itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine antica; basa la sua economia sul turismo. È una nota stazione sciistica. I cesanesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose località, i nuclei urbani minori Colle Bercia e Solomiac e alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.303 metri di quota. L’abitato, che sorge sulle due rive della Dora, al punto in cui dalla strada del Monginevro (vecchia via per la Francia percorsa già da Annibale ai tempi dei romani) si dirama quella per il colle del Sestriere, è sovrastato dalla mole del monte Chaberton e mostra forti segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo e del quarto riquadro spiccano tre gigli dorati; la seconda sezione, rossa, racchiude l’immagine di un delfino azzurro coronato; sullo smalto rosso del terzo campo si rappresenta una sirena, le cui code sono tenute curvate verso la testa con le mani. Sul tutto campeggia un fuso verde, attraversato da un corona marchionale d’oro, ornata di gemme e di perle.

Storia

Secondo alcuni studiosi, il suffisso -ANUS suggerisce che una derivazione prediale dal nome CAESIUS, piuttosto che da “casea” ‘(selva) tagliata’. Altre forme documentate sono “Sesana” dell’anno 1039, “Sesanna” del 1057, “Sezana” del 1165, “Sesanea” del 1132 e “Sesania” del 1225. Il determinante è di palese interpretazione. Probabilmente abitata dall’uomo già in epoca antica, in quanto sita lungo la strada romana della pianura padana alle Gallie, fu nel periodo Medievale possedimento dei conti Albon, Delfini di Vienna, i quali nel 1300 la donarono al re di Francia. Quando nel XIV secolo fu fondata la repubblica degli Escartons l’antico feudo vi fu inserito. Diventò possedimento della dinastia sabauda solo nel XVIII secolo. Durante la guerra di successione spagnola fu brutalmente distrutta dall’esercito francese. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte la parrocchiale di San Giovanni Battista, la cui struttura originaria risale al 1000, accanto alla quale si erge una torre campanaria proprio di quest’epoca; la chiesa della Madonna della Neve, edificata poco distante dal centro abitato, risalente al XVI secolo; la Casa delle Lapidi la cui attività non è nota ancora oggi e il Forte dello Chaberton.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, ortaggi e foraggi. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, caratterizzata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della pelletteria, della lavorazione del legno e dell’edilizia. Il terziario si compone oltre che di una buona rete commerciale anche dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo, che comprende un agriturismo, offre ampiamente possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un centro ippico e scuole di sci. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È una rinomata stazione di soggiorno estiva e invernale: in inverno si popola di sciatori, che dispongono di un attrezzato comprensorio sciistico, fa parte del circuito della Vialattea e ha impianti con cui è possibile collegarsi a San Sicario, ai Monti della Luna e a Claviere, mentre in estate si possono fare interessanti escursioni, immersi in una natura incontaminata abitata da cerbiatti e marmotte, numerosi in queste zone, attraverso percorsi interamente segnalati. Offre, inoltre, agli appassionati di sport estivi la possibilità di praticare rafting, trekking e mountain bike. Nel 2006 sarà una delle stazioni sciistiche che ospiteranno le Olimpiadi invernali di Torino. Non si segnalano particolari manifestazioni religiose o fieristiche in grado di richiamare periodicamente visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Autagne, Bousson, Champlas Seguin, Chaniers, Clos de la Mais, Colle Bercia, Desertes, Fenils, Mercentaira, Mollieres, Monte Fraiteve, Sagna Longa, San Sicario, San Sicario Alto, Solomiac, Thures

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cesana Torinese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 967
  • Lat 44° 57' 5,56'' 44.95154444
  • Long 6° 47' 36,65'' 6.79351389
  • CAP 10054
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001074
  • Codice Catasto C564
  • Altitudine slm 1354 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4385
  • Superficie 121.3 Km2
  • Densità 7,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN RESTITUTOVIA PRINCIPALE 15
News
Mercoledì 05/06/2024 09:36
Colori e tradizioni a Cesana Torinese: un weekend di festa  
Torino Cronaca
Martedì 04/06/2024 00:40
Pulizia sentieri a Cesana Torinese  
Il Torinese
Lunedì 03/06/2024 10:00
A Cesana Torinese la commemorazione della Battaglia delle Alpi  
L'Agenda News
Domenica 02/06/2024 09:59
Giornata pulizia sentieri a Cesana Torinese • L'Agenda  
L'Agenda News
Venerdì 31/05/2024 17:43
LA BIODIVERSITÀ DELLE ALPI COZIE E COME PROTEGGERLA  
Turismo Torino
Mercoledì 29/05/2024 09:20
A Cesana Torinese la protezione civile ripulisce i sentieri  
Agenzia ANSA
Sabato 25/05/2024 23:11
INCONTRI TEMATICI CON I GUARDIAPARCO A CESANA T.SE  
Turismo Torino
Sabato 25/05/2024 00:21
RIEVOCAZIONE STORICA CESANA-SESTRIERE 2024  
Turismo Torino
Venerdì 24/05/2024 00:06
25° RIEVOCAZIONE STORICA DELLA CESANA-SESTRIERE  
Turismo Torino
Mercoledì 03/04/2024 15:35
42° CESANA-SESTRIERE  
Turismo Torino
Venerdì 15/03/2024 10:24
Da Cesana a Pomaretto: due scosse di terremoto nella notte  
TorinOggi.it
Lunedì 19/02/2024 09:00
Cesana-Sansicario: snodo strategico della Vialattea, per piste da campioni  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 09/02/2024 09:00
Lo Chaberton si presenta a Cesana con la voce dei Cesanesi  
Il Torinese
Domenica 04/02/2024 09:00
Linea Verde a Cesana: l'agriturismo “BarbaGust” di Sansicario  
Cronaca Torino
Sabato 30/12/2023 09:00
Roberto Vaglio sindaco di Cesana Torinese  
Cronaca Torino
Giovedì 28/12/2023 09:00
Capodanno a Cesana Torinese: le iniziative • L'Agenda  
L'Agenda News
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Olimpiadi 2026, la pista di Cesana all’ultimo round  
La Stampa
Martedì 21/11/2023 00:09
Cesana verso le Olimpiadi bis, a Cortina solo macerie  
News In Quota
Venerdì 03/11/2023 08:00
Olimpiadi 2026, il Cio boccia la pista di bob a Cesana  
TGR Lombardia
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Tajani vuole a Cesana la pista di bob di Milano-Cortina. Ma va demolita  
Corriere della Sera
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Olimpiadi 2026, torna l'ipotesi del bob in Piemonte  
MilanoToday.it
Domenica 22/10/2023 09:00
La pista che da 12 anni aspetta una gara  
RaiNews
Domenica 15/10/2023 09:00
Il ministro boccia la pista da bob di Cesana: troppo costosa  
La Stampa
Sabato 09/09/2023 09:00
Auto storiche tra i tornanti di Cesana e Sestriere  
RaiNews
Venerdì 08/09/2023 09:00
Cesana- Sestriere, un week end con le auto storiche  
La Stampa
Sabato 26/08/2023 09:00
Cesana, il mese di agosto si chiude con la Festa degli Alpini  
Telecity News 24
Domenica 13/08/2023 09:00
Le iniziative a Cesana Torinese per il Ferragosto  
L'Agenda News
Lunedì 07/08/2023 09:00
Cesana Torinese: E-Distribuzione corrente  
L'Agenda News