itala

Descrizione

Cittadina di origine medioevale con una economia industriale di antica tradizione. La comunità dei colligiani ha un indice di vecchiaia molto elevato e si distribuisce nelle località di Bibbiano, Borgatello, Campiglia, Castel San Gimignano, Collalto, Gracciano dell'Elsa, Lano, Lollo, Mensanello e Quartaia. Colle Alto, la parte più antica, si trova sul crinale di una collina, ai cui piedi si è sviluppata, in tempi più recenti, Colle Basso, la parte più estesa dell'agglomerato urbano. L'espansione edilizia, è incrementata dall'alto costo del mercato immobiliare senese e fiorentino: dagli inizi degli anni '80 sono presenti anche immigrati dell'Europa comunitaria, specialmente tedeschi e svizzeri. Nello stemma della comunità c'era un tempo la testa di un cavallo, simbolo di una libertà dalla sudditanza feudale e repubblicana che ebbe, però, breve durata, e che suggerì l'attuale testa di cavallo imbrigliato elegantemente da un giglio fiorentino, a ricordare un'amichevole ubbidienza al potere della città di Firenze.

Storia

Già abitata in tempi ancora più remoti, come attestano i numerosi resti di necropoli d'età etrusca, fu comune dal 1200. Prima era stata sotto la giurisdizione del vescovo di Volterra che, nel 1007 cedette agli Aldobranndeschi la chiesa di Santa Maria di Spugna; quest'ultima, trasformata in abbazia, vide affrancarsi alcuni servi, poi unitisi in consorteria, che edificarono il Castello nuovo dei Franchi, da cui si sviluppò il comune. Non ebbe vita facile, per secoli, trovandosi al centro di aspri scontri tra le varie città toscane che lottavano per il predominio sul territorio: il reale potere sulle terre,, quindi, si avvicendò nelle mani dei potenti vicini, pria di consolidarsi in quelle dei fiorentini. Al tempo della caduta di Siena, quando non fu più minata da conflitti, risale l'inizio della sua floridezza economica. Nel 1592, la località fu anche sede vescovile, acquisendo, così, la dignità di città. Nel 1776, con le riforme leopoldine, divenne sede di comunità. Sempre all'età medievale risalgono i più importanti monumenti comunali: il Palazzo comunale, la Torre di Arnolfo di Cambio, il Duomo e le altre chiese, la cappella di Fabbricano, la pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, il palazzo Campana e quello vescovile, il Teatro dei Varii.

Economia

Sin dal Medioevo, la presenza del fiume Elsa ha favorito nella zona il fiorire delle attività industriali di cartiere, stamperie, tra le prime in Italia, e per la lavorazione di materiali da costruzione, che hanno modificato l'antica struttura economica agricola. Oggi, è ancora l'industria a determinare una positiva tendenza centripeta, con tassi più bassi nella media provinciale di disoccupazione ed una qualità della vita al di sopra della media nazionale. Sono rinomate le cristallerie, condotte con tecniche tradizionali, e l'industria dell'arredamento: qui, lo Scià di Persia Reza Pahlevi si fece costruire gli arredi del suo studio a Teheran. Sviluppate anche quella della ceramica, dell'edilizia, delle pelletterie e per la lavorazione artigianale di legno e gesso. Buono è il livello delle strutture scolastiche (vari istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e scuole di lingue) culturali e per il tempo libero: Università dell'Età Libera, Lega Teatrale Improvvisazione Teatrale, una redazione del settimanale "Toscana Oggi", Teatro dei Vari, cinema-teatro, cinema, musei, Gruppo archeologico Colligiano; si contano anche numerosi impianti sportivi e strutture ricettive.

Relazioni

Il quadro dinamico della struttura interna della cittadina è completato dalla vivacità della vita culturale e delle possibilità d'impiego del tempo libero: sfruttando anche la vicinanza con la zona chiantigiana e Volterra, gli incantevoli scenari ambientali per l'agriturismo ed il ricchissimo patrimonio artistico, la località è meta di flussi turistici apprezzabili. Di richiamo, in settembre, la mostra dell'artigianato locale. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa del Patrono San Marziale si festeggia il primo giorno di luglio. Nel 1245 la cittadina diede i natali ad Arnolfo di Cambio, famoso architetto morto a Firenze nel 1302.

Località

Bibbiano, Borgatello, Boscona, Campiglia, Castel San Gimignano, Collalto, Lano, Mensanello, Montecchio, Montegabbro, Onci, Quartaia, Sant'Andrea, Scarna, Selvamaggio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colle di Val d'Elsa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.620
  • Lat 43° 25' 20,33'' 43.42231389
  • Long 11° 7' 37,32'' 11.12703333
  • CAP 53034
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052012
  • Codice Catasto C847
  • Altitudine slm 141 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1776
  • Superficie 92.21 Km2
  • Densità 234,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. CULTURALE PEDAGOGICA LA FORMICAVIA VOLTERRANA 43
ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE DI COLLE DI VAL D'ELSAVIA LIGURIA 11
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA LIGURIA 11
ASSOCIAZONE L.I.S.A. A.P.S.VIA E CURIEL 10/12
C.R.A.C. THEATRIKOS CENTRO RICERCA DELLE ARTI E CULTUREVIA DELLE ROMITE 6
CONFR.MISERICORDIA COLLE V.D'E.VIA F CAMPANA 22
DONNE INSIEME VALDELSA ONLUS APSPIAZZA UNITA' DEI POPOLI 1
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA LIGURIA 11
ASSOCIAZONE L.I.S.A. A.P.S.VIA E CURIEL 10/12
C.R.A.C. THEATRIKOS CENTRO RICERCA DELLE ARTI E CULTUREVIA DELLE ROMITE 6
CONFR.MISERICORDIA COLLE V.D'E.VIA F CAMPANA 22
DONNE INSIEME VALDELSA ONLUS APSPIAZZA UNITA' DEI POPOLI 1
NON SOLO LATTE: MAMME PER AMICHEVIA OBERDAN 42
OMNIA ? ACCADEMIA DEL RISVEGLIOVIA DELLE ROMITE 6
SOLIDARIETA' COOPERATIVA SOCIALES ANTONIO INGRESSO 5 39
VALDELSADONNA ASSOCIAZIONE PER IL SOSTEGNO NELLA LOTTA CONTRO I TUMORIVIA DEI FOSSI 16 C/O STUDIO TER
News
Sabato 08/06/2024 08:46
Loredana Bertè al Teatro del Popolo di Colle di Val d'Elsa  
Valdelsa.net
Venerdì 07/06/2024 19:15
Ciclista investito da un’auto, trasportato all’ospedale  
Gazzetta di Siena
Venerdì 07/06/2024 13:56
Varco ZTL inattivo in occasione delle Elezioni Europee e Amministrative  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Venerdì 07/06/2024 08:37
Acquedotto del Fiora - Intervento di manutenzione programmata in via A. Gramsci  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Lunedì 03/06/2024 10:37
Una 68enne investita a Colle di Val d'Elsa in piazza Bandini  
Valdelsa.net
Domenica 02/06/2024 09:00
Mostra all'istituto 'Cennini' di Colle di Val d'Elsa  
Valdelsa.net
Sabato 01/06/2024 09:00
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa, Colle Val D'Elsa  
Sagre Toscane
Venerdì 31/05/2024 16:34
A Colle di Val d'Elsa iniziativa di Pace Terra e Dignità  
Valdelsa.net
Venerdì 31/05/2024 12:30
A Colle di Val d’Elsa torna la Sagra della Miseria  
RadioSienaTv
Venerdì 31/05/2024 09:00
Via Livini a Colle Val d'Elsa, modifiche alla viabilità  
SIENA FREE
Domenica 26/05/2024 09:00
Colle di Val d'Elsa: 37ª edizione della Sagra della Miseria  
SIENA FREE
Venerdì 17/05/2024 09:00
Anche a Colle di Val d’Elsa il fenomeno delle baby gang  
RadioSienaTv
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Roberto Vannacci presenta il suo libro a Colle di Val d'Elsa  
Valdelsa.net
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Colle: un video musicale Trap nel parcheggio di Via Bilenchi  
Gazzetta di Siena
Giovedì 25/04/2024 09:00
Festa della liberazione 79° anniversario - 25 aprile 2024  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Venerdì 19/04/2024 09:32
Apertura Straordinaria Ufficio Elettorale per rilascio certificazioni  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Giovedì 18/04/2024 09:00
A Colle di Val d’Elsa è verita o sceneggiata?  
SienaPost
Venerdì 12/04/2024 13:14
Chiusura Via dei Fossi  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Giovedì 28/03/2024 12:53
Acquedotto del Fiora - Intervento di manutenzione programmata loc. Faule  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Venerdì 15/03/2024 12:02
Apertura iscrizioni MENSA e TRASPORTO SCOLASTICO a.s. 2024/2025  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Martedì 27/02/2024 09:00
Colle di Val d'Elsa, Piero Pii all'assemblea sul 'Tubone'  
Valdelsa.net
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Siena: Riapre la ZAC Vico di Boscona a Colle Val d'Elsa  
Arcicaccia Toscana
Venerdì 09/02/2024 09:00
ColleMaschere 2024, torna il Carnevale di Colle di Val d'Elsa  
SIENA FREE
Martedì 30/01/2024 09:00
Nasce l’associazione della Gota Cotta di Colle di Val d’Elsa  
RadioSienaTv
Lunedì 29/01/2024 09:00
La SS 68 rimane un problema per tutto il Comune di Colle Val d’Elsa  
Gazzetta di Siena
Venerdì 19/01/2024 09:00
Lupi alle porte della città a Colle di Val d'Elsa  
Valdelsa.net
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Arnolfo di Cambio tra Colle di Val d'Elsa e Firenze  
Comune di Firenze
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Colle Val d’Elsa: tute le iniziative di capodanno  
Gazzetta di Siena
Lunedì 18/12/2023 10:26
Calendario Natale 2023  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Martedì 19/09/2023 09:00
Stagione teatrale 2023-2024 - teatro del popolo - colle di val d'elsa  
Comune di Colle di Val d'Elsa
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Colle estate 2023 - calendario eventi settembre  
Comune di Colle di Val d'Elsa