Descrizione

Comune collinare di origini medievali, sorretto quasi esclusivamente dalle tradizionali attività rurali. La comunità dei chianchesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, si distribuisce nel capoluogo comunale, nelle località di Chianchetelle e San Pietro Irpino, nel minuscolo aggregato urbano di Stazione di Chianche-Ceppaloni e in poche case sparse. L’abitato, disposto sulla sommità di un colle circondato da verdi colture, si affaccia sul corso del fiume Sabato, delimitato in questo tratto da una folta vegetazione riparia (tamerici, salici, pioppi e ontani napoletani). Ampi vigneti rivestono i declivi collinari che degradano dolcemente verso l’alveo fluviale, alternandosi alle colture orticole e a sprazzi di macchia mediterranea; nelle zone più elevate predominano invece i boschi cedui di roverella, cerro e acero, che contendono lo spazio disponibile ai pascoli e ad ampi castagneti da frutto. La scarsa copertura arborea di alcune formazioni boschive consente alla ginestra e a varie specie di graminacee e leguminose di svilupparsi floride nelle radure.

Storia

La prima testimonianza riguardo alla sua esistenza risale al 1301, quando compare in alcune fonti documentarie. La sua storia è strettamente collegata a quella dei piccoli borghi montani dipendenti da Montefusco, antico capoluogo del principato Ultra; divenuta feudo della potente famiglia campana dei Caracciolo, entrò a far parte, all’inizio del Seicento, dei possedimenti dei Carafa. L’attuale località di Chianchetelle fu invece dominio, nel corso delle epoche, di diversi signori locali, tra cui Ugone de Scillato (1400), Francesco da Tocco (1456) e Filippo Ripa; quest’ultimo vendette l’intero territorio, nel 1743, a Giovanni Salerno. Il terremoto del 1980 recò gravi danni anche alle strutture di questi centri abitati. Il toponimo deriva dal sostantivo latino PLANCA, ‘asse da tavola’, che, nella forma plurale PLANCAE, assume il significato di ‘lastra di pietra calcarea o terreno disseminato di pietre’, con allusione ai massi poligonali posti come lastricato della vicina via Aquilia. Il castello medievale, costruito in tufo e pietrame a scopo difensivo e rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, mantiene intatte due torri a pianta cilindrica e un maestoso mastio di forma quadrata, impreziosito all’esterno da delicate rifiniture in stile neogotico. Di grande interesse sono anche le chiese di San Felice e di Santa Margherita mentre, in località Chianchetelle, si possono ammirare la cappella della Madonna della Pietà e la chiesa di San Pietro.

Economia

Forti sono tuttora, nell’ambito della comunità chianchese, i vincoli con la tradizione. Una significativa risorsa economica è ancora rappresentata dalle tradizionali attività rurali, che si articolano nella silvicoltura (si producono castagne) e nella coltivazione di ortaggi, alberi da frutta e viti; dalla viticoltura si ricava il pregiato vino Doc Greco di Tufo. Alcune imprese di piccole dimensioni, dedite all’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla lavorazione del legno, compongono il settore secondario, di modeste dimensioni. Il terziario, fermo a uno stadio embrionale di sviluppo, include una rete commerciale strettamente commisurata alle esigenze della comunità ma non annovera servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale nonché, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, un ufficio sanitario e la farmacia; l’apparato ricettivo è invece carente sia di esercizi di ristoro sia di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Immersa in un rilassante scenario e dotata di clima mite, non rappresenta tuttavia una meta turistica particolarmente frequentata. Si anima in occasione di alcune manifestazioni tradizionali, che richiamano un discreto flusso di visitatori dai dintorni, quali la sagra dei “cicatielli”, pasta fatta in casa simile a piccoli gnocchi, condita con sugo o anche con fagioli e ceci (agosto); nel corso di questa manifestazione è inoltre possibile assaggiare gli ottimi vini locali. Il Patrono, San Felice, si festeggia il 14 gennaio.

Località

Chianchetelle, San Pietro Irpino, Stazione di Chianche-Ceppaloni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Chianche rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 475
  • Lat 41° 2' 47,1'' 41.04639167
  • Long 14° 47' 21,62'' 14.78933889
  • CAP 83010
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064027
  • Codice Catasto C606
  • Altitudine slm 356 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1834
  • Superficie 6.81 Km2
  • Densità 69,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
EMERGENZA ANTINCENDIO VIGILI VOLONTARIVIA G FRICCHIONE 2
GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORAVIA REANNI 3
PROLOCO AIONEVIA TUORO 14
SPAZIO INCONTROVIA STARZE
News
Giovedì 30/05/2024 11:11
Ladri di chianche sorpresi nel centro storico – CoratoLive.it  
CoratoLive.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Enzo Gragnaniello in concerto a Chianche - Eventi  
AvellinoToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
I Mazzarella lasciano le 'Chianche' - Napoli  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Giovedì 08/02/2024 09:00
Carnevale in borghi e contrade da Apollosa a Ceppaloni  
ilmattino.it
Sabato 27/01/2024 00:06
L’Irpinia che Chianche e fotte  
Orticalab
Martedì 23/01/2024 20:45
Le mani dei “Casalesi” sul biodigestore di Chianche  
Orticalab
Martedì 02/01/2024 09:00
Comune di San Giovanni Rotondo  
Comune di San Giovanni Rotondo
Martedì 24/10/2023 09:00
Altavilla Silentina, proteste per il taglio di bosco Chianca  
Info Cilento
Giovedì 12/10/2023 09:00
Rassegna Chianche di Carta “Voce alle parole” - Alberobello  
VentiperQuattro
Sabato 26/08/2023 09:00
Biodigestore a Chianche, la rabbia dei viticoltori  
ilmattino.it
Giovedì 13/07/2023 09:00
A Chianche la sagra del Cicatiello e del Greco di Tufo  
Nuova Irpinia
Giovedì 06/07/2023 09:00
Alberobello, al via la rassegna 'Chianche di carta'  
Giornale di Puglia
Lunedì 19/06/2023 09:00
Ostuni, da stamattina le nuove «chianche» lungo via Cattedrale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 13/06/2023 09:00
Topolino e l'Appia, Buonalbergo esulta per l'effetto Disney  
ilmattino.it
Domenica 26/03/2023 09:00
SPORT E SOLIDARIETA’ UN MIX VINCENTE AL KARTODROMO DI CHIANCHE  
TV Sette Benevento
Giovedì 16/03/2023 08:00
Inaugurato “Il Sentiero delle donne Bagnara-Chianche”  
TV Sette Benevento
Giovedì 02/03/2023 09:00
La chianca e il "chianchiere" a Napoli, perché si dice così  
Grande Napoli
Domenica 28/08/2022 09:00
Daniel Rivera a Chianche con la musica all’ombra del Castello  
Nuova Irpinia
Sabato 14/05/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, risultati a Chianche  
ilmattino.it
Lunedì 04/04/2022 09:00
FOTO / Incidente a Chianche, due persone in ospedale  
Irpinia News
Giovedì 25/11/2021 09:00
Bari, recupero delle "chianche" nella Città Vecchia: partiti i lavori  
Il Quotidiano Italiano - Bari
Giovedì 08/04/2021 09:00
Bari, si lavora alla sistemazione delle "chianche" del borgo antico  
Giornale di Puglia
Lunedì 07/09/2020 09:00
Gioventù Nazionale a Chianche per dire no al biodigestore  
Nuova Irpinia
Lunedì 31/08/2020 09:00
A Chianche lo Janare Folk Festival  
Irpinia News
Mercoledì 12/08/2020 19:14
VIDEO - Biodigestore di Chianche, le ragioni del ''no''  
LabTV
Giovedì 07/05/2020 09:00
Villa del Sorriso: "I nostri anziani protetti e sorridenti"  
Ottopagine
Domenica 22/09/2019 09:00
Truffa del telefono a Calitri e Chianche, sottratti 3100 euro  
Nuova Irpinia
Martedì 11/06/2019 09:00
Chianche celebra il Greco di Tufo DocG, l'«Oro d'Irpinia»  
Nuova Irpinia
Giovedì 06/06/2019 09:00
Evento Greco di Tufo, Oro d'Irpinia a Chianche, Avellino  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Giovedì 28/02/2019 09:00
Sos da Barivecchia: troppe cadute per le chianche dissestate  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 08/02/2019 09:00
'Greco di Tufo, oro d'Irpinia', a Chianche sfida globale del vino  
Nuova Irpinia
Venerdì 06/07/2018 03:35
Piano rifiuti, De Luca conferma Chianche e Conza  
AvellinoToday
Mercoledì 31/01/2018 09:00
Uccise il giovane ras delle 'Chianche': otto anni di carcere al baby killer  
Cronache della Campania
Giovedì 16/11/2017 09:00
Buonalbergo: e' imperativo salvare il Ponte delle Chianche  
Il Quaderno
Martedì 13/09/2016 09:00
Ruba 40mq di chianche antiche: smascherato dalla Polizia  
Brindisi – Brundisium.net
Giovedì 26/05/2016 20:29
Ceglie, via le strisce dalle chianche del centro storico  
BariToday
Giovedì 12/11/2015 09:00
Chianche – Torre di Luce, per chi pensa in grande!  
Irpinia24