itala

Descrizione

Centro di montagna, fondato nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla più remota antichità; le sue principali risorse economiche sono rappresentate dall’industria e dal turismo. I comunanzesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; le altre località (Gabbiano, Gerosa, Illice e Tavernelle) e i piccoli agglomerati urbani che punteggiano il comprensorio comunale sono scarsamente abitati mentre circa un sesto della comunità risiede in case sparse sui fondi. L’abitato è composto da un nucleo medievale a pianta triangolare, adagiato su una sponda del fiume Aso, e da una zona moderna, allungata sulla riva opposta; dominato dalle vette dei monti Sibillini, è circondato da una natura lussureggiante, che varia coll’aumentare dei valori altimetrici: ai castagneti e ai boschi di roverella succedono ampie distese di faggi e praterie adibite al pascolo, che si diradano a loro volta in prossimità delle cime rocciose della catena appenninica. Sullo sfondo d’argento dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggia un ponte rosso, posto a cavallo di un fiume e munito di torri alle due estremità. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il ritrovamento di cippi funerari, iscrizioni e oggetti di bronzo testimonia la presenza umana dal neolitico al periodo della civiltà picena. Un vero e proprio insediamento nacque con la conquista romana del Piceno, nel 268 a.C.: resti di ville, terme e sepolture fanno intuire l’intensità del popolamento del territorio comunale. La formazione dell’attuale abitato sarebbe da ascrivere all’iniziativa di alcune famiglie ascolane, sfuggite nel VI secolo d.C. alle invasioni barbariche; intorno al XIII secolo, inoltre, si stabilì sul posto un gruppo di cavalieri dell’ordine dei templari. Spesso devastata da bande di briganti, a partire dal XVII secolo conobbe un periodo di tranquillità e conquistò, grazie alla fioritura dell’artigianato, un certo benessere economico. All’attuale toponimo fu aggiunta nel 1932 la specificazione “del Littorio”, che scomparve alla fine del periodo fascista; il nome si riferisce probabilmente alla creazione di una “comunanza”, vale a dire un ‘comune’, forse nel senso di ‘comunità agricola’. La chiesa seicentesca di Santa Caterina d’Alessandria custodisce dipinti di Giuseppe e Pierleone Ghezzi, insieme a una croce d’argento del XV secolo e a stucchi e statue di Domenico Paci. Tra gli altri edifici sacri figura la chiesa di San Sebastiano (XV secolo), affrescata con pitture di scuola crivellesca, e la settecentesca chiesa di Sant’Anna, che conserva una scultura policroma quattrocentesca.

Economia

Un tempo a carattere agro-pastorale, l’economia locale è ancora in parte rivolta alla silvicoltura e all’allevamento ovino ma è ormai sostenuta soprattutto dagli altri settori produttivi: l’industria è rappresentata da numerose imprese, attive soprattutto nei comparti tessile, dell’abbigliamento, delle calzature, della lavorazione dei metalli, della meccanica e dell’elettronica; il terziario, stimolato dalla notevole affluenza turistica, annovera una ricca rete distributiva, servizi privati qualificati e un valido apparato ricettivo, che include esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno. Il comune, sede della Comunità montana, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è dotato delle scuole dell’obbligo; l’assistenza sanitaria è assicurata da un poliambulatorio e da un consultorio familiare.

Relazioni

Immersa in una natura rigogliosa, rappresenta una delle principali mete di turismo ecologico dell’intera provincia, trovandosi a poca distanza da rinomate stazioni sciistiche e da un piccolo lago dalle acque limpidissime; inoltre il centro storico, percorso da stretti vicoli che terminano in piccole piazze, conserva intatta la sua originaria atmosfera medievale. Il folclore e la cultura locale offrono molteplici occasioni di svago, quali il “Festival del tartufo dei monti Sibillini” (febbraio), il torneo cavalleresco tra comuni organizzato nei primi giorni di luglio, la nota mostra ornitologica della prima domenica di ottobre e il presepe vivente del periodo natalizio. La Patrona Santa Caterina d’Alessandria si festeggia il 25 novembre.

Località

Calvarese, Casale, Cerisciolo, Cossinino da Capo, Croce di Casale, Gabbiano, Gerosa, Gesso, Illice, Lago, Lisciano, Piane Vecchie, Polverina, Tavernelle, Vallecupa di Sopra

INFO
  • Popolazione 3.166
  • Lat 42° 57' 30,80'' 42.95855556
  • Long 13° 24' 51,48'' 13.41430000
  • CAP 63044
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 044015
  • Codice Catasto C935
  • Altitudine slm 448 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2164
  • Superficie 54.04 Km2
  • Densità 58,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CENTRO DI SOLIDARIETA' DEI MONTI SIBILLINI ? O.N.L.U.S.VIA IV NOVEMBRE 23
EUREKA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA TRENTO 70
CENTRO DI SOLIDARIETA' DEI MONTI SIBILLINI ? O.N.L.U.S.VIA IV NOVEMBRE 23
EUREKA COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA TRENTO 70
IL MENTORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAMPO SPORTIVO 43
ORATORIO S.CATERINAVIA ROMA56
News
Mercoledì 12/06/2024 16:22
Sostenibilità, ass. Comune Milano Conte: "Con A2A comunanza di obiettivi a lungo termine"  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 12/06/2024 06:04
Comunanza, via Cesaroni. Tutte le maggioranze  
il Resto del Carlino
Martedì 11/06/2024 06:59
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Lunedì 10/06/2024 17:48
Comunanza: Domenico Sacconi è il nuovo sindaco con il 51,01%  
Vivere Ascoli
Lunedì 10/06/2024 17:15
Risultati Comunanza (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 10/06/2024 05:18
Risultati Comunanza (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 08/06/2024 07:34
La Comunanza Agraria elegge leader e consiglio  
LA NAZIONE
Mercoledì 05/06/2024 09:27
Elezioni a Comunanza, Sacconi lancia la sfida a Cesaroni  
Youtvrs
Domenica 02/06/2024 00:51
Comunanza, ciclista investito da auto  
CronacheMarche
Sabato 01/06/2024 12:36
Comunanza, auto investe ciclista: interviene l'eliambulanza  
VeraTV News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Comunanza piange la morte di Annibale Beani, scomparso a 90 anni  
Cronache Fermane
Giovedì 16/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Giornale L'Ancora  
Ancora Online
Martedì 14/05/2024 09:00
L'utile cresce, la Sigma premia 548 dipendenti  
il Resto del Carlino
Domenica 12/05/2024 22:40
Comitati Federbocce - VITTORIA UMBRA A COMUNANZA  
Federazione Italiana Bocce
Venerdì 10/05/2024 09:00
“Comunanza tocca a te!”, ecco la squadra di Sacconi  
Cronache Picene
Martedì 07/05/2024 09:00
"Comunanza Agraria. Difendere l'autonomia"  
LA NAZIONE
Mercoledì 27/03/2024 08:00
COPPA MARCHE 1^ Cat. Blitz a Comunanza: Vigor Montecosaro finalista  
marcheingol.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Nasce il comitato 'Tocca a te'  
il Resto del Carlino
Venerdì 09/02/2024 09:00
Comunanza, dopo 20 anni la Whirpool assume personale a tempo indeterminato  
corriereadriatico.it
Sabato 23/12/2023 09:00
La magia del Presepe Vivente di Comunanza  
Youtvrs
Giovedì 21/12/2023 09:00
COMUNANZA. Un giovane di grande valore torna nella sua città  
marcheingol.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
Trovato morto vicino al lago di Gerosa l'uomo scomparso dall'Ascolano  
il Resto del Carlino
Mercoledì 04/10/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Martedì 26/09/2023 09:00
Whirlpool in calo, cresce solo Comunanza  
RaiNews