itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine incerta, la cui economia si basa sulla zootecnia affiancata da un crescente sviluppo turistico. I cervattesi, il cui indice di vecchiaia è tra i più elevati della regione, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, il nucleo urbano di Cadvilli e poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.095 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, si caratterizza per le tipiche case alpestri e alcune ville; sorge su un elevato ripiano che si affaccia a ovest sull’orrido del Gullotto, dove il torrente Cervo confluisce nel Mastallone. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, una torre quadrata a due piani, merlata alla ghibellina, accompagnata, in capo, da una testa di cervo in maestà, in evidente assonanza con il toponimo.

Storia

Il toponimo, di derivazione incerta, potrebbe essere accostabile, apponendo il suffisso -ATTO, al nome del torrente Cervo, data la collocazione territoriale dell’insediamento su una sella tra la Val Mastallone e la valle del Cervo. Non si hanno notizie precise sulle sue prime vicende e incerte sono anche le sue origini: si sa solo che ottenne l’indipendenza religiosa da Fobello nel 1738. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Tra le testimonianze storico-architettoniche figura la casa comunale, che ha sulla facciata i busti in marmo di Pietro e Angela Bayla e una lapide in memoria di Enea Banfi. Degni di nota sono anche: la piccola chiesa di San Rocco, divenuta parrocchiale nel XVIII secolo; il castello di tipo teutonico, fatto costruire da Giuseppe Montaldo, e la chiesetta di San Giovanni, di cui grande interesse rivestono le 14 cappelle che conducono all’altura, dipinte nel 1775 da Lorenzo Peracino e dal figlio Giovanni Battista, valenti pittori locali, e restaurate nel 1892 da Francesco Burlazzi. Molti e disseminati nelle diverse località sono gli oratori; tra questi il più importante è quello di San Giovanni, posto sull’alto di un monticello, raggiungibile con un percorso contraddistinto dalle 14 cappelle della Via Crucis, dipinte nel 1775 da Lorenzo Peracino.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia locale: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura su vasta scala, il settore primario si basa unicamente sull’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è del tutto inesistente. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è commisurata al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Immersa in una florida vegetazione montana e nel Parco Naturale Alta Valsesia, è frequentata soprattutto dagli amanti della natura. Da qui parte la carrozzabile che conduce alla stazione di partenza della sciovia, salendo a Oro Negro lungo la pista di sci, meta conosciuta agli amanti di questo sport. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per il servizio sanitario di base e l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono significative manifestazioni tradizionali, culturali, religiose o ricreative, che potrebbero richiamare, periodicamente, numerosi visitatori dai centri limitrofi. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Cadvilli, Giavina, Tapponaccio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cervatto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 47
  • Lat 45° 52' 57,92'' 45.88275556
  • Long 8° 9' 40,84'' 8.16134444
  • CAP 13025
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002041
  • Codice Catasto C548
  • Altitudine slm 1004 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3610
  • Superficie 9.34 Km2
  • Densità 5,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:10
Contatti
News
Domenica 12/05/2024 09:00
AL VOTO IN 39 COMUNI / 2 – Tutti i candidati alla carica di Sindaco  
vercellioggi.it/
Sabato 13/04/2024 09:00
Oggi a Cervatto l'addio a Marco, morto a 52 anni andando al lavoro  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Malore in auto, riesce a fermarsi ma muore sul bordo della strada  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 13/03/2024 08:00
In cinque Comuni piemontesi non ci sono nuovi nati dal 2015  
RaiNews
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Tre ragazze riportano in vita gli antichi costumi di Cervatto  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 25/01/2024 09:00
Rinnovo del consiglio provinciale: i probabili candidati  
VercelliNotizie
Martedì 26/09/2023 09:00
Il viaggio della Tgr nei Comuni meno abitati del Piemonte  
RaiNews
Martedì 11/07/2023 12:10
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Cervatto « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 14/04/2023 09:00
Quarona e la Valsesia sono in lutto: è morto Patrizio Minaroli  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 23/01/2023 09:00
Ricerca di nichel e oro in Valsesia: ecco i paesi dei carotaggi  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 13/01/2022 09:00
La Valsesia piange Pierangelo Cagnoli: ucciso da un malore lungo la strada  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 02/08/2021 09:00
Val Mastellone: Borghi pittoreschi nella conca di smeraldo  
valsesianotizie.it
Venerdì 16/04/2021 09:00
Fobello: Installata una webcam con vista sul paese  
valsesianotizie.it
Giovedì 08/04/2021 09:00
Val Mastallone chiede 144 milioni per fare tunnel, strade e parchi  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 11/12/2020 09:00
Dall'Australia alla ricerca dell'oro in Valsesia  
valsesianotizie.it
Sabato 03/10/2020 09:00
Val Mastallone colpita duramente: la situazione delle strade  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 25/10/2018 09:00
Gioielli ispirati dal puncetto valsesiano: le creazioni di Simona  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 30/09/2018 09:00
La rivincita di Cervatto: “È il borgo più piccolo  
La Stampa
Venerdì 11/05/2018 09:00
“Sentiermangiando” a Fobello e Cervatto, si aprono le iscrizioni  
L'azione - Novara
Venerdì 26/01/2018 09:00
Cercasi gestore per il rifugio Oro Balme  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 05/06/2017 09:00
Weekend in Valsesia tra penne nere, birra e costumi  
La Stampa
Domenica 30/04/2017 09:00
Le «spiagge»sul Mastallone  
La Stampa
Lunedì 26/05/2014 09:00
Federica Stalla confermata sindaco di Cervatto  
La Stampa