itala

Descrizione

Comune di pianura, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole affiancate da un crescente sviluppo industriale. I cerresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località Stazione del comune di Castello di Annone e al centro Curiona-Bossoleto del comune di Rocchetta Tanaro; la restante parte si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi, che vanno da un minimo di 103 a un massimo di 136 metri sul livello del mare. L’abitato, contornato a sud da un’ampia ansa del fiume Tanaro, si protende a nord verso la stazione ferroviaria e vanta un castello di remote origini nonché una torre cinquecentesca; il suo andamento plano-altimetrico è tipico pianeggiante.

Storia

Il toponimo si rifà alla parola latina CERRUS, col significato di ‘cerro’. Le prime informazioni riguardanti il borgo risalgono al 1197, anno in cui viene ufficializzato il possesso di tale località da parte del comune di Asti. Successivamente, tra il XIV e il XVIII secolo, la proprietà passò ai marchesi di Monferrato. Proprio durante questo periodo, e più precisamente tra il 1418 e il 1445, il marchese Gian Giacomo ottenne l’autorizzazione e proseguì con la costruzione di un porto sul Tanaro. Tale struttura rappresentò fino a tutto il Settecento, fino a quando il porto di Rocchetta Tanaro ne sostituì le funzionalità, un importante mezzo di comunicazione. Le uniche costruzioni che risalgono al periodo medievale sono i resti del castello cittadino e una torre. La parrocchiale di San Giovanni Battista, nonostante sia stata soggetto di numerosi rifacimenti tra il XVIII e il XIX secolo, ospita al suo interno ospita un altare maggiore di Francesco Solari, di pregevolissima fattura, e una statua in legno della Vergine del Rosario, opera di un anonimo scultore.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole imprese che operano nei comparti della metallurgia, dell’elettronica e dell’edilizia, della produzione di gomma e plastica e di parti e accessori per autoveicoli. Non è presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale e un’agenzia assicurativa completano il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie costringono i cerresi a rivolgersi altrove anche per il servizio farmaceutico.

Relazioni

Anche se non rappresenta una meta turistica, la bella posizione alla sinistra del fiume Tanaro e la facilità dei collegamenti permette un agevole flusso da e verso l’esterno di coloro che sono costretti a spostarsi ogni giorno non solo per motivi di lavoro, ma anche per il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche e gli altri servizi di primaria necessità. Carente è il calendario degli appuntamenti che non annovera manifestazioni di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dal circondario. La festa patronale, in onore di San Giovanni Battista, si celebra l’ultima domenica di agosto o la prima domenica di settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cerro Tanaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 626
  • Lat 44° 52' 16,51'' 44.87125278
  • Long 8° 21' 32,13'' 8.35892500
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005036
  • Codice Catasto C533
  • Altitudine slm 109 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2574
  • Superficie 4.69 Km2
  • Densità 133,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Cerro Tanaro | “Bella ciao. La canzone della libertà”  
Astigov
Venerdì 05/04/2024 09:00
Cerro Tanaro | “Concerto di Pasqua 2024”  
Astigov
Giovedì 31/08/2023 09:00
Al via domani con Francesco Bergamasco la rassegna “Lo scalo letterario”  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 25/08/2023 09:00
Cerro Tanaro piange la scomparsa di Luigi Calosso  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Cerro Tanaro dà l’addio a Luigi Calosso  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 20/08/2023 09:00
Il romanzo di Gianfranco Mogliotti va al mare  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 24/05/2023 12:01
Casanova Ranch in evidenza al "Tortona B1"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 14/12/2022 11:36
Panchine rosse e murales nei Comuni della Via Fulvia contro la violenza sulle donne  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 28/10/2022 09:00
Domani a Cerro Tanaro si parlerà di migranti e migrazioni  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 14/09/2022 12:48
Da Rocchetta e Cerro Tanaro il saluto e il "grazie" a don Emanuele Baviera  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Lagor più forte della crisi: investimenti per 10 milioni  
La Stampa
Martedì 12/07/2022 09:00
Cirio e Gabusi in visita nei comuni della Via Fulvia  
ATNews
Venerdì 08/07/2022 09:00
Tre domande a... don Emanuele Baviera  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 06/07/2022 09:18
Rocchetta Tanaro, ai Mogliotti l'affettuoso saluto a don Emanuele  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 28/06/2022 09:00
Rocchetta Tanaro, festa e raccolta firme per Don Emanuele  
La Stampa
Venerdì 10/06/2022 09:00
Cambio di parroci in numerose parrocchie della Diocesi di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 28/04/2022 09:00
Gaia spa pensa ad un impianto di termocamere per prevenire gli incendi in discarica  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 23/04/2022 22:37
Cerro Tanaro, fiamme alla discarica  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 23/04/2022 09:00
Vasto incendio alla discarica di Cerro Tanaro  
La Stampa
Lunedì 28/02/2022 13:47
Tamburello indoor: il Cinaglio conquista il titolo regionale juniores  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 08/02/2022 09:02
Tamburello open: Mogliotti e Gozzelino punti di forza dell’Arcene  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 17/01/2022 09:00
Ciclismo, Leonardo Rizzotto si veste già di tricolore  
Il Cittadino
Martedì 02/11/2021 08:00
Asti: l'anniversario dell'alluvione del 1994 e cosa è cambiato da allora  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 08/09/2021 09:00
Venerdì a Castell'Alfero una serata musicale in ricordo di Piero Conti  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 29/06/2021 08:39
Castellaro e Solferino, strada in discesa. Perde un set il Cremolino  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 27/09/2020 08:13
Auguri a Gianmaria Corsi, sindaco di Cerro Tanaro  
Astigov
Venerdì 04/09/2020 22:07
Cerro Tanaro, incendio alla discarica di Gaia  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 27/08/2020 09:00
Il romanzo di Gianfranco Mogliotti a Cerro Tanaro  
La Stampa
Venerdì 27/09/2019 09:00
L’A.P.A.C.O. vi aspetta a Cerro Tanaro  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Installato nuovo ATM Postamat a Cerro Tanaro  
ATNews
Martedì 22/01/2019 09:00
Vasto incendio ad un tetto a Castiglione d’Asti  
ATNews
Martedì 15/01/2019 11:23
Auguri a Mauro Malaga, sindaco di Cerro Tanaro  
Astigov
Mercoledì 05/12/2018 09:00
Apre una nuova vasca discarica per rifiuti non pericolosi a Cerro Tanaro  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 01/10/2018 21:19
Periale su Gaia: conti e lavoro a posto«Ora allarghiamo la discarica»  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 30/09/2018 17:24
Auto contro un albero al bivio per Rocchetta  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/06/2018 00:06
Asti è ancora senza casse di laminazione  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 31/05/2018 21:39
Asti, 22 anni fa la grande alluvione del Tanaro  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 22/05/2018 09:00
A Cerro Tanaro una piazza intitolata a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin  
Gazzetta D'Asti
Domenica 11/03/2018 02:30
Addio a don Giuseppe Bologna,ex parroco di Rocchetta e Cerro  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 27/08/2017 09:00
Giusta Bike Team presente alla classica di Cerro Tanaro  
SportAsti
Venerdì 28/07/2017 09:00
Dalla Val Tanaro parte il “volontariato civico”  
La Stampa
Mercoledì 21/06/2017 09:00
Mato Grosso, raccolta alimenti per le missioni del Perù  
ATNews
Mercoledì 29/06/2016 09:00
Rocchetta e Cerro Tanaro aspettano il nuovo parroco  
La Stampa
Martedì 15/03/2016 08:00
Rave Party a Cerro Tanaro: 55 persone denunciate dai carabinieri  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 28/09/2015 09:00
Cerro Tanaro porterà i bambini a scoprire il Po  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 07/05/2015 09:00
Un museo dedicato a “Sarachet”  
La Stampa
Domenica 02/11/2014 08:00
“Per noi di Cerro il Tanaro resta un fiume amico”  
La Stampa
Martedì 30/07/2013 09:00
A Cerro Tanaro “Musica è” festival di musica e cultura  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 22/05/2013 09:00
A Cerro Tanaro un referendum sul rimodellamento della discarica  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 26/04/2013 09:00
La discarica di Cerro Tanaro è operativa  
Gazzetta D'Asti