itala

Descrizione

Comune montano di origine alto-medievale, con un’economia sostenuta dalle tradizionali attività rurali e dal turismo. La comunità dei collepardesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, risiede prevalentemente nel capoluogo comunale; solo una piccola parte di essa si distribuisce invece nella località di Civita, nel piccolo aggregato urbano di Cerceto e in diverse case sparse. L’abitato, dalla pianta stretta e allungata e in parte ancora circondato dall’antica cerchia muraria, conserva un’impronta urbanistica medievale ed è incorniciato dal verde dei boschi di faggi e querce che ammantano i rilievi circostanti. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Alatri, è caratterizzato da un accentuato carsismo: singolari e di straordinario interesse naturalistico sono il pozzo d’Antullo, gigantesca dolina formatasi in seguito al crollo della volta di una grande caverna sotterranea, e la grotta Regina Margherita o di Collepardo, detta anche dei “bambocci” a causa delle strane forme, quasi umane, delle sue stalattiti e stalagmiti.

Storia

Venne fondata nel VI secolo d.C. per accogliere i sopravvissuti alle incursioni dei goti, in gran parte provenienti dalla vicina Alatri; nel IX secolo, con la costruzione di mura difensive e torri di avvistamento, assunse l’aspetto di un grande fortilizio e fu in grado di contrastare gli attacchi dei saraceni. Durante il basso Medioevo fu soggetta alle mire espansionistiche di Alatri, che nel 1241 riuscì a conquistarla; in seguito appartenne ai Colonna e successivamente alla famiglia senese dei Tolomei. La vita del borgo ruotò per molto tempo intorno alla certosa di Trisulti, che offrì sostegno alla comunità in occasione di una grave carestia nel corso del Settecento. Il toponimo, documentato a Farfa già nel 747, scaturisce dalla fusione del termine “colle” con “Pardo”, nome di persona di derivazione germanica. Nel patrimonio storico-architettonico, di tipo prevalentemente religioso, spicca la certosa di Trisulti, che sorge isolata nel verde di un secolare bosco di querce: fondata all’inizio del XIII secolo per volere del pontefice Innocenzo III, è impreziosita da chiostri, cortili, celle e da una farmacia con vasi e arredi settecenteschi –i monaci tuttora si dedicano alla coltivazione di erbe officinali–; del complesso monumentale fanno parte, inoltre, la chiesa di San Bartolomeo, con interno gotico, il palazzo di Innocenzo III e una biblioteca, in cui sono custodite pregevoli opere medievali. Il centro storico è impreziosito dal castello dei Colonna e dalla parrocchiale del Santissimo Salvatore; fuori dell’abitato si ergono invece il santuario della Madonna delle Cese, i resti del monastero di San Nicola e i ruderi del cenobio di San Domenico di Foligno (secoli X-XIII).

Economia

Il quadro economico è dominato dalle attività agricole, specializzate nella produzione di cereali, foraggio, frutta e olive; il settore secondario, invece, è quasi del tutto assente e anche il terziario è nel complesso poco sviluppato: il commercio soddisfa le esigenze basilari della comunità e il comparto dei servizi non include né il credito né le assicurazioni. Il comune è dotato unicamente di scuole materne ed elementari ma dispone di due biblioteche, quella comunale e quella statale della certosa di Trisulti, specializzata in religione, storia della chiesa, letteratura, diritto ecclesiastico e terapia erboristica; usufruisce dell’assistenza sanitaria garantita dalla farmacia e dalla centrale operativa di guardia medica di Frosinone e vanta un apparato ricettivo di buon livello.

Relazioni

Al richiamo esercitato dalle eccezionali attrattive storiche e naturali si unisce l’interesse suscitato dalle numerose manifestazioni folcloristiche locali, la più originale delle quali è senz’altro la “maccarunata” collepardese (terza domenica di luglio), una divertente gara a tempo tra divoratori di pastasciutta; si segnalano inoltre il corso di erboristeria, che si svolge tra maggio e giugno, la sagra della fettuccina (seconda decade di agosto) e il suggestivo presepe vivente, allestito durante il periodo natalizio. La festa del Patrono, il Santissimo Salvatore, si celebra il 6 agosto.

Località

Abbazia di Trisulti, Cerceto, Civita

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Collepardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 968
  • Lat 41° 45' 46,23'' 41.76284167
  • Long 13° 22' 7,68'' 13.36880000
  • CAP 03010
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060028
  • Codice Catasto C864
  • Altitudine slm 586 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2266
  • Superficie 24.98 Km2
  • Densità 38,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE PATRICACONTRADA QUATTRO STRADE
ACCADEMIA KRONOS ? SEZIONE PROVINCIALE DI FROSINONEV CIRCONVALLAZIONE C/O EDIFICIO SC
ASSOCIAZIONE CONSACRATI DELLO SPIRITO SANTO E DELL'IMMACOLATA SUA SPOSAVIA MONTE SCALAMBRA 53
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO HERNICA GENSVIA SANTISSIMA 17
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOADOPASSOCIAZIONE D'OTTAVI PAOLOVIA PADRE EMILIO GERMANI SNC
ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICIVIA DEL FORNO 24
AVIS COMUNALE FUMONEVIA RISORGIMENTO 2
COMITATO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA FIUGGI ANTICOLANUMVIA LA CONA SNC
COMUNITA IN DIALOGOVIA SAN ROCCO SN
CONCRETA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA PRENESTINA KM 42 SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREVI NEL LAZIOVIA CESARE BATTISTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PIGLIOVIA UMBERTO I N 1
AVIS COMUNALE FUMONEVIA RISORGIMENTO 2
COMITATO PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA FIUGGI ANTICOLANUMVIA LA CONA SNC
COMUNITA IN DIALOGOVIA SAN ROCCO SN
CONCRETA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA PRENESTINA KM 42 SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TREVI NEL LAZIOVIA CESARE BATTISTI 2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PIGLIOVIA UMBERTO I N 1
GESM ? ONLUSVIA BORGO MADONNA SNC
NEI TUOI OCCHI MI VEDOVIA DI VICO SNC
News
Sabato 15/06/2024 10:20
Collepardo – Ladri nella notte alla Certosa di Trisulti  
TG24.info
Giovedì 13/06/2024 10:26
Collepardo (Frosinone) | Evento 'Sicuri sul sentiero' - Domenica 16 giugno, organizzato dal Soccorso...  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Lunedì 27/05/2024 19:59
Collepardo, La valle del Fiume tra canyon e cascate  
FrosinoneToday
Mercoledì 17/04/2024 15:28
Saperi & Sapori - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Martedì 02/04/2024 09:00
Grotte di Collepardo, serve un milione per la messa in sicurezza  
ciociariaoggi.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
Travolta e uccisa da un albero. Inutili i soccorsi  
ciociariaoggi.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Da Collepardo a Trisulti sulle orme dei monaci certosini  
FrosinoneToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
I carabinieri incontrano gli alunni della scuola primaria  
FrosinoneToday
Sabato 23/12/2023 09:00
Collepardo, "La ballata di S. Stefano"  
FrosinoneToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Collepardo, escursione sul monte Peccia e al Cristo degli Ernici  
FrosinoneToday
Domenica 05/11/2023 08:00
Collepardo, la Prof.ssa Tardi in visita alla Certosa di Trisulti  
FrosinoneToday
Giovedì 14/09/2023 09:00
Collepardo – Mostra Balbi, via alla nuova installazione 3D  
TG24.info
Lunedì 11/09/2023 10:45
Arrampicare alla Cueva di Collepardo  
Planetmountain
Lunedì 11/09/2023 09:32
Cueva di Collepardo, Italia, Lazio, Collepardo  
Planetmountain
Venerdì 08/09/2023 09:00
Collepardo, un viaggio nel tempo tra geologia e archeologia  
La Scintilena
Sabato 12/08/2023 09:00
Grotte di Collepardo a rischio crolli: stop ai tour dei turisti  
Corriere Roma
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Collepardo, sagra delle fettuccine - Eventi  
FrosinoneToday
Mercoledì 14/06/2023 09:00
L'Arte a Collepardo 2023 - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Domenica 04/06/2023 09:00
Collepardo e la Valle dei Santi  
FrosinoneToday
Martedì 14/03/2023 08:00
Collepardo, festa del papà - Eventi  
FrosinoneToday
Lunedì 06/03/2023 09:00
Collepardo, salvo il Santuario della Madonna delle Cese  
FrosinoneToday
Martedì 24/01/2023 09:00
Remo Tagliaferri, l’eroe nascosto di Collepardo  
AlessioPorcu.it
Lunedì 12/09/2022 09:00
Collepardo, una giornata di benessere  
FrosinoneToday
Giovedì 11/08/2022 09:00
Grotte di Pastena e Collepardo, gli eventi nel fine settimana  
FrosinoneToday
Lunedì 01/08/2022 10:54
Collepardo, sagra delle fettuccine  
FrosinoneToday
Lunedì 13/06/2022 09:00
Collepardo, inaugurata la sede del soccorso alpino (foto)  
FrosinoneToday
Domenica 06/03/2022 11:46
Pozzo d'Antullo – Collepardo  
Italy for Movies
Martedì 24/08/2021 09:00
Weekend a Pastena, Collepardo e Palazzo Doria Pamphilj  
LAZIOcrea
Venerdì 04/06/2021 09:00
Una "nuova luce" alle grotte di Collepardo  
FrosinoneToday
Mercoledì 17/02/2021 16:04
Visitare Collepardo: la guida  
RomaToday
Lunedì 13/01/2020 09:00
Un'altra notte di paura. Scossa di terremoto nella zona Collepardo  
FrosinoneToday
Venerdì 27/12/2019 09:00
I Tre Confini da Civita di Collepardo  
FrosinoneToday
Venerdì 29/11/2019 09:00
Natale alle Grotte di Pastena e Collepardo  
LAZIOcrea