itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I ciminnesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nei nuclei urbani minori di Cappuccini, Capra e in numerose case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge a ridosso di un colle, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Lo stemma comunale è stato concesso con Regio Decreto. Nella parte superiore, aurea, si rappresenta un grifo alato su una scala nera, simbolo dell’arma dei nobili Grifeo, l’ultima famiglia ducale che ebbe in signoria feudale il comune. Nella parte inferiore, a sfondo azzurro, figura una mammella femminile: l’immagine ripropone l’antichissimo stemma della UNIVERSITAS TERRAE CIMINNAE.

Storia

Per quanto riguarda il toponimo, gli studiosi propongono un confronto con “Ciminus mons” in Etruria e “Cemenelum mons” in Liguria e risalgono in questo modo a una base “ciminna”, verosimilmente pregreca. La sua origine antica è testimoniata dai rinvenimenti di reperti archeologici della zona, risalenti all’epoca romana. Le attestazioni documentate certe a proposito della sua costituzione come nucleo urbano sono esigue, così come sono prive di avvenimenti memorabili le vicende che contraddistinsero l’antico borgo. Nel periodo medievale esso fu conquistato e governato dai normanni, che si occuparono della costruzione di molte chiese. Successivamente, tra il XIV e il XVII secolo, s’impose al potere la nobile casata dei Ventimiglia. Nel 1634, la giurisdizione del casale fu esercitata dalla famiglia Griffeo, principi di Partanna. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, completamente restaurata nel XVI secolo, della cui struttura originale si possono ammirare un rosone gotico e una torre campanaria del Cinquecento e al cui interno si trovano notevoli opere del Gagini; la parrocchiale di San Domenico, che conserva anch’essa preziose opere del Gagini; la chiesa del Purgatorio, edificata nel XV secolo; la parrocchiale di San Giovanni Battista, del Seicento.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, dei materiali da costruzione, delle autovetture, dei gioielli e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone di una buona rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico commerciale; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da pallavolo, da tennis e da bocce. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più celebrate della zona, possiede, comunque, valide attrattive capaci di richiamare l’attenzione di turisti appassionati di speleologia. Offre, infatti, a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli escursioni nella vicina Riserva Naturale Serre di Ciminna, caratterizzata da affioramenti di rocce evaporitiche molto particolari. Tra le manifestazioni meritano di essere segnalati: i suggestivi riti della Settimana Santa; la festa del Santissimo Crocifisso, a maggio; le fiere del bestiame, a maggio e a settembre; la festa dell’Addolorata, a ottobre; la festa dell’Immacolata e la festa di Santa Lucia, a dicembre. Il Patrono, San Vito, si festeggia la prima domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Cappuccini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ciminna rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.780
  • Lat 37° 53' 48,28'' 37.89674444
  • Long 13° 33' 42,17'' 13.56171389
  • CAP 90023
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082030
  • Codice Catasto C696
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1545
  • Superficie 56.34 Km2
  • Densità 67,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS KRALJICA MIRACORSO UMBERTO PRIMO 66
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS KRALJICA MIRACORSO UMBERTO PRIMO 66
News
Lunedì 03/06/2024 22:59
Ciminna: un arresto per incendio boschivo  
La Milano
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Un pastore 24enne ha incendiato 15mila metri quadrati di macchia mediterranea nel Palermitano  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Domenica 19/05/2024 04:30
Il comune di Ciminna pianterà 21 mila nuovi alberi entro dicembre  
Sicilia Oggi Notizie
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Qds  
Itaca Notizie
Giovedì 29/02/2024 09:00
Parto emozionante in Sicilia, la piccola Roberta nasce in ambulanza  
Quotidiano di Sicilia
Domenica 15/10/2023 09:00
Palermo, brucia un appartamento in via dei Cantieri  
RaiNews
Martedì 29/08/2023 09:00
Ciminna (Pa): oggi serata conclusiva del Corto fest  
EcodiSicilia
Domenica 20/08/2023 09:00
Podismo, primo trofeo San Vito Città di Ciminna  
PalermoToday
Giovedì 10/08/2023 09:00
Ciminna, sette consiglieri comunali aderiscono a Forza Italia  
PalermoToday
Martedì 08/08/2023 09:00
Ciminna ospita il BioRace con il “Trofeo Podistico San Vito”  
Sicilia Running
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Ciminna (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 15/12/2022 09:00
Nfriulata e cuddiruni protagonisti al Rural Day di Ciminna  
Giornale di Sicilia
Martedì 29/11/2022 09:00
Demolito un ponte medievale tra Mezzojuso e Ciminna  
PalermoToday
Giovedì 16/12/2021 09:00
Ciminna, al via il restauro della Tribuna della Chiesa Madre  
Giornale di Sicilia
Giovedì 02/12/2021 09:00
Ciminna, dopo 30 anni sarà messo in sicurezza il centro storico  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Nuovo colpo della banda del flex, rapinato il distributore Esso di Ciminna  
Giornale di Sicilia
Venerdì 25/09/2020 09:00
Sventato incendio alla Riserva Naturale di Ciminna, piromane ai domiciliari  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Aperta una fabbrica per impianti solari tra Ciminna e Mezzojuso  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 04/04/2018 09:00
Visita a sorpresa di Vittorio Sgarbi a Ciminna  
Giornale di Sicilia