itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, fondata nel Medioevo; la sua economia, basata sulle attività rurali, è sostenuta anche dal turismo. I collepiccolesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, vivono concentrati nel capoluogo comunale: quest'ultimo, interessato da una sensibile espansione edilizia (malgrado il gran numero di stanze non occupate), è disposto su una sottile lingua di terra protesa su un ampio bacino lacustre. Su questa piatta superficie traslucida si riflette il verde delle quercete, dei cerreti, dei rovereti e delle faggete insieme alle tinte variegate delle coltivazioni, che in molte aree del territorio comunale hanno preso il sopravvento sulla vegetazione originaria.

Storia

La mancanza di documentazione storica rende difficile stabilire l'epoca e le circostanze esatte della sua origine: il sito in cui sorge, incluso nella più estesa zona agricola della Sabina, la Massa Torana, fu probabilmente abitato in modo discontinuo nell'alto Medioevo e solo verso il XII-XIII secolo ospitò un insediamento stabile; dei luoghi non si fa menzione neppure nei documenti dell'abbazia di Farfa, alla cui giurisdizione appartennero a lungo. Nel 1407 entrò a far parte dei feudi dell'importante famiglia Brancaleone e nella seconda metà del XV secolo divenne proprietà degli Orsini; la signoria di questi ultimi terminò nel 1634, quando fu ceduta, insieme all'odierna Castel di Tora, al principe Marcantonio II Borghese, la cui nobile casata ne mantenne il possesso fino all'abolizione dei diritti feudali. Aggregata per lungo tempo a Castel di Tora, ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1948. Il toponimo, che è stato Collepiccolo fino al 1864, è un composto di “colle”; la specificazione si riferisce a THIORA, centro sabino-romano che secondo alcuni storici antichi, tra cui Dionigi di Alicarnasso, sorgeva sul territorio comunale. Degna di nota è la parrocchiale intitolata a San Lorenzo.

Economia

La creazione, nei primi decenni del Novecento, del lago artificiale del Turano ha avuto positivi riflessi sull'economia locale, che si è avvantaggiata dell'apporto del turismo senza che le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, patate, frutta e uva da vino nonché sull'allevamento di ovini e bovini, ne risentissero. Il settore secondario, caratterizzato da dimensioni aziendali modeste, è poco rilevante; il commercio è rivolto soprattutto alla distribuzione di beni di prima necessità e tra i servizi mancano sia il credito sia le assicurazioni. Al contrario, la dotazione di strutture e servizi di pubblica utilità appare soddisfacente, se si eccettua l'assenza di rilevanti strutture culturali, come biblioteche e musei: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, possiede scuole materne, elementari e medie; usufruisce dell'assistenza sanitaria fornita dal presidio distrettuale, da un ambulatorio specialistico e da un ambulatorio di salute mentale; dispone inoltre di una buona capacità ricettiva, assicurata da ristoranti e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Per la sua posizione sulle rive del bacino artificiale del Turano rappresenta una frequentata meta di soggiorno estivo: le limpide acque del lago offrono la possibilità di praticare la pesca sportiva e svariati sport acquatici, come il canottaggio, lo sci nautico, il windsurf e la vela. Tra le manifestazioni che contribuiscono a mantenere vive le consuetudini del passato spicca senz'altro la “Pasquella”, che si svolge il 5 gennaio, vale a dire la dodicesima notte dopo il Natale: i questuanti, che rappresentano i morti tornati sulla terra per aiutare i vivi, girano per le vie dell'abitato cantando una nenia, chiamata per l'appunto “pasquella”, con la quale augurano prosperità per il nuovo anno e chiedono in cambio i prodotti della terra. Un altro appuntamento di grande richiamo, soprattutto per gli amanti della buona cucina, è costituito dalla sagra del fagiolo a pisello (prima domenica di novembre), un particolare legume tipico della zona; in questa stessa occasione si ha l'opportunità di gustare svariati piatti della tradizione gastronomica locale, come pasta e fagioli, salsicce alla brace e bruschetta. La festa del Patrono San Lorenzo si celebra il 10 agosto.

Località

Bacino del Turano, Villaggio Giornalisti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colle di Tora rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 372
  • Lat 42° 12' 42,84'' 42.21190000
  • Long 12° 56' 52,1'' 12.94778056
  • CAP 02020
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057019
  • Codice Catasto C857
  • Altitudine slm 542 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2271
  • Superficie 14.16 Km2
  • Densità 26,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PRO LOCO CASTEL DI TORAVIA TURANO 2
ASSOCIAZIONE ONLUS POGGIO VITTIANOPIAZZA FABI SNC POGGIO VITTIANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME EEC ? ONLUSVIA DELLE QUERCIE SNC
SANTA BARBARA SOCCORSOVIA RIETI 32
VACCARECCIA NEL CUOREPIAZZA GARIBALDI 16
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Grande festa a Colle di Tora per i 100 anni di Roberto Pandolfi  
ConfineLive
Sabato 20/04/2024 09:00
Tour ordine e sicurezza itinerante nella Valle del Turano  
ConfineLive
Domenica 28/01/2024 09:00
Trekking panoramico tra i Borghi del Turano  
RomaToday
Venerdì 05/01/2024 09:00
A Colle di Tora il presepe vivente  
Rieti Life
Lunedì 21/08/2023 17:04
TORNANO LE FESTE DELL'UNITA' IN PROVINCIA DI RIETI  
FORMAT RIETI
Lunedì 14/08/2023 09:00
A Colle di Tora il gallo “Gino” è turista d'eccellenza!  
ConfineLive
Venerdì 11/08/2023 09:00
Il Vescovo di Rieti a Colle di Tora per la festa di San Lorenzo  
ConfineLive
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Zanatta riparte da dove aveva lasciato, vittoria a Colle di Tora...  
Trieste News
Mercoledì 31/08/2022 09:00
I Carabinieri incontrano la popolazione di Castel di Tora  
Frontiera
Mercoledì 27/07/2022 09:00
TIM aggiunge tre nuove località fra i comuni coperti da rete 5G  
TuttoAndroid.net
Mercoledì 11/05/2022 06:29
Nuova stazione Carabinieri a Castel di Tora - TusciaTimes.eu (.it)  
Tuscia Times
Martedì 19/04/2022 09:00
Lago del Turano, cosa vedere: itinerario in cinque tappe  
Finestre sull'Arte
Domenica 06/02/2022 09:00
A Colle di Tora il comune sospende il servizio Cup  
ConfineLive
Lunedì 08/11/2021 09:00
Una panchina rosa a Colle di Tora per la lotta ai tumori  
Rieti Life
Domenica 10/10/2021 09:00
Otello Loreti è il nuovo sindaco di Colle di Tora  
ConfineLive
Lunedì 04/10/2021 09:00
Colle di Tora, si cambia: il nuovo sindaco è Otello Loreti  
Rieti Life
Lunedì 27/09/2021 09:00
Elezioni, a Colle di Tora la sfida è tra Loreti e Pandolfi  
ConfineLive
Martedì 31/08/2021 09:00
LA STORIA DI… Federico  
Rietinvetrina
Venerdì 09/04/2021 09:00
COLLE DI TORA PIANGE DINO PANDOLFI  
Sabinia TV
Mercoledì 03/02/2021 14:54
Gita fuori porta vicino Roma: borghi da scoprire  
RomaToday
Sabato 23/05/2020 15:11
INCIDENTE MORTALE SULLA TURANENSE  
FORMAT RIETI
Sabato 23/05/2020 09:00
Rieti, Linea Verde al Lago del Turano con la sezione LNI  
Lega Navale Italiana
Martedì 18/02/2020 15:09
Comuni del Territorio  
ASL RIETI
Domenica 29/12/2019 09:00
Le meraviglie intorno al Lago del Turano  
SiViaggia
Domenica 06/10/2019 09:00
Andare, traghettare, trasformare. Intervista a Pino Genovese  
Artribune
Mercoledì 27/02/2019 19:20
La Festa del Polentone a Castel di Tora | Date 2024  
ilTurista.info
Venerdì 28/09/2018 09:00
Rieti, a Colle di Tora arriva il rosso Ferrari  
ilmessaggero.it
Martedì 19/07/2016 09:00
Giro del lago del Turano in pedalò – ConfineLive  
ConfineLive
Sabato 14/05/2016 09:00
Mons. Gaetano Monaco è tornato alla Casa del Padre  
Frontiera
Martedì 05/04/2016 09:00
Volare sul lago del Turano: ora si può con FlyBoard  
Rieti Life
Giovedì 19/03/2015 08:00
COLLE DI TORA, ASL: RIPRESO IL SERVIZIO PRELIEVI  
Sabinia TV
Mercoledì 17/08/2011 09:00
Due ragazzi morti nei laghi del Reatino - Corriere Roma  
Corriere Roma