di strutture culturali di rilievo; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

È una meta turistica piuttosto apprezzata per la bellezza dell’ambiente naturale circostante, che offre la possibilità di incamminarsi nei boschi a piedi o a cavallo. Il grazioso centro storico medievale è inoltre la cornice ideale per lo svolgersi di manifestazioni di vario genere, che richiamano periodicamente un discreto flusso di visitatori dai dintorni, si ricordano la sagra della castagna (fine ottobre), che offre l’opportunità di gustare caldarroste, marron glacé, castagne lesse e dolci tipici preparati con pasta di castagne, e il “Premio letterario nazionale Faliesi” (fine dicembre), che richiama giovani talenti e insigni studiosi. Il Patrono, San Michele, si festeggia l’8 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Contrada rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.053
  • Lat 40° 52' 2,2'' 40.86722778
  • Long 14° 46' 30,44'' 14.77512222
  • CAP 83020
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064029
  • Codice Catasto C971
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1919
  • Superficie 10.31 Km2
  • Densità 296,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GOCCIA NEL MAREVIA CUPALONGA 23 P T INT 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI DOMICELLAVIA MAZZINI 28
CUORE AMICOP ZZA SAN GIUSEPPE MOSCATI
GRUPPO FRATRES DONATORI DI SANGUEVIA NOCELLETO 8
IL GIRASOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA PISANI 2/3
PRO LOCO DI QUINDICIV SANT ANTONIO C/O CENTRO COMUNALE
PRO LOCO SANT'ANDREA DI SIRIGNANOVIA VITTORIO EMANUELE N 3
SOCCORSO VOLONTARI ONLUSVIA NOCELLETO 8
News
Venerdì 31/05/2024 16:31
Reggio Calabria, continua il dramma di contrada Gagliardi  
StrettoWeb
Venerdì 31/05/2024 14:26
Siena: Contrada del Leocorno, Cena del Territorio  
Brontolo dice la sua
Giovedì 30/05/2024 21:59
Open day del Centro antifumo in contrada Casalena  
emmelle.it
Giovedì 30/05/2024 21:00
Festa Titolare della Contrada della Giraffa, record di monturati  
RadioSienaTv
Giovedì 30/05/2024 11:55
Contrada della Tartuca, programma Festa Titolare 2024  
SIENA FREE
Giovedì 30/05/2024 10:04
Tafferugli al Palio di Legnano, anche Sant'Erasmo smentisce  
SportLegnano.it
Giovedì 30/05/2024 09:22
Battesimi nella contrada del Drago – le foto  
Siena News
Mercoledì 29/05/2024 17:31
Contrada San Magno, Alessandro Zanovello confermato capitano  
LegnanoNews.com
Mercoledì 29/05/2024 03:01
Disfida dell'aquila e del leone alla Contrada Trinità  
Gazzetta di Parma
Martedì 28/05/2024 08:41
La contrada di Legnarello intona "Campanina"  
LegnanoNews.com
Lunedì 27/05/2024 21:09
Città in festa con il Palio  
Sempione News
Lunedì 27/05/2024 18:18
A Locorotondo torna la Festa in contrada in onore di Sant'Elia  
Giornale di Puglia
Lunedì 27/05/2024 09:29
Palio di Ferrara, vince San Giovanni: tutte le grandi emozioni  
il Resto del Carlino
Domenica 26/05/2024 20:00
Palio di Legnano 2024: la sfilata per le strade e al campo  
LegnanoNews.com
Domenica 26/05/2024 19:13
Estrazione delle contrade: ecco chi correrà il Palio del 2 luglio 2024  
Gazzetta di Siena
Domenica 26/05/2024 17:42
Palio di Legnano 2024: vince la contrada Legnarello  
IL GIORNO
Domenica 26/05/2024 01:30
Nei Manieri si attende il Palio  
Sempione News
Sabato 25/05/2024 18:30
Contrada del Drago, ecco i nuovi 40 battezzati  
RadioSienaTv
Sabato 25/05/2024 17:54
Legnano: la Contrada Sant'Ambrogio si aggiudica la "Provaccia"  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 25/05/2024 03:32
Corigliano Rossano, quotidiani gesti d’inciviltà in contrada Toscano-Ioele  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 23/05/2024 23:43
Patti: Appiccato un incendio in contrada Mustazzo  
98zero.com
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti  
SIENA FREE
Domenica 19/05/2024 09:00
Palio di Fucecchio, vince Porta Raimonda. Segui la diretta  
LA NAZIONE
Giovedì 16/05/2024 09:00
Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti  
SIENA FREE
Giovedì 16/05/2024 05:52
Contrada Gabbiano: appello al prefetto - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Tornano i burattini a colorare l'estate senese  
Siena Comunica
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, liste e candidati a Contrada  
ilmattino.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Contrada Fiorenza chiama il Montani. Restyling del sito  
il Resto del Carlino
Sabato 04/05/2024 09:00
Festa titolare della contrada dell’Oca, tutto il programma  
Gazzetta di Siena
Venerdì 03/05/2024 09:00
Etna Bianco Doc Contrada Arcurìa 2022 di Restivo Wine  
Cronache di Gusto
Giovedì 21/03/2024 08:00
SCOLLINANDO CON AMORE A MONTECCHIO MAGGIORE: La Contrada di Valdimolin  
Comune di Montecchio Maggiore
Venerdì 16/02/2024 09:00
Contrada, due indagati per la morte del magazziniere 35enne  
ilmattino.it