itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica, la cui popolazione trae sostentamento soprattutto dalle tradizionali attività rurali. La comunità dei castresi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, tende a distribuirsi abbastanza uniformemente sul territorio comunale, risiedendo, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Madonna del Piano, San Sosio, Stazione e Vallefratta nonché in numerosissime case sparse. L’abitato, situato su un’altura, da cui degrada con strette stradine gradonate e case addossate le une alle altre, domina una distesa pianeggiante, solcata dalle acque del fiume Sacco e occupata da seminativi, frutteti e oliveti; alle spalle dell’abitato si ergono le cime dei monti Ausoni, con le pendici caratterizzate dal verde scuro dei lecci, degli ornielli, dei carpini e dei faggi.

Storia

Le sue origini sfumano nella remota antichità, come attestano le mura megalitiche costruite con molta probabilità dai volsci. All’epoca delle invasioni barbariche, grazie alla sua posizione elevata offrì alle popolazioni delle valli circostanti un sicuro rifugio. Entrata ben presto a far parte dello Stato della Chiesa, per la sua funzione strategica venne devastata dalle truppe dell’imperatore Federico I Barbarossa (1165) e di Ruggero dell’Aquila (1216). Nel 1412 fu assegnata alla famiglia Colonna, che la tenne, a eccezione di un breve periodo (1541-1548), fino all’abolizione dei feudi. Si è chiamata semplicemente Castro fino al 1872; la specificazione si riferisce all’antico popolo che abitava questi luoghi. Il centro storico ha conservato una suggestiva impronta medievale, con i suoi stretti vicoli, gli archi tra le abitazioni e i pregevoli portali in pietra. Numerose e interessanti sono le chiese locali, tra cui spiccano quella di Sant’Oliva, arricchita da numerose tele e ornamenti barocchi, la parrocchiale di San Nicola, contenente pregevoli affreschi, la chiesa di Santa Maria, con un bel campanile romanico, e la medievale chiesa di San Tamaro. Completano il panorama storico-architettonico il monumento marmoreo alla mamma Ciociaria (1964), dedicato al sacrificio delle madri in tempo di guerra, e la zona archeologica in località Casale.

Economia

Nel panorama delle risorse economiche locali spicca ancora il settore primario: la disponibilità di pascoli consente un proficuo allevamento di bufale da latte e la fertilità del suolo permette cospicui raccolti di cereali, foraggio, frutta e olive. Il settore secondario, nel complesso non molto rilevante, comprende poche imprese di dimensioni artigianali, attive per lo più nei comparti della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli, del legno, della gomma e della plastica; anche il terziario non appare molto sviluppato: la rete distributiva, in particolare, è in grado di soddisfare solo le basilari esigenze della comunità, mentre il comparto dei servizi include il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché un museo civico, che, attraverso reperti archeologici e corredi tombali, documenta aspetti peculiari della vita condotta nella valle del fiume Sacco dall’epoca romana all’età medievale; le strutture sanitarie annoverano un presidio di guardia medica itinerante, un punto di vaccinazione e la farmacia; l’apparato ricettivo, privo di strutture per il soggiorno, appare decisamente da potenziare.

Relazioni

Il suggestivo centro storico rappresenta la sua principale attrattiva; costituisce inoltre un ottimo punto di partenza per interessanti escursioni sulle cime dei monti Ausoni. Il mese di agosto è vivacizzato dagli eventi compresi nell’”Estate castrese” e dalla fiera della Madonna del Piano (ultima domenica di agosto); ogni tre anni, il 22 agosto, si celebra inoltre la “Festa dell’incontro”, in occasione della quale i castresi e gli ausoniesi si danno convegno a metà strada, per rievocare insieme il miracoloso trasferimento ad Ausonia della statua della Madonna del Piano. La terza domenica di settembre si svolgono i festeggiamenti in onore di San Sossio, cui si rende omaggio con gare di resistenza in sfrenati saltarelli (balli tipici del basso Lazio). La festa della Patrona Sant’Oliva si celebra il 3 giugno.

Località

Crespasa, I Martiglioni, Madonna del Piano, San Sosio, Stazione, Vallefratta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castro dei Volsci rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.781
  • Lat 41° 30' 30,82'' 41.50856111
  • Long 13° 24' 22,96'' 13.40637778
  • CAP 03020
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060023
  • Codice Catasto C338
  • Altitudine slm 385 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1831
  • Superficie 58.29 Km2
  • Densità 82,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS DI BASE DI CASTRO DEI VOLSCIVIA ANTONINO CARNEVALE SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MNEMOSINEPIAZZA SANT'ANGELO 9
ASSOCIAZIONE FABRATERIAVIA COLLE SELLEGRINO 2
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
GRUPPO PETER PANP ZZA DEL MERCATO 1
LA ROCCA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ARNARAVIA COLLE N 4
NO GAMEVIA SAN MARTINO 69/A
PRO LOCO VILLA SANTO STEFANOVIA G MARCONI 2
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI STRANGOLAGALLIVIA CASTELNUOVO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PERCORSO SICURO A R.L.CONTRADA PETRO MAGGIO 34/A
News
Domenica 16/06/2024 07:39
Castro dei Volsci cade dalla bicicletta: trasferito a Roma  
La Provincia Frosinone
Sabato 15/06/2024 09:26
Cade dalla bicicletta e sbatte con violenza la testa, è grave  
FrosinoneToday
Venerdì 14/06/2024 22:30
Castro dei Volsci, Cade dalla bici, sessantasettenne ricoverato a Roma  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 12/06/2024 13:32
CHIUSURA DELL'ANNO SCOLASTICO CON MUSICA E SPORT. IL PRESIDE: “FAVORIREMO I CONTATTI CON LE ...  
– Notizie dalla Valle dell'Amaseno e dalla provincia di Frosinone
Mercoledì 05/06/2024 09:00
DON ANDREA SBARBADA CITTADINO ONORARIO DI CASTRO DEI VOLSCI  
– Notizie dalla Valle dell'Amaseno e dalla provincia di Frosinone
Domenica 02/06/2024 09:00
CITTADINANZA ONORARIA A CASTRO DEI VOLSCI PER DON ANDREA SBARBADA  
– Notizie dalla Valle dell'Amaseno e dalla provincia di Frosinone
Venerdì 31/05/2024 09:00
Borgo in Festa - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ciaccini saluta il Castro Dei Volsci: "Vissuti due anni fantastici"  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Castro dei Volsci, "Borgo in festa"  
FrosinoneToday
Martedì 14/05/2024 09:00
La violenza dei Goumiers e l'eroismo del capitano  
ciociariaoggi.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Play out, i risultati delle mattutine: due sfide chiuse ai supplementari  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 17/04/2024 09:00
I lavori per i luoghi di Cultura: ecco i soldi ed a chi  
AlessioPorcu.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Weekend in Ciociaria, cosa fare sabato 13 e domenica 14 aprile  
FrosinoneToday
Martedì 09/04/2024 09:00
Castro dei Volsci, visita guidata al borgo  
FrosinoneToday
Sabato 10/02/2024 09:00
CARNEVALE A CASTRO DEI VOLSCI: EVENTI PER TUTTI I GUSTI E TUTTE LE ETÀ  
– Notizie dalla Valle dell'Amaseno e dalla provincia di Frosinone
Martedì 02/01/2024 09:00
Notte di paura in un'azienda agricola, a fuoco un cascina  
FrosinoneToday
Lunedì 18/12/2023 20:19
Castro dei Volsci, "Il paese diventa presepe"  
FrosinoneToday
Lunedì 18/12/2023 09:00
Natale in Ciociaria, gli eventi da non perdere  
FrosinoneToday
Sabato 25/11/2023 09:00
Nomina del capo dei vigili urbani. Comuni condannati  
ciociariaoggi.it
Sabato 04/11/2023 08:00
Castro dei Volsci, festa della zucca  
FrosinoneToday
Giovedì 12/10/2023 09:00
Frusinate in fiamme, distrutti 100 ettari di macchia mediterranea  
FrosinoneToday
Lunedì 02/10/2023 09:00
Castro dei Volsci - Real Cassino - Foto 1 di 86  
Gazzetta Regionale
Domenica 01/10/2023 09:00
IN DIFESA DELL'AMBIENTE: A CASTRO IL PROGETTO OSSIGENO  
– Notizie dalla Valle dell'Amaseno e dalla provincia di Frosinone
Sabato 30/09/2023 09:00
Ruote nella Storia approda a Castro dei Volsci  
ACI Storico
Lunedì 18/09/2023 09:00
Castro dei Volsci e il tramonto sul balcone della Ciociaria  
FrosinoneToday
Lunedì 28/08/2023 09:00
Fuoco e vento divorano tutto. Soccorritori al lavoro senza sosta  
ciociariaoggi.it
Sabato 19/08/2023 09:00
Giorgia Palombi, la deejay lancia il suo primo singolo  
ciociariaoggi.it
Venerdì 18/08/2023 09:00
Opere incompiute, l'elenco resta invariato  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Agosto Castrese - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 07/08/2023 09:00
Castro dei Volsci, candle night  
FrosinoneToday
Martedì 25/07/2023 09:00
Castro dei Volsci, Premio Nino Manfredi  
FrosinoneToday
Venerdì 14/07/2023 09:00
Caso Scieri, condannati gli ex caporali. Uno è di Castro dei Volsci  
ilmessaggero.it
Martedì 11/07/2023 04:58
Scheda AC Castro dei Volsci - Promozione Girone E Lazio  
Tuttocampo
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Music Under the Rock - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 05/06/2023 09:00
Castro dei Volsci, Premio d'arte Nino Manfredi  
FrosinoneToday
Martedì 25/04/2023 07:33
Castro dei Volsci, il paese diventa presepe  
FrosinoneToday
Lunedì 27/02/2023 09:00
Castro dei Volsci, il Borgo della Regina Camilla  
FrosinoneToday
Giovedì 17/11/2022 20:26
Castro dei Volsci, "Magico Natale"  
FrosinoneToday
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Castro dei Volsci, le botteghe della Regina Camilla  
FrosinoneToday