itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale; basa la sua economia prevalentemente sulla zootecnia. I cintanesi, con un indice di vecchiaia straordinariamente alto, sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, anche nel nucleo urbano minore Santuario di Piova, nonché in numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.427 metri di quota. L’abitato, che è posto in una verde conca circondata da una folta vegetazione boschiva e da prati, è caratterizzato da un tipico aspetto di borgo prealpino; ha un andamento plano-altimetrico montano.

Storia

Contrastanti sono gli esiti degli studi effettuati sul toponimo; secondo qualche studioso si origina da un prediale col suffisso -ANUS, altri, invece, sostengono che esso derivi molto più probabilmente dalla voce “Cintulus” o da “Quintulus”. Il suo valore etimologico potrebbe ricercarsi nell’espressione proposta da uno studioso a spiegazione del nome: “Cintum per murorum ambitus” dalle pareti dei primi casolari. Nel Medioevo la giurisdizione del feudo fu esercitata dai conti di San Martino. La sua storia successiva non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del territorio circostante. Tra le testimonianze storico-architettoniche del suo passato figurano: la parrocchiale di San Giovanni, edificata nel XIV secolo, la cui torre campanaria è databile ad un’epoca antecedente, e il santuario di Piova in stile ottocentesco, fatto erige dal conte Filippo San Martino di Agliè. Degna di nota per il suo valore artistico è Villa Aurora, costruita agli inizi del XX secolo in stile liberty.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura non è molto praticata a causa della natura scoscesa del territorio. La maggior parte della popolazione si dedica alla zootecnia, caratterizzata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole dimensioni che operano nei comparti della pelletteria e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche garantiscono la frequenza solo delle scuole elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur se ricca di boschi e dotata di un panorama particolarmente suggestivo, a poca distanza si trovano le maestose cime delle Api Graie, non rappresenta ancora una stazione turistica particolarmente ricercata, anche a causa della mancanza di adeguate strutture ricettive. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare interessanti escursioni sui monti circostanti e di raggiungere facilmente alcune importanti località, come il Parco nazionale del Gran Paradiso. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero, periodicamente, allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Santuario di Piova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cintano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 258
  • Lat 45° 25' 43,85'' 45.42884722
  • Long 7° 41' 19,91'' 7.68886389
  • CAP 10080
  • Prefisso 0124
  • Codice ISTAT 001084
  • Codice Catasto C711
  • Altitudine slm 646 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3195
  • Superficie 4.94 Km2
  • Densità 52,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOSCONERO ONLUSVIA MOCCIA 4
AMICI DI FRUTTUARIAABBAZIA DI FRUTTUARIA P ZZA LANZE
ASSOC.CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESEVIA VILLAFRANCA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA MARIA DELLE ROSEVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRABORGATA BERCHIOTTO
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? SALASSAPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 11
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI OGLIANICOPIAZZA STATUTO 1
ISTITUTO SANT'ANTONIO DA PADOVAVIA COSTITUZIONE 32
OLADIS ONLUSVIA RAGAZZI DEL 99 N 17
ONE WORLD ONLUSVIA CARMINE 36
PRO LOCO BOSCONERESEPIAZZA MARTIRI 4
PROTEZIONE CIVILE PRASCORSANOVIA VILLA 23 TER
SCUOLA MATERNA GIACOMO PAGLIASSOTTIVIA TORINO 38
SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUSVIA VESPIA 8
VOLONTARI SOCCORSO CERESOLE R. E NOASCAVIA CAPOLUOGO 1
News
Giovedì 06/06/2024 00:10
La storia di Lidia prende vita nel fumetto degli studenti  
La Sentinella del Canavese
Domenica 05/05/2024 09:00
Domenica apre a Cintano il nuovo museo etnografico  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 18/04/2024 09:00
Antonio Zucco Chinà si candida a sindaco di Cintano - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Domenica 24/03/2024 08:00
Daniela Contini si divide tra politica e due lavori  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 01/03/2024 09:00
CANAVESE - Acqua contaminata: Greenpeace presenta esposto in procura a Ivrea  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 29/02/2024 09:00
Acqua inquinata in Canavese. Greenpeace presenta un esposto in Procura  
Giornale La Voce
Giovedì 16/11/2023 09:00
Chiuminatto ama la geologia, storia di passione e tanto impegno  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 21/07/2023 09:00
Apre a Colleretto Castelnuovo un parco avventura da 300mila euro  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Cintano (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 17/01/2023 09:00
Colleretto Castelnuovo Grazie all'Unione montana campo sportivo ai ragazzi  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 02/09/2022 09:00
CASTELLAMONTE - Incidente lungo la strada per Filia  
ObiettivoNews
Martedì 28/06/2022 10:42
A Cintano parte l’estate culturale del basilisco  
Nuova Società
Mercoledì 15/12/2021 09:00
Santa Cecilia in Valle Sacra con i cantori più piccoli  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 13/12/2021 09:00
Ozegna, scovato magazzino di auto rubate  
La Sentinella del Canavese
Domenica 28/11/2021 09:00
I paesi della Valle Sacra accolgono don Gianni: è il loro nuovo parroco  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 26/07/2021 09:00
Tubo di colori gigante elemento d’arredo per abbellire il paese  
La Sentinella del Canavese
Sabato 31/10/2020 08:00
Mussolini non è più cittadino onorario di Cintano  
Ticinonline
Martedì 07/07/2020 09:00
RIVAROLO - Da Cintano per gestire le scuderie del castello Malgrà  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 03/04/2020 09:00
I morti in Canavese sono 56. I positivi più di 460 in 71 Comuni  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 22/11/2019 09:00
Cintano, una montagna di gusto fa tappa in Valle Sacra  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 01/10/2018 00:55
Cintano Archivi  
Canavese News
Venerdì 29/06/2018 00:12
Il paese in lacrime per Antonella: lascia compagno e due figli  
TorinoToday
Mercoledì 27/06/2018 20:33
Donna morta nell'incidente: il conducente era ubriaco e drogato  
TorinoToday
Venerdì 04/08/2017 09:00
Donne per la Valle Sacra, gruppo al femminile a Cintano  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 20/01/2016 09:00
Addio alla maestra Marisa Nigro  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 12/06/2015 09:00
CINTANO - Tornano a splendere i primi due «crutin» restaurati - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 27/04/2015 09:00
Sei intinerari naturalistici per scoprire la Valle Sacra  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 04/02/2015 09:00
CINTANO - Addio allo storico parroco don Salvatore Paparo  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 11/01/2014 09:00
COLLERETTO - Marina Carlevato presidente della mini-unione  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 14/09/2013 09:00
COLLERETTO CASTELNUOVO - Nasce l'unione montana Valle Sacra  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 28/05/2013 09:00
Don Paparo, da 50 anni parroco a Cintano  
La Sentinella del Canavese
Martedì 26/06/2012 09:00
Talentino e Cattarello regalano al Sacrima il torneo di Cintano  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 18/05/2012 09:00
Cintano, cento firme contro il mini anfiteatro  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 03/12/2010 09:00
L'addio di Cintano a Chiuminatto  
La Sentinella del Canavese