itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, che basa la sua economia prevalentemente sulle attività agricole. I castrensi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Bafia, con il maggior numero di residenti, e Protonotaro, nei nuclei urbani minori di Caruso, Case Nuove, Catalimita, Malasa, Porticato, Santa Croce e Simigliano, nonché in numerose case sparse. Il territorio, comprensivo dell’area speciale di Patrì, è circondato da rigogliosi monti, pascoli, noccioleti, uliveti e agrumeti; presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.287 metri di quota. L’abitato, che sorge su un contrafforte, circondato da una corona di alture digradanti verso settentrione che lasciano aperta un’ampia veduta sul mare, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

Federico II d’Aragona, che di frequente vi soggiornava, le attribuì il titolo di città regia e vi fece costruire un castello: da qui il suo nome, che nel latino medievale si presentava come “Castrum regale”. La sua origine risale all’anno 1092, quando l’antico feudo fu sottoposto alla giurisdizione del nobile Goffredo Borrello. Fu amministrata nel XIV secolo da Federico II d’Aragona, il quale s’interessò alla ricostruzione del castello e concesse molti privilegi a quanti sceglievano di costruire la loro abitazione nei pressi del fortilizio. Tra gli altri signori che esercitarono il loro potere sull’antico feudo meritano menzione Martino I e Alfonso I. Nel 1522 l’imperatore Carlo V concesse al borgo il titolo di città. Nell’avvicendarsi delle varie dominazioni, straniere e non, svolse sempre un ruolo non marginale nelle vicende locali, pur senza far registrare fatti di grande rilevanza. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa di Santa Maria degli Angeli, edificata nel 1566; la parrocchiale di Santa Marina, costruita nel 1570, al cui interno sono custodite opere d’arte di notevole valore come un crocifisso del XV secolo e un trittico di Polidoro da Caravaggio; la chiesa di San Salvatore, del Cinquecento; la parrocchiale dell’Assunta, del XVII secolo; la chiesa quattrocentesca della Candelora con una pregevole cupoletta araba; la torre circolare, unico resto dell’antico castello costruito nel 1324.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, favorito dal clima mite e dalla fertilità del terreno, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: estrattivo, alimentare, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e di un istituto magistrale. Per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica “Artemisia” e il museo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per gli amanti dello sport è a disposizione un impianto sportivo polifunzionale. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non rappresenta una sede turistica particolarmente ricercata pur offrendo la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze naturali e architettoniche e gustando i genuini prodotti locali, tra i quali: il vino, la ricotta e il pecorino. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli altri eventi ricorrenti, civili o religiosi, in grado non solo di coinvolgere la comunità locale ma anche di richiamare visitatori dai dintorni, si segnalano: la sfilata dei personaggi del presepe, a gennaio; la festa della Candelora, a febbraio; i riti del Venerdì Santo; la processione del Cristo Lungo e la sagra del biscotto castrense, ad agosto. La festa patronale, in onore del Cristo Lungo, si celebra il 25 agosto.

Località

Bafia, Caruso, Case Nuove, Catalimita, Malasà, Patrì, Porticato, Protonotaro, Santa Croce, Simigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castroreale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.504
  • Lat 38° 5' 57,16'' 38.09921111
  • Long 15° 12' 39,60'' 15.21100000
  • CAP 98053
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083016
  • Codice Catasto C347
  • Altitudine slm 394 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1300
  • Superficie 54.74 Km2
  • Densità 45,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AS. ART. CULT. SCUOLA MUSICALE CITTADINA RICCARDO CASALAINAVIA TRENTO 2
ASSOCIAZIONE DON FELICE ITALIANOSALITA IMMACOLATA 3
News
Giovedì 04/04/2024 09:00
Soccorsa sui Nebrodi la catanese in difficoltà  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Venerdì 29/03/2024 08:00
Scomparso nel nulla a Terme Vigliatore, resta un mistero il caso di Antonio Russo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 28/03/2024 08:00
Il “Cristo Lungo” di Castroreale tocca il cielo della devozione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 12/03/2024 08:00
A CASTROREALE I FUNERALI DI GAETANO SAPIENZA  
Terminal Milazzo
Venerdì 24/11/2023 09:00
Rapina in abitazione a Castroreale: extracomunitario arrestato  
CanaleSicilia
Mercoledì 19/07/2023 09:00
IL CLASSE 2009 CASTROREALE DAL MONTEVARCHI AL PERUGIA  
Eccellenza calcio
Martedì 11/07/2023 09:00
COMUNICATO STAMPA CASTROREALE JAZZ 2023  
BlogSicilia.it
Martedì 11/04/2023 09:00
Frane, via al consolidamento della frazione Bafia di Castroreale  
BlogSicilia.it
Mercoledì 25/01/2023 09:00
Castroreale, lavori di messa in sicurezza di contrada Bafia  
Regione Sicilia
Martedì 14/06/2022 09:00
Comunali a Castroreale: Mandanici eletto sindaco  
ilSicilia.it
Lunedì 05/04/2021 09:00
Le origini messinesi della diva del cinema muto Pina Menichelli  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 07/12/2019 09:00
Museo della moto di Castroreale, Linda Caruso a tutto gas  
MessinaToday
Domenica 29/09/2019 09:00
Museo della moto a Castroreale, dove “romba” la Barunissa  
MessinaToday
Sabato 14/04/2018 09:00
Castroreale festeggia il risultato al "Borgo dei Borghi"  
Lettera Emme