itala

Descrizione

Comune agricolo montano, di origine medievale. I castelluccesi fanno registrare un indice di vecchiaia di poco superiore alla media. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, su uno sperone roccioso dominante la valle del torrente Tusa, conserva la sua impronta rurale originaria, pur avendo subito negli ultimi decenni del Novecento i condizionamenti del tempo, come dimostra l’espansione edilizia alle periferie Nord e Sud. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo argenteo della prima sezione campeggia una croce patente, con i bracci partiti di rosso e di rosa, recante, in cuore, un chiodo azzurro. Nel secondo campo, smaltato d’azzurro, figura una mucca d’argento, ferma. Sotto lo scudo, su un nastro azzurro, con le estremità bifide e svolazzanti, spicca la leggenda in caratteri dorati: SALUBRIS VENTUS.

Storia

Fino al 1863 il suo nome fu Castelluccio, forma che meglio ne evidenzia l’etimologia: gli studiosi, infatti, ritengono che in origine esso fosse un diminutivo, un’erronea interpretazione del quale ha generato l’attuale denominazione. La dizione locale, del resto, è “kastiddùzzu” e “kastriddùzzu”, diminutivo, appunto, del corrispondente dialettale di “castello”. La giurisdizione del feudo fu esercitata dalla nobile casata di Francesco Ventimiglia fino al XIV secolo. Successivamente passò nelle mani dei feudatari di Mistretta, fino al XVIII secolo, periodo in cui si eresse a comune autonomo. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: i resti del castello normanno, di cui si può ammirare la torre cilindrica; la chiesa madre, al cui interno sono custoditi un tabernacolo in pietra, attribuito alla scuola del Gagini e un trittico della Flagellazione, di G.B. Li Volsi (secolo XVII); il convento dei Frati Minori con l’annessa chiesa che custodisce dipinti secenteschi di Michelangelo Salvo e una statua della Madonna del Soccorso, della Bottega Quattrocchi, risalente al XVI secolo; l’oratorio di S. Carlo Borromeo, sede dell’omonima confraternita, con affreschi del De Caro (secolo XIX); l’oratorio del SS. Sacramento, con affreschi del Brusca e organo di Fernandez; numerose altre chiese, all’interno e fuori del centro abitato. Vanno ricordate, inoltre, le recenti opere di arte moderna, facenti parte della “Fiumara d’arte”, museo di opere a cielo aperto, che interessa i comuni della valle del fiume Tusa.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di foraggi, viti, olivi ma soprattutto con l’allevamento del bestiame, costituito in prevalenza di bovini, ovini, caprini ed equini. Il settore industriale fa registrare solo una piccola presenza del comparto dell’edilizia mentre è interessante l’artigianato –ricami, tessuti, manufatti in legno e in ferro battuto–. Il terziario fornisce anche servizi più qualificati, con la presenza, da oltre un decennio, di uno sportello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero si dispone di nuove strutture e, precisamente, di un campo di calcio e di un campetto polivalente in località Pianazzo, di un centro culturale polivalente e di un locale destinato a teatro –ex teatro Martoglio al Montalario–. Sul posto sono disponibili le scuole dell’obbligo, la biblioteca comunale e una biblioteca parrocchiale. Le strutture ricettive mettono a disposizione vari bar e un’azienda agrituristica, quelle sanitarie: il servizio farmaceutico, il medico di base, la guardia medica e un ambulatorio polivalente settimanale.

Relazioni

Meta di interessanti escursioni nei dintorni sono, per esempio: il bosco San Giovanni /Montagna, con il relativo sentiero escursionistico e l’area attrezzata; la collina del SS. Salvatore; il sentiero Calvario e la chiesa dello Spirito Santo. La gastronomia locale offre buoni formaggi, in particolare il caciocavallo. I rapporti con i comuni vicini sono legati sia a motivi di studio e burocratici che a scambi culturali ed economici. Tra le manifestazioni vanno ricordati: i riti del Venerdì Santo; la festa dei “Virgineddi”, a marzo, in onore di S. Giuseppe; la Festa di primavera con la conclusiva “Sagra della Tabisca”, l’ultimo sabato di maggio; la sagra del caciocavallo (“d’u casecavaddu”), il 16 e 17 agosto; la fiera del bestiame, il 25 maggio e il 4 ottobre. Il Patrono, S. Placido si festeggia il 20 agosto (San Plazzitu u granni). Altri festeggiamenti si hanno il 5 ottobre (San Plazzitu u picciddu).

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel di Lucio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.294
  • Lat 37° 53' 11,40'' 37.88650000
  • Long 14° 18' 44,30'' 14.31230556
  • CAP 98070
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 083013
  • Codice Catasto C094
  • Altitudine slm 753 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1914
  • Superficie 28.37 Km2
  • Densità 45,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Operazione “Alastra” a Castel di Lucio: confermate le condanne  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 04/03/2024 09:00
“Per un nuovo Pd messinese”: le proposte dalla provincia  
Tempo Stretto
Mercoledì 28/02/2024 09:00
I sindaci del territorio esprimono solidarietà al Gruppo Mammana  
Nebrodi News
Martedì 27/02/2024 09:00
Intimidazione a Castel di Lucio: in fiamme escavatore del gruppo edile Mammana  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 08/02/2024 09:00
Vita e morte di S. Placido compatrono di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 21/10/2023 09:00
Edilizia, premio per il Gruppo Mammana di Castel di Lucio  
Tempo Stretto
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Riforestazione del Castello, giorno 4 settembre l’inizio dei lavori  
Comune di Milazzo
Giovedì 20/04/2023 09:00
Il sindaco di Castel di Lucio Nobile candidato al 2023 World Mayor Prize  
Giornale di Sicilia
Sabato 01/04/2023 09:00
Castel di Lucio a Pasqua si anima con un fervore religioso  
L'Urlo | News e Lifestyle
Domenica 19/02/2023 09:00
Castel di Lucio, torna l’esclusivo rito delle Quarantore  
Nebrodi News
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Castel di Lucio, amministrative 2023: cosa bolle in pentola  
Nebrodi News
Lunedì 02/01/2023 09:00
Castel di Lucio, pastore caricato da una pecora: finisce in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 18/12/2022 09:00
La strada Castel di Lucio-Gangi diventa realtà: al via i lavori  
Nebrodi News
Giovedì 06/10/2022 09:00
Castel di Lucio, ritrovata la 38enne scomparsa ieri  
Nebrodi News
Sabato 20/08/2022 09:00
Castel di Lucio, l'antichissima processione di San Placido tra "ballate" e "vippite" con  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 20/02/2022 09:00
Castel di Lucio vive il controesodo degli oriundi italiani  
Nebrodi News
Giovedì 05/08/2021 09:00
Incendi a Messina: paura a Castel di Lucio e Lipari  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 22/10/2020 09:00
Castel di Lucio piange la sua prima vittima di Covid 19  
Nebrodi News
Domenica 18/10/2020 09:00
Coronavirus: a Castel di Lucio si allenta la morsa, nuovi casi a Caprileone e Letojanni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 16/10/2020 09:00
Castel di Lucio, nuovo consolidamento nel centro  
Regione Sicilia
Giovedì 08/10/2020 09:00
Mistero su un decesso a Castel di Lucio, indaga la Procura  
Nebrodi News
Lunedì 05/10/2020 09:00
Castel di Lucio, allarme Covid: programmati altri tamponi  
Nebrodi News
Sabato 03/10/2020 09:00
Coronavirus, secondo caso positivo a Castel di Lucio  
Nebrodi News
Mercoledì 01/04/2020 09:00
Castel di Lucio, si butta dal balcone: muore sul colpo  
Nebrodi News
Venerdì 16/08/2019 09:00
A Castel di Lucio per la "Sagra du Cascavaddu"  
ilSicilia.it