itala

Descrizione

“Comune sparso”, con sede in località Annunziata; di origini molto antiche; è sorretto dalle attività rurali e, in via leggermente subordinata, dal terziario. Nel capoluogo comunale risiede la stragrande maggioranza dei castelmorronesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media; il resto della comunità è distribuito in diversi aggregati urbani minori (Ciummiento, Finestre, Monticello, San Mauro, Sceselunghe e Sopra Monte) e in alcune case sparse sui fondi. Il profilo geometrico del territorio, classificato collinare, vario ma non aspro, evidenzia la presenza di una serie di rilievi medio-bassi che degradano verso il fondovalle del fiume Volturno. L’ambiente naturale, assai propizio alle colture, è in parte ancora immune dall’azione dell’uomo: i colori brillanti dei seminativi, delle viti, degli olivi e dei frutteti si mescolano così con i toni più scuri della vegetazione spontanea, costituita da macchia mediterranea, lecci e fustaie di resinose.

Storia

Fu popolata fin dalla remota antichità, come è attestato dal rinvenimento di resti di costruzioni facenti parte, secondo alcuni studiosi, dell’insediamento sannita di PLISTICA. Nel Medioevo, dopo essere stata dominata dai normanni, venne inserita nel principato longobardo di Capua e quindi passò alla contea di Caserta; a partire dalla seconda metà del XIII secolo appartenne a varie illustri famiglie, come i Tomacella, i De Capua, i Carafa, i Pisano, i De Mauro e i Capecelatro. Nel 1860 fu teatro di un violento scontro fra le truppe garibaldine comandate da Pilade Bronzetti e le milizie borboniche. La seconda parte del toponimo deriva dalla voce prelatina MORRO, che in genere indica ‘altura, roccia o mucchio di sassi’. Dell’interessante patrimonio storico-architettonico fanno parte il maestoso palazzo ducale, fatto costruire nel Seicento probabilmente dai De Mauro, la seicentesca chiesa dell’Annunziata, situata nel capoluogo comunale, e la chiesa della Madonna della Misericordia, ubicata sul monte Castello: quest’ultima, menzionata nei documenti fin dal XII secolo, è stata ampiamente rimaneggiata nel Settecento. Vale la pena di ricordare anche i resti dell’imponente maniero medievale che un tempo sorgeva sulla cima del monte Castello nonché il monumento dedicato a Pilade Bronzetti e ai garibaldini caduti nella battaglia del Volturno del primo ottobre 1860.

Economia

Le attività rurali, che si articolano nella produzione di grano, legumi, frutta, uva e olive nonché nella silvicoltura, appaiono in forte contrazione ma costituiscono ancora una fondamentale fonte di sostentamento; poco rilevante, infatti, è il contributo dell’industria, che annovera imprese artigianali attive nei comparti alimentare, metallurgico, elettronico, del legno, dell’estrazione della pietra e dei materiali da costruzione; relativamente più consistente, invece, è l’apporto fornito dal terziario, rappresentato da una rete commerciale abbastanza articolata e da una discreta dotazione di servizi privati più qualificati, comprendente quello bancario. Provvista degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma non di strutture culturali di rilievo, come biblioteche e musei; il suo apparato ricettivo, inoltre, permette la ristorazione ma è privo di strutture per il soggiorno. Un ufficio sanitario, un presidio di guardia medica e una casa di cura privata accreditata provvedono all’assistenza sanitaria.

Relazioni

Esercita un certo richiamo sul movimento turistico grazie al suggestivo ambiente naturale in cui è immersa e ad alcune interessanti manifestazioni tradizionali: tra queste ultime figurano la sagra del fico d’India (prima decade di settembre, in località Annunziata), la mostra di pittura e fotografia (prima decade di settembre) e la fiera del bestiame, che si tiene in occasione della festa dell’Ascensione. I festeggiamenti patronali, in onore della Madonna della Misericordia, si svolgono l’8 settembre.

Località

Annunziata, San Mauro, Sopra Monte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Morrone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.858
  • Lat 41° 7' 13,37'' 41.12038056
  • Long 14° 21' 22,78'' 14.35632778
  • CAP 81020
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061026
  • Codice Catasto C211
  • Altitudine slm 251 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1549
  • Superficie 25.35 Km2
  • Densità 152,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO CAMPANIA ONLUSVIA UNGARETTI 16
ASSOCIAZIONE RANGERS DEL MEDITERRANEO SEZ. PROV.LE CASERTAVIA MUNICIPIO 3
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PERSONAVIA F.LLI BANDIERA 9
CIRCOLO A.N.S.P.I. CASA DELL'AMICIZIA SANTA TERESA DI CALCUTTA ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVAVIA F GIANNINI 2
CIRCOLO ANSPI S. DOMENICO SAVIOPIAZZA GIOVANNI XXIII
ASSOCIAZIONE RANGERS DEL MEDITERRANEO SEZ. PROV.LE CASERTAVIA MUNICIPIO 3
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PERSONAVIA F.LLI BANDIERA 9
CIRCOLO A.N.S.P.I. CASA DELL'AMICIZIA SANTA TERESA DI CALCUTTA ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVAVIA F GIANNINI 2
CIRCOLO ANSPI S. DOMENICO SAVIOPIAZZA GIOVANNI XXIII
GLI AMICI DI ARGOVICOLO GOGLIETTINO 4
I FIORI DELLA MOWHA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GROTTA 57
IL GIRASOLEVIA PASOLINI 40
LE AQUILEVIA MARCONI 6
LEOORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE ONLUSVIA VALLE?CASERTA 14
MONDO NUOVO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CAMPIO 65/B
ORATORIO ANSPI S. LUCA EVANGELISTAV NAZIONALE APPIA TRAV S LUCA E SNC
PARROCCHIA SANTA M.ASSUNTAVIA MUNICIPIO 52
PARROCCHIA SS. SALVATOREVIA SALVATORE SNC
PRO LOCO NUOVA RECALEPIAZZA ALDO MORO 14
PRO LOCO VALLE DI MADDALONIVIA UMBERTO 1 75
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SPAZIO BIANCOVIA DI VITTORIO 21
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE TEMPI NUOVI A R.L.VIA G DI VITTORIO 21
SORELLE DI GESU'EUCARESTIA E DEI POVERI ONLUSVIA GIANNINI 92
TI AIUTIAMO NOI ONLUSVIA CAIROLI N 96
News
Giovedì 30/05/2024 09:32
Il ministro torna nel casertano per promuovere la storia locale  
CasertaNews
Martedì 14/05/2024 09:00
Strada panoramica ancora chiusa, il consigliere chiede lumi  
CasertaNews
Domenica 14/04/2024 09:00
ALLARME API. Chiusa una parte del cimitero  
CasertaCE
Mercoledì 27/03/2024 16:27
Il Tar 'sblocca' la surroga del consigliere comunale  
CasertaNews
Lunedì 25/03/2024 08:00
Caserta, bilancio in ritardo diffidati otto comuni  
ilmattino.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
CASERTA. Schianto frontale a San Leucio, ferito conducente  
CasertaCE
Venerdì 01/03/2024 09:00
Sospeso il servizio di assistenza domiciliare in 4 comuni  
CasertaNews
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Sindaco firma rimpasto di giunta dopo le dimissioni di 2 assessori  
CasertaNews
Sabato 16/12/2023 09:00
CurArte, la mostra di Giovanni Tariello al Centro Morrone  
OndaWebTv
Giovedì 07/12/2023 09:00
Crisi sotto l'albero di Natale: due assessori si dimettono  
CasertaNews
Venerdì 01/12/2023 09:00
Nel nome di Luciano Pignatelli a 36 anni dalla morte  
GiovinazzoViva
Mercoledì 29/11/2023 09:00
La vita contadina nelle opere di Giovanni Tariello  
CasertaNews
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Mensa, blitz a scuola del sindaco. "Basta pasta e ceci"  
CasertaNews
Sabato 18/11/2023 09:00
Concorsi Comune Castel Morrone per 10 diplomati e laureati  
Ti Consiglio
Lunedì 30/10/2023 18:09
Candele al borgo apre le Feste del Fuoco - Eventi  
CasertaNews
Sabato 02/09/2023 09:00
Castel Morrone, 48^ Edizione della Sagra del Fico d'India  
LaNostraVoce
Giovedì 17/08/2023 14:37
Tony Tammaro e Ivan Granatino alla sagra della fresella  
CasertaNews
Giovedì 03/08/2023 14:18
Festa dei fiori di zucca a Castel Morrone - Eventi  
CasertaNews
Giovedì 03/08/2023 09:00
La Sagra del Fico d'India a Castel Morrone | Date 2023  
ilTurista.info
Venerdì 24/02/2023 09:00
Muore bambina, proclamato il lutto cittadino  
CasertaNews
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Castel Morrone: il nuovo PalaMaggiò prende forma  
Ottopagine
Venerdì 20/05/2022 16:29
Castel Morrone (CE)  
OIPA
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Avvistata lupa nel casertano | FOTO  
CasertaNews
Martedì 07/09/2021 09:00
Fontegreca e Castel Morrone sulle cartoline delle Poste  
CasertaNews
Lunedì 06/09/2021 09:00
Elezioni a Castel Morrone, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it