itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su un crescente sviluppo industriale e turistico. I cisternesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate; la maggior parte della sua superficie è coperta da boschi nei quali si snodano molti sentieri che nel passato sono stati importanti vie di comunicazione con i comuni limitrofi. L'abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è posto su un contrafforte collinare. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un pozzo rosso, sostenuto da due draghi alati controrampanti, verdi, e sormontato da una stella azzurra a otto raggi; sullo sfondo rosso del capo spicca una croce d'argento.

Storia

Il toponimo ha origine dalla parola latina CISTERNA, che sta a significare ‘pozzo, deposito per l'acqua'. Tale nome deriverebbe dall'esistenza di una pozza d'acqua all'interno del salone del castello cittadino a cui potevano attingere tutti gli abitanti del borgo. Documentata a partire dall'anno 980, nel 1041 divenne proprietà dei vescovi di Asti rimanendo in loro possesso per quasi due secoli. Passata tra le mani di numerose famiglie, tra cui i De Mercato, i Garretti e i Pelletta, fu in seguito acquistata da Torquato Torto di Castelnuovo Scrivia. Ventuno anni dopo il duca Carlo Emanuele I di Savoia, rivendicatane la proprietà, programmò la ristrutturazione del castello cittadino, che non fu, però, mai iniziata. Sotto il beneplacito papale, il nuovo proprietario, Giacomo Dal Pozzo, ottenne il diritto di coniare una propria moneta e di espandere il castello attraverso numerosi lavori di abbellimento. Durante il Settecento, però, il castello iniziò a perdere importanza e tornò di proprietà dei vescovi di Asti, i quali ne fecero dono ai Savoia. Dal 1912, tale territorio appartiene al comune. Davanti al castello, attestato intorno al XII secolo, si trova la parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, di origine barocca che, rimaneggiata più volte, ha perso gran parte delle caratteristiche originarie. Nei dintorni, inoltre, spiccano numerose strutture religiose, tra cui la chiesa dell'Annunziata, quella di San Rocco, di San Remigio e quella di Sant'Anna.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc Barbera, Bonarda e Arneis) e altra frutta, e con l'allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Per quanto concerne l'industria, rilevante è tutta l'attività legata alla produzione di prodotti genericamente alimentari. Particolare attenzione meritano anche le attività in campo tessile, metallurgico e del legno. Anche le imprese edili sono ben rappresentate. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari; per l'arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo etnografico “Arti e Mestieri di un Tempo” (Il museo ha sede nel castello dei Principi del Pozzo e al suo interno si possono ammirare oggetti e materiale dell'alto artigianato). Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. L'apparato sanitario fornisce il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, a cavallo tra Roero e Monferrato, nel verde dei boschi e delle vigne, conserva numerose testimonianze del passato e apprezzabili ricchezze enogastronomiche che esercitano un forte richiamo turistico. Ricco è, inoltre, il calendario degli appuntamenti: l'ultimo sabato e l'ultima domenica di giugno, nello scenografico castello medievale, vengono proposte tutte le ricette della cucina del luogo accompagnate dai vini locali, con spettacoli di gruppi folcloristici; nella settimana santa la manifestazione “Cantè j euv”, vede gruppi di ragazzi recarsi in giro per il borgo proponendo un antico canto propiziatorio per la futura annata agraria e ricevendo in dono uova o atri contributi; nella notte di San Giovanni, il 24 giugno, invece, è possibile ammirare i bellissimi fuochi d'artificio e riscoprire antichi rituali accendendo i falò sulle colline; infine, la festa “Mercandè” (con la ricostruzione delle antiche botteghe di una volta), a ottobre. La Patrona, Madonna del Rosario, si festeggia il 7 ottobre.

Località

Bricchetto Prarito, Cassigliane, Gherba, San Matteo, Saretto, Scaglie, Valmellana, Valzeglio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cisterna d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.245
  • Lat 44° 49' 36,1'' 44.82666944
  • Long 8° 0' 18,8'' 8.00502222
  • CAP 14010
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005040
  • Codice Catasto C739
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2588
  • Superficie 10.65 Km2
  • Densità 116,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI MUJWA ONLUSVIA PRALORMO 13
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA POESIA SALVA LA VITASTRADA SALAIROLO 67
ASSOCIAZIONE I CERCHI NELL'ACQUA ORGANIZZ. DI VOLONTARIATOVIA MAESTRA MARTA BUGNANO 2
ASSOCIAZIONE MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO O.N.L.U.SCASTELLO MEDIOEVALE 1
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
INSIEME ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL TEMPO LIBERO ? ANTIGNANOVIA GARIBALDI 11
SCUOLA DELL'INFANZIA PAOLO SONAGLIAVIA DEL PIANO 20
News
Sabato 15/06/2024 19:00
Usanze 2024 – Cisterna d’Asti  
IdeaWebTv
Lunedì 10/06/2024 18:40
Sindaci senza sorpresa per le liste uniche e i dati sui testa a testa  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 04/06/2024 10:53
Deliziose chicche di territorio  
Langhe.net
Venerdì 17/05/2024 09:00
Sabato 18 maggio torna l'appuntamento con “Aperipopoli” a Cisterna d'Asti  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Venerdì 01/03/2024 08:09
Cisterna d’Asti: Rebecca, una promessa dell’equitazione  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 23/02/2024 18:20
Scheda squadra Cisterna D Asti  
Tuttocampo
Martedì 20/02/2024 09:00
San Damiano: giovedì 22 via Cisterna sarà senz'acqua per alcune ore  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 15/02/2024 09:00
Vacanze Astigiane tra le Colline  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 21/01/2024 09:00
Alba, martedì alle 9.30 l’ultimo saluto a Danilo Romani  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 19/01/2024 09:00
Trovato morto il ragazzo scomparso da casa  
Il Torinese
Giovedì 18/01/2024 09:00
Ancora nessuna novità sulla scomparsa di Danilo Romani  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 16/01/2024 17:14
Scomparso da Cisterna domenica scorsa, anche Chi l'ha visto? cerca Danilo Romani  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 13/01/2024 11:53
Cisterna d’Asti: il centro sportivo si rinnova  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 23/10/2023 09:00
Nuovi orari per l’ambulatorio medico di Cisterna d’Asti  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 06/10/2023 15:45
Cisterna d’Asti: “Mercandè”, quando in paese si batteva moneta  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 30/09/2023 09:00
Oltre 200 nuovi comuni coperti da fibra FTTH e FWA  
SmartWorld
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Camminata resistente sui sentieri di Canale e Cisterna  
ATNews
Giovedì 14/09/2023 09:00
Vero o falso? CISTERNA D’ASTI, la sua ZECCA e le sue MONETE  
CN Cronaca Numismatica
Lunedì 11/09/2023 14:48
Scheda squadra Cisterna Calcio  
Tuttocampo
Sabato 19/08/2023 09:00
Da Cisterna d’Asti e Ferrere in gita a Gardaland  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 18/07/2023 09:00
Il Cisterna che non smette mai di stupire  
la Repubblica
Martedì 13/06/2023 09:00
News dall’Astigiano: San Damiano, Cisterna e Tigliole  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 11/06/2023 09:00
Le eccellenze del territorio in chiave contemporanea  
La Stampa
Giovedì 08/06/2023 09:00
Al castello di Cisterna d’Asti sarà presentato il libro dedicato a Calosso  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 25/05/2023 10:04
Cisterna d’Asti: i “Canti del Piemonte” in ricordo di Betti Zambruno  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/05/2023 09:00
Cisterna d’Asti: “Sentieri per podisti, non per moto da enduro”  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 11/04/2023 09:00
Al castello di Cisterna si parla di paesaggio come bene comune  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 30/09/2022 12:01
Cisterna d’Asti: più attenzione agli alberi per trovare tartufi  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 29/09/2022 00:31
Cisterna d’Asti: messe a dimora oltre 100 piante tartufigene  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 13/01/2022 09:00
La borgata divisa tra Asl e Province diverse: quanti guai al Saretto!  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/07/2020 10:08
Cisterna d’Asti: non solo vigne, ma anche boschi per “coltivare” biodiversità  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 23/03/2020 08:00
Cisterna d’Asti, i cuori raddoppiano e torna quello gigante sulla collina  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 23/04/2019 09:00
COPPA PIEMONTE VDA ASTI Trionfa il Cisterna!  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Martedì 04/04/2017 09:00
Scuolabus sprofonda in un “buco” a Cisterna d’Asti  
La Stampa