Descrizione

Comune collinare, sorto probabilmente nell'alto Medioevo in un territorio popolato sin dall'antichità; l'economia locale, un tempo trainata dalla lavorazione del ferro, si basa principalmente sulle tradizionali attività rurali. I candidesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiedono perlopiù nel capoluogo comunale mentre solo una piccola parte della comunità si distribuisce in case sparse sui fondi. L'abitato, situato in posizione panoramica sul declivio di un colle, è circondato da morbidi rilievi rivestiti da filari di viti e da colture promiscue, la cui diffusione è favorita dalla contenuta escursione altimetrica; nelle aree boschive prevalgono invece formazioni cedue, miste di cerri e roverelle, nel cui strato arbustivo sono comuni il biancospino, la sanguinella, l'evonimo e la coronilla. Numerosa e varia è l'avifauna, composta soprattutto da beccacce, tortore e cuculi nonché da numerosi passeriformi, come la cinciallegra e la capinera.

Storia

Le sue origini sono incerte: vi sono stati rinvenuti reperti archeologici di epoca romana ma non si ha notizia di alcun insediamento fino al VI secolo d.C. In epoca normanna era soggetta ad Alduino figlio di Angerio, capostipite della famiglia dei Filangieri, cui appartenne per più di tre secoli. Nel 1420 entrò a far parte dei possedimenti dei Caracciolo ma fu presto confiscata da re Alfonso V d'Aragona, alla cui autorità la nobile famiglia aveva osato ribellarsi. Passò quindi nelle mani di numerosi feudatari locali finché, nel 1691, fu riacquistata dai Caracciolo, che la mantennero fino all'eversione della feudalità nel regno di Napoli (1806). È stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1980. Il toponimo, citato per la prima volta nel 1062, deriva dal personale Candido, dal latino CANDIDUS. Tra le testimonianze architettoniche della lunga signoria dei Filangieri spiccano un castello (distrutto nel 1428), di cui restano alcune parti delle mura e delle quattro torri a pianta quadrangolare, e il quattrocentesco palazzo Filangieri; quest'ultimo edificio, che si innalza su due piani tra le altre costruzioni nobiliari del centro storico, è dotato di una preziosa loggetta, posta sulla facciata principale, mentre una fila di colonnine sostiene graziosi archetti in muratura. Di notevole interesse artistico è inoltre la collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo, costruita nel 1540 e restaurata nel 1769, ornata da un polittico cinquecentesco, da un portale in pietra con decorazioni barocche e da un medaglione ovale posto sulla facciata; pregevole è inoltre l'ex monastero agostiniano, con un portale rinascimentale risalente al 1519.

Economia

L'economia locale è sostenuta in buona parte dall'agricoltura, rivolta essenzialmente alla coltivazione della vite e della canapa, e dalla silvicoltura, che alimenta il commercio delle castagne; l'industria, presente con piccole imprese artigianali, comprende i tradizionali comparti dei prodotti alimentari, del legno e dell'edilizia; il terziario è nel complesso fermo a uno stadio embrionale di sviluppo: la rete commerciale è circoscritta ai beni di prima necessità e il comparto dei servizi non include né sportelli bancari né agenzie assicurative e immobiliari. Ospita scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e una biblioteca comunale e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, può fare affidamento sulla farmacia e su un ufficio sanitario; tuttavia, è sprovvista sia di ristoranti sia di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Non rappresenta una meta turistica particolarmente frequentata, nonostante l'amenità del paesaggio circostante, la mitezza del clima e la salubrità dell'aria; l'abitato rappresenta inoltre un buon punto di partenza per escursioni nella natura incontaminata del Parco naturale regionale dei Monti Picentini, ammantato di rigogliose foreste di faggio e popolato da una grande varietà di specie faunistiche (lupi, volpi, cinghiali, uccelli rapaci e gatti selvatici). La festa del Patrono, San Filippo Neri, si celebra il 26 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Candida rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.147
  • Lat 40° 56' 30,41'' 40.94178056
  • Long 14° 52' 31,46'' 14.87540556
  • CAP 83040
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064016
  • Codice Catasto B590
  • Altitudine slm 579 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2087
  • Superficie 5.43 Km2
  • Densità 211,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.INTERN.VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO PROT.CIV. E VOLONT. CHIUSANO SAN DOMENICOVIA CARCERI 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AURORAVIA SALVATORE ALLENDE
ASSOCIAZIONE SOCIO AMBIENTALE CULTURALE ONLUS AMO MONTEMARANOPIAZZA DEL POPOLO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COMPSAPIAZZA MUNICIPIO 1
BAGLIORI DI LUCEVIA SERRONE 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELFRANCI S.MARIA DEL SOCCORSOVIA CAPOGIARDINO 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIUSANO SAN DOMENICOVIA RIMESSA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI FONTANAROSAVIA LIBERTA' 144
COOPERATIVA SOCIALE OASIRPINA ONLUS ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA MUNICIPIO 24
ASSOCIAZIONE SOCIO AMBIENTALE CULTURALE ONLUS AMO MONTEMARANOPIAZZA DEL POPOLO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO COMPSAPIAZZA MUNICIPIO 1
BAGLIORI DI LUCEVIA SERRONE 12
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASTELFRANCI S.MARIA DEL SOCCORSOVIA CAPOGIARDINO 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIUSANO SAN DOMENICOVIA RIMESSA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI FONTANAROSAVIA LIBERTA' 144
COOPERATIVA SOCIALE OASIRPINA ONLUS ? SOCIETA' COOPERATIVAVIA MUNICIPIO 24
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRESVIA CALABRESE SNC
GRUPPO VOLONTARI ITINERANTI CRISTO E LA RISPOSTA IISTRADA PROVINCIALE 113 QUAGLIETTA
IMPEGNO E SOLIDARIETA'VIA ALDO MORO
IRIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GIUSTO 1
LEALI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CONTRADA TERRA DELLA QUERCIA 3
MISERICORDIA DI MONTEMARANOVIA S FRANCESCO
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTAVIA PADRE AGOSTINO ARACE
PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLOPIAZZA DE SANCTIS SN
PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTAVIA VENTITRE NOVEMBRE
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTAVIA S ROCCO 26
PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTA E S.NICOLA DI BARILARGO CAMPANILE
PARROCCHIA S.MARIA DEL SOCCORSOVIA BRANCIA N 6
PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVOVIA SANTA SOFIA
PEOPLE INVOLVEMENTVIA MATARESE 5
PRO LOCO CASTELFRANCIVIA SOTTOCORTE 13
PRO LOCO DI CASTELVETERE SUL CALOREVIA SAN GIACOMO SNC
PUBBLICA ASSISTENZA 'ROCCO PASCUCCI' FRIGENTOVIALE BERLINGUER 11
PUBBLICA ASSISTENZA CAPOSELEVIA A MORO
PUBBLICA ASSISTENZA GERARDO COLICCHIO CASTEL BARONIAVIA MAZZINI 49
PUBBLICA ASSISTENZA GESUALDOVIA CAPPUCCINI 68
RAGGRUPPAMENTO UNITA' DI RICERCA E RECUPERO SALVO D'ACQUISTOVIA SERRONE
SOLIDACONZA ONLUSVIA MANZONI 1/A
News
Venerdì 31/05/2024 18:12
Montichiari, Azione non si candida e supporta Morandi  
QuiBrescia.it
Venerdì 31/05/2024 17:33
Olbia si candida come "Green Leaf City 2026"  
Olbianova.it
Venerdì 31/05/2024 17:00
Reggio Calabria, Lamberti si candida ufficialmente a Sindaco  
StrettoWeb
Venerdì 31/05/2024 16:55
Anzano del Parco, Riva si candida. Sfida con Meroni dieci anni dopo  
La Provincia di Como
Venerdì 31/05/2024 03:32
Reggio, il Consiglio approva il rendiconto. E Falcomatà candida la città a capitale dell’  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 31/05/2024 03:00
L’Altopiano si candida a biosfera Unesco  
7 Comuni Online
Giovedì 30/05/2024 09:05
Bando PNRR, Il Comune si candida per un nuovo asilo nido  
GravinaLife
Mercoledì 29/05/2024 10:28
Locri, la fattoria didattica dell'Azienda Candida prende vita  
ReggioToday
Mercoledì 29/05/2024 05:32
BLuOrobica si candida a ricevere il testimone del basket trevigliese  
Terzo Tempo Sport Magazine
Martedì 28/05/2024 15:32
Gibellina si candida a capitale dell'arte contemporanea  
Il Locale News
Martedì 28/05/2024 11:27
Gibellina si candida a capitale arte contemporanea  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 15:29
Si candida a elezioni comunali, sommersa da insulti razzisti  
Agenzia ANSA
Sabato 25/05/2024 06:53
Giovani e imprese. Così Ancona si candida a laboratorio nazionale  
il Resto del Carlino
Venerdì 24/05/2024 19:19
'Election Time': Novaro Mascarello si candida a Diano San Pietro  
Riviera Time
Venerdì 24/05/2024 16:13
Jeremy Corbyn si candida contro il suo Labour  
Today.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Bucci, 'Genova si candida a capitale del nucleare verde'  
Agenzia ANSA
Giovedì 16/05/2024 09:00
Candida vaginale: sintomi, causa e cura  
DiLei
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Europee, Mentana candida La7 per il confronto tra tutti i politici  
Primaonline
Giovedì 09/05/2024 13:02
A Niardo Markus si candida nel segno della continuità  
TeleBoario
Martedì 07/05/2024 09:00
Bari, l'ex presidente dimissionaria Pd Titti De Simone si candida con Laforgia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 06/05/2024 09:00
Clamidia: cos'è e differenze con la candida  
Gruppo San Donato
Sabato 27/04/2024 09:00
Comunali Termoli, Rete sinistra candida Marcella Stumpo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 24/04/2024 11:38
Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS  
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Lunedì 22/04/2024 09:00
Europee, Schlein si candida. Pd diviso sul suo nome nel simbolo  
la Repubblica
Venerdì 19/04/2024 09:00
Elezioni europee: Alleanza Verdi e Sinistra candida Ilaria Salis, detenuta in Ungheria  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Pordenone si candida a Capitale italiana della cultura 2027  
Comune di Pordenone
Giovedì 21/03/2024 08:00
Scopriamo l'Infezione da Candida: Sintomi, Cause e Trattamenti  
Microbiologia Italia