itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I comitinesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita tra alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato con un impianto urbanistico cinquecentesco, si distende su un colle fra i fiumi Platani e Salso; è interessato da forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Sorge alla pendici dell’omonimo colle e a questo deve il suo nome dall’etimologia, però, assai oscura. La sua origine risale all’epoca medievale, come testimoniano, tra l’altro, numerosi reperti archeologici. Tra i primi signori che si occuparono della giurisdizione del borgo figurano gli Abate. Successivamente l’amministrazione del casale fu esercitata dalla famiglia Moncada. Verso la fine del XIV secolo, invece, il potere passò nelle mani del nobile Fortunio di Caruso. Notizie più sicure si hanno, invece, circa la costituzione dell’attuale nucleo urbano, fondato alla fine del 1500 dal feudatario Gastone Bellacera. Nel 1672 il feudo passò sotto il governo di Michele Gravina, cui fu concesso il titolo di principe. Nell’XIX secolo conobbe una rapida e improvvisa crescita, stimolata dal successo dell’attività mineraria. Nel 1859 qui fu innalzato il primo vessillo tricolore della provincia, a testimonianza dell’entusiasmo con cui aveva partecipato al Risorgimento; il gesto fu duramente represso dalla polizia borbonica. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a San Giacomo Maggiore, edificata nell’anno 1675; la parrocchiale dell’Immacolata e l’annesso convento, costruiti nel XVIII secolo; il palazzo Bellacera, eretto nel 1631, oggi sede della biblioteca comunale e di un Antiquarium in cui si possono ripercorrere i settemila anni di storia di queste terre; il palazzo baronale del XVI secolo. Poco lontano dal centro abitato è possibile ammirare i reperti dei siti archeologici di contrada La Pietra e di località Piazza Medico, laddove è stato riportato alla luce un insediamento agricolo di origini romane.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Agli inizi del XIX secolo l’apertura e lo sfruttamento delle numerose miniere di zolfo, presenti nel suo territorio, trasformarono radicalmente la sua economia, che fino ad allora era rimasta fortemente ancorata alle tradizionali attività agricole. Oggi l’attività estrattiva si è completamente arrestata, lasciando nuovamente spazio al settore primario, favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato. Tra i prodotti principali figurano cereali, frumento, ortaggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti (soprattutto per la produzione di mandorle). È praticato anche l’allevamento di ovini e caprini. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano esclusivamente nel comparto dell’edilizia. Il terziario si compone oltre che di una sufficiente rete commerciale, anche dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le scuole dell’obbligo; per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è garantito anche dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione campi di calcio, da pallavolo, da tennis e da basket. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, si trova tuttavia in una favorevole posizione che permette di raggiungere con molta facilità la riviera meridionale siciliana, con le sue splendide e incontaminate spiagge bianche e importanti siti naturalistici e archeologici. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Il grande Luigi Pirandello in diverse novelle ha immortalato momenti di vita dei minatori che operavano nel sottosuolo comitinese (Ciaula scopre la luna; il Fumo). La festa del Patrono, San Giacomo Maggiore, si celebra il 25 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Comitini rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 968
  • Lat 37° 24' 28,9'' 37.40780278
  • Long 13° 38' 36,61'' 13.64350278
  • CAP 92020
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084016
  • Codice Catasto C928
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1077
  • Superficie 21.69 Km2
  • Densità 44,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.FA.DI. ONLUS (ASSOC. FAMIGLIE DISABILI)VIA P TOGLIATTI 2
ASS.NE PROLOCO DI SANTO STEFANO QUISQUINAVIA L ATTARDI N 54
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO UNA MANO PER ...CONTRADA SANT'ELIA S N C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE CROCE BIANCAVIA SPAGNA N 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VIVIANA MELI ONLUSVIA PITRO ATTARDO 2
ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE COMUNALE DI RACALMUTOVIA VITTORIO EMANUELE 16
ASSOCIAZIONE PADRE VINTI GROTTE SOLIDALE ONLUSVIA PIRANDELLO 3
ASSOCIAZIONE PRO LOCO '' TERRA DELLO ZOLFO''VIA GRAVINA 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
FRATERNITA DI MISERICORDIAVIA VITTIME DELLA MAFIA
GRUPPO SPELEOLOGICO SANTA ELISABETTAVIA ROSARIO LIVATINO N2
I CAVALIERI DELLA SIKANIA ONLUSC/DA CANALE 3
I FALCHI ONLUSVIA ALDO CAPITINI 46
ISTITUTO MEDICO PSICO PEDAGOGICO FISICO TERAPEUTICO COMUNITA' DELLA SPERANZA ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO
LA QUERCIA GRANDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LIBERO ATTARDI 54
NON PIU' SOLIC DA CANNETI
ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI PROT.CIV.PIAZZA GARIBALDI N 1
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI RIUNITI RACALMUTOVIA VINCENZO SWCIME 5
ROSAMARIA ONLUSVIA GOBETTI 16
SICILIA SOCCORSOCORSO FRANCESCO CRISPI 207
U.N.A. UOMO?NATURA?ANIMALI DI AGRIGENTO PALMA MONTECHIARO E PROVINCIA?PIAZZA BORSELLINO 14
News
Lunedì 10/06/2024 10:30
Incidente alla zona industriale di Agrigento, due feriti in ospedale  
Grandangolo Agrigento
Venerdì 31/05/2024 09:00
Duplice omicidio del 1992 nell’Agrigentino: indagate figlia e nipote delle vittime  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Lunedì 27/05/2024 09:00
Comitini, al via i lavori di ristrutturazione della scuola di via Apollo XI  
Grandangolo Agrigento
Martedì 21/05/2024 09:00
Palermo: a palazzo Comitini il workshop Fem-Able  
EcodiSicilia
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Geo&Geo fa tappa a Grotte, Comitini e Joppolo Giancaxio  
Malgrado Tutto Web
Giovedì 02/05/2024 18:46
Comitini, il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2024/26  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 18/03/2024 07:25
Vandali in azione a Comitini, danneggiato quadro in ceramica artistica  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 06/03/2024 12:00
Comitini, il sindaco Nigrelli dona cinque chitarre all’oratorio locale  
Grandangolo Agrigento
Domenica 07/01/2024 09:00
Grotte. Addio all'Istituto Comprensivo "Roncalli"  
Malgrado Tutto Web
Venerdì 05/01/2024 10:21
La mostra “I colori della pace” rende onore al “Tricolore” di Comitini  
Grandangolo Agrigento
Giovedì 21/12/2023 19:26
Comitini, 51enne condannata per stalking a coppia di amici  
Grandangolo Agrigento
Giovedì 21/12/2023 09:00
Il magico Natale per i piccoli stranieri a Comitini  
AgrigentoNotizie
Martedì 21/11/2023 09:00
Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani  
Travel Quotidiano
Sabato 14/10/2023 09:00
Peppe Butera, l'artista di Comitini che conquistò il mondo  
Malgrado Tutto Web
Mercoledì 11/10/2023 18:51
Auto, il 15 ottobre al via raduno Abarth che attraversa la Valle dei Templi  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 11/09/2023 09:00
‘Genio di Palermo’, il premio a Palazzo Comitini – LE FOTO  
Livesicilia.it
Domenica 10/09/2023 09:00
Il video della consegna del Genio di Palermo a Palazzo Comitini  
Giornale di Sicilia
Martedì 05/09/2023 09:00
Il video delle proteste a Palermo per la sede d'aula a palazzo Comitini  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Palazzo Comitini ospita il Consiglio comunale di Palermo  
Agenzia ANSA