itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, su quelle industriali e terziarie. I cavouresi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in un cospicuo numero di nuclei urbani minori e in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che ha pianta regolare e strade rettilinee che si intersecano ad angolo retto, è posto ai piedi della Rocca, collina di granito che sovrasta di 160 metri la pianura circostante, mostra forti segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano tre pali dorati.

Storia

Il toponimo deriva dal termine “Caburrum” che a sua volta richiama l’etnico “Caburriates”, nome di una tribù ligure. Nei documenti medievali la forma “Caburrum” si presenta in alternanza a “Cavurrum”, attestata ad esempio nel 1077. Le sue origini risalgono al periodo medievale. La sua favorevole posizione, in epoca antica, indusse i romani a edificarvi una circoscrizione militare. In seguito fu abitata anche dai longobardi che furono sconfitti e cacciati da Carlo Magno, che inserì il feudo nei possedimenti della contea di Torino. Nel 1200 divenne proprietà del conte di Piossasco, Pietro di Cavour, che successivamente ne concesse la giurisdizione al vescovo di Torino. Nel XIII secolo il vescovo di Torino passò la reggenza del feudo ad Amedeo IV di Savoia, poi da questi passò al ramo dei Savoia-Acaja. Tra il Seicento e il Settecento fu più volte invasa dalle truppe francesi. La popolazione locale assistette anche alla repressione dei seguaci della religione valdese. Nel 1648 la sua giurisdizione fu esercitata da Michele Antonio Benso antenato del famoso statista Camillo Benso conte di Cavour. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: l’abbazia di Santa Maria, risalente ai primi anni del 1000, al cui interno sono custoditi pregevoli arredi di epoche differenti, accanto alla quale si erge una torre campanaria di 12 metri, e la parrocchiale di San Lorenzo edificata alle falde della Rocca. Degne di nota per loro valore artistico sono le chiese di Santa Croce e quella dei Santi Nomi di Gesù e di Santa Maria.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi e uva. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, caratterizzata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: dell’estrazione della pietra, alimentare (soprattutto lavorazione e conservazione della carni), tessile, delle confezioni, della pelletteria, della lavorazione del legno, della carta, di articoli in gomma e in plastica, della lavorazione della pietra, della metallurgia, della fabbricazione delle macchine per l’agricoltura, delle parti e accessori per autoveicoli, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come quello bancario, l’assicurativo e l’immobiliare. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo di antichità locali presso l’abbazia di Santa Maria. Alla diffusione della cultura provvede anche una emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le bellezze dell’ambiente naturale, caratterizzato dalla presenza del Parco naturale della Rocca di Cavour, unite al suo pregevole patrimonio architettonico la rendono meta prediletta degli amanti della natura e degli appassionati delle vacanze all’insegna della tranquillità e del relax. Grazie anche alla sua favorevole posizione, offre a quanti vi si rechino la possibilità di raggiungere alcune limitrofe e famose località sciistiche e di gustare i semplici ma genuini prodotti della gastronomia locale. Tra le manifestazioni in grado di richiamare visitatori dai dintorni meritano di essere citate la fiera di San Martino, a settembre, e la festa “Tuttomele”, a novembre. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Babano, Caffaro, Cappella del Bosco, Cascina Sant'Agostino, Castellazzo, Gemerello, Malano, Odetti, Riva di Coalova, Rolando, Ruata Ribotta, Sant'Agostino, Sant'Anna, Sant'Antonio, Strop, Vacci, Villa, Zucchea

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cavour rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.545
  • Lat 44° 47' 8,2'' 44.78556111
  • Long 7° 22' 31,13'' 7.37531389
  • CAP 10061
  • Prefisso 0121
  • Codice ISTAT 001070
  • Codice Catasto C404
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2723
  • Superficie 49.13 Km2
  • Densità 112,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGAPE ONLUSVIA CAMPIGLIONE 39
ASSOCIAZIONE AMICI DEL RIFUGIO DI CAVOURVIA BARRATA 34
COMITATO REGIONALE PRO LOCO PIEMONTEVIA BUFFA 1
CROCE VERDE DI CAVOURVIA DANTE 7
DOMUS ? O.N.L.U.S.VIA DEI FOSSI 7
COMITATO REGIONALE PRO LOCO PIEMONTEVIA BUFFA 1
CROCE VERDE DI CAVOURVIA DANTE 7
DOMUS ? O.N.L.U.S.VIA DEI FOSSI 7
LA CASA DI MARGHERITA ONLUSVIA VILLAFRANCA 42
ORATORIO SAN LORENZOPIAZZA SAN LORENZO 1
PRO LOCO DI CAVOURVIA ROMA 3
News
Venerdì 07/06/2024 19:02
Sopralluogo in via Cavour, lavori conclusi in un tratto  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 17:12
A Santena celebrazioni per Cavour e Manzoni  
La Voce e il Tempo
Venerdì 07/06/2024 14:22
Via Cavour, già piantati 38 dei 49 aranci previsti  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 11:27
Palermo, il brutale pestaggio di via Cavour: incastrato il branco  
Mondopalermo.it
Venerdì 07/06/2024 09:47
Europee. Teverola. Via Cavour gremitissima per Nicola Caputo  
goldwebtv.it
Giovedì 06/06/2024 14:49
Diano Marina, lunedì 10 giugno previsti lavori di Enel in via Cavour  
LaVoceDiImperia.it
Giovedì 06/06/2024 06:34
Omaggio a Cavour: scopri il Piemonte attraverso la sua storia  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 10:44
Via Cavour: vietati transito e sosta  
Comune di Monza
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Cavour è cittadino onorario, sale l'attesa per le celebrazioni  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 07:41
La Barriera Cavour 'cura'. Nel monumento arriva una farmacia  
il Resto del Carlino
Martedì 04/06/2024 14:02
Nave Cavour salpata alla volta del Indo-Pacifico  
Ares Osservatorio Difesa
Martedì 04/06/2024 02:50
Santena conferisce la cittadinanza onoraria a Camillo Benso di Cavour  
Il carmagnolese
Domenica 02/06/2024 19:45
Al Parlamento Subalpino ritornano Cavour e Garibaldi  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 17:05
Il 2 Giugno Festa della Repubblica in Piazza Cavour a Rimini  
rimininotizie.net
Domenica 02/06/2024 06:01
Rimini celebra i 78 anni della costituzione della Repubblica  
RiminiToday
Domenica 02/06/2024 01:06
Bruno Barbieri riempie piazza Cavour  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 30/05/2024 13:51
Piazza Cavour e dintorni: "È inaccessibile per lavori"  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/05/2024 10:29
Corpus Domini. La messa e la processione fino in piazza Cavour  
News Rimini
Giovedì 30/05/2024 09:00
Marconi, Bismark e Cavour sotto la lente della grafologa  
La Libertà online
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Al Parlamento Subalpino il 2 giugno ritornano Cavour e Garibaldi  
Agenzia ANSA
Lunedì 27/05/2024 12:27
Acquevenete - intervento urgente via Cavour/Piazza Santa Tecla  
Comune di Este
Lunedì 27/05/2024 09:00
La portaerei Cavour fa rotta su Taranto  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 25/05/2024 18:45
Messina, scontro auto-minibus in corso Cavour: nessun ferito ma traffico in tilt  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 24/05/2024 09:00
Davanti al liceo classico Cavour va a fuoco una Fiat Panda  
Torino Cronaca
Domenica 19/05/2024 09:00
Calcio: Cavour, Volvera e Tetti retrocessi, si salva Villar Perosa  
L'Eco del Chisone
Venerdì 10/05/2024 09:00
Giuliano Amato, un libro su Cavour e la grande politica  
Micromega
Giovedì 02/05/2024 09:00
Lunedì 6 maggio la "Festa dell'Europa" in Piazza Cavour  
Città di Vercelli
Lunedì 22/04/2024 15:14
Bistrot Cavour, Carlo Scanferla, Alessandria  
Identità Golose Web
Domenica 25/02/2024 09:00
Feste del Cioccolato in Piazza Cavour  
Città di Vercelli
Sabato 06/01/2024 09:00
Sabato 6 gennaio 2024: Festa della Befana in Piazza Cavour  
Città di Vercelli
Giovedì 28/12/2023 09:00
CAVOUR IL GINEVRINO  
Limes