itala

Descrizione

Centro di montagna, di probabile origine preistorica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e industriali. I condovesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nelle località Mocchie e Molere, in numerosi nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.772 metri di quota. L’abitato, che si trova a cavallo del torrente Gravio, è circondato da boschi di castagni, pini e larici; il suo andamento plano-altimetrico è tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spicca un sole d’oro raggiante, che sovrasta un muro d’argento, alla cui base una pecora al pascolo bruca l’erba.

Storia

La sua denominazione è attestata prevalentemente con la forma “Condovis”, dall’anno 1001. Altre forme sono “Condovias” del 1162, “Condivis” del 1285 e “Condove” del 1154. Secondo qualche studioso l’etimo è da ricercare nel nome personale celtico “Condovius”, accostato a “Condus”, “Condo”, “Condollus”, e ai derivati in -OVIUS. L’ipotesi della sua origine preistorica è avvalorata da rinvenimenti di incisioni rupestri, di difficile assegnazione. La prima attestazione scritta risale a un atto imperiale redatto da Ottone III a favore di Oldorico Manfredi, il quale una volta ottenuta la giurisdizione del feudo, negli anni successivi, lo donò all’abbazia di San Giusto di Susa. Il suo governo passò infine nelle mani di Amedeo III di Savoia. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: le rovine dell’antico castello, appartenuto al conte Verde; la cappella della Madonna del Castello, eretta nel XVII secolo; la parrocchiale di San Rocco, in stile romanico accanto alla quale si erge un’imponente torre campanaria; la parrocchiale di San Pietro in Vincoli, dell’XI secolo; la parrocchiale di San Saturnino, in stile barocco del 1781; la cappella di San Bernardo all’interno della quale si possono ammirare dei pregevoli dipinti del 1400; la chiesa di San Vito, costruita nel XIX secolo; la chiesa di Santo Stefano, d’epoca medievale; la chiesa di San Pietro, che oggi è adibita a magazzino, e il Santuario della Madonna degli Angeli, edificato a 1.898 metri di quota sul colle Colombario.

Economia

È sede di Pro Loco e di vigili del fuoco. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, castagne, noci e mele, conserva un ruolo importante. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, caratterizzata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione e conservazione delle carni, del legno, della carta, della stampa, della lavorazione della pietra, della metallurgia, della meccanica, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone oltre che di una buona rete commerciale anche dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche locali garantiscono l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La natura incontaminata che la circonda la rende una meta ideale per gli amanti della montagna. Frequentata dal turismo, soprattutto nel periodo estivo, offre sia spunti per lunghe passeggiate nel verde, alla scoperta di suggestivi scorci panoramici, sia la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, come il formaggio (tipici sono:le tome, la seirass –ricotta– e il rebrusson). Tra le manifestazioni tradizionali, in grado di allietare la comunità e di richiamare visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa di San Grato, la “Maffiotto” e la corsa podistica in montagna, ad agosto; la fiera della toma, a ottobre, con esposizione di prodotti tipici locali. La festa del Patrono, San Pietro in Vincoli, si celebra il lunedì successivo all’ultima domenica di luglio. È gemellata con Saint Michel de Maurienne (Francia), dal 1985. Ha dato i natali a Gian Francesco Re (1773-1833), illustre medico e botanico.

Località

Alotti, Bellafugera, Bigliasco, Bonaudi, Borla, Campo dell'Alpe, Cordole, Dravugna, Garneri-Magnotti, Gazzina, Giagli, Grange, Lajetto, Le Sinette, Liaj-Gagnor, Listelli, Maffiotto, Mocchie, Molere, Mollette, Moni, Poisatto, Pralesio, Prato del Rio, Pratobottrile, Ravoire, Reno Inferiore, Reno Superiore, Rocca, Volpi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Condove rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.638
  • Lat 45° 6' 57,11'' 45.11586389
  • Long 7° 18' 38,81'' 7.31078056
  • CAP 10055
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001093
  • Codice Catasto C955
  • Altitudine slm 376 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2918
  • Superficie 71.33 Km2
  • Densità 65,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE ANGELO PERODOVIA ROMA 4
ASSOCIAZIONE PER I POMPIERI CONDOVESI ? ONLUSVIA BRUNO BUOZZI 4
CROCE VERDE DI CONDOVEVIA MOLINI 2
CROCE VERDE DI CONDOVEVIA MOLINI 2
PRO LOCO CONDOVEPIAZZA MARTIRI 7
SQUADRA ANTINCENDI BOSCHIVI DI CONDOVEVIA BRUNO BUOZZI 2BIS
News
Martedì 21/05/2024 17:40
Gelato alla Pasticceria Grande di Condove  
L'Agenda News
Lunedì 13/05/2024 09:00
VALSUSA, CON LA GRAZIELLA DA CONDOVE A LA MANDRIA  
ValsusaOggi
Venerdì 10/05/2024 09:00
Da Zoogarden, il negozio per animali di Condove, antiparassitari  
L'Agenda News
Domenica 05/05/2024 09:00
CONDOVE, GRANDE SUCCESSO PER IL RADUNO DEL VESPA CLUB  
ValsusaOggi
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Condove ricordando la scrittrice Michela Murgia  
L'Agenda News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Condove, il Museo Valsusino della Resistenza compie 10 anni  
lavalsusa.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
25 aprile, Festa della Liberazione a Condove • L'Agenda  
L'Agenda News
Lunedì 08/04/2024 09:00
Via ai playout di DR2: ottimo inizio di Condove e Giaveno  
Luna Nuova
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Condove Gravio  
L'Agenda News
Giovedì 04/04/2024 09:00
Condove: Carlo Ferraris e Ada Croce, 80 anni dopo la guerra  
Luna Nuova
Domenica 31/03/2024 09:00
A Condove commemorazione  
L'Agenda News
Giovedì 28/03/2024 08:00
Condove: sarà Renzo Selvo lo sfidante di Jacopo Suppo?  
Luna Nuova
Martedì 26/03/2024 08:00
Incendio boschivo ieri sera al Gravio di Condove  
L'Agenda News
Giovedì 21/03/2024 08:00
My 7 Summit di Andrea Lanfri al cinema di Condove  
mentelocale.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Biscottificio Canestrei Flaminia Condove Pasqua  
L'Agenda News
Lunedì 26/02/2024 09:00
Condove: Fagioli dal campo a testimonial contro la ludopatia  
Luna Nuova
Martedì 13/02/2024 09:00
Condove: in 600 al Lajetto per lo show delle "Barbuire"  
Luna Nuova
Lunedì 05/02/2024 09:00
Ondata di furti: colpita anche la scuola primaria di Condove  
Luna Nuova
Giovedì 01/02/2024 09:00
Un nuovo maresciallo alla stazione dei Carabinieri di Condove  
L'Agenda News
Giovedì 25/01/2024 09:00
Incendio sulla montagna di Condove, al via la bonifica  
lavalsusa.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Condove: incendio vicino a Pratobotrile  
lavalsusa.it
Giovedì 11/01/2024 09:00
Le forbici e il Toro: Condove piange Franco il barbiere  
Luna Nuova
Giovedì 04/01/2024 09:00
Terremoto in Val di Susa, epicentro a Condove  
Torino Cronaca
Martedì 02/01/2024 09:00
A Condove la Tombola della Befana  
L'Agenda News
Martedì 19/12/2023 09:00
Condove: dall'ippocastano di via Magnoletto nasce Mansueto  
Luna Nuova
Venerdì 08/12/2023 09:00
Condove: un botto e salta il bancomat, furto in centro al paese  
L'Agenda News
Lunedì 27/11/2023 09:00
Condove c'è: a Giaveno arriva la vittoria che serviva  
Luna Nuova
Lunedì 06/11/2023 09:00
Condove: "Dalle ceneri" ai ruderi del Castello  
Luna Nuova