itala

Descrizione

Centro agricolo collinare di origine antica. Gli judicensi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Carrubo, Cinquegrana, Franchetto e Giumarra, nei nuclei urbani minori di Cavalera, Lago, Pasubio, Ragonese, San Giuseppe, Serro Calderaro e in numerose case sparse. Il territorio, ammantato da folti boschi, prati e pascoli, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, con andamento plano-altimetrico inclinato, è interessato da forte espansione edilizia ma conserva anche l’impronta originaria, con i caratteristici lastroni di pietra impiegati nelle tipiche fattorie e nei resti dei muretti di recinzione degli ovili.

Storia

Riguardo al toponimo, gli studiosi propongono un confronto con le denominazioni Giudèca e Judeca e con il siciliano “judèca”, ‘giudecca’, da “Judaeca”, luogo ove erano rinchiusi o abitavano gli ebrei. Se questa ricostruzione è corretta, deve essersi verificato uno spostamento dell’accento. Le notizie storiche documentate sono poche ma, anche sulla scorta dei reperti archeologici, si ipotizza, sul Monte Judica, l’esistenza, fin dall’ottavo secolo a.C., di una città greco-indigena che continuò a vivere in epoca romana e bizantina. Nel periodo medievale l’antico borgo fu conquistato dai saraceni, che vi costruirono una roccaforte munita di un cospicuo numero di strumenti di difesa. Il castello, citato in diplomi del 1094 e del 1160, fu conquistato da Ruggero il Normanno. Successivamente il borgo, col suo territorio, appartenne alla vicina Caltagirone seguendone le vicende fino a quando, nel 1934, divenne comune autonomo staccandosi da quello di Ramacca. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: i resti del castello sul Monte Judica, con il suggestivo rudere della chiesa di S. Michele Arcangelo, del Cinquecento, a suo tempo curata probabilmente da frati eremiti stabilitisi nella zona; il santuario della Madonna del Rosario, edificato nel Cinquecento; la parrocchiale della Madonna delle Grazie, dedicata alla Patrona del comune, che risale a un periodo precedente al diciannovesimo secolo. Realizzata sull’altopiano che sovrasta la valle del fiume Ogliastro, vicino alle pendici del Monte Judica, è stata ingrandita nel 1892 e restaurata nel 1931; al suo interno sono conservati ancora gran parte degli arredi originali, tra cui di particolare interesse artistico risultano le statue in legno raffiguranti S. Giuseppe, la Madonna delle Grazie e Sant’Antonio da Padova. Altre vestigia interessanti sono le rovine di mura di origine greca: non lontano dal centro abitato si trova l’importante area archeologica del Monte Judica, in cui sono stati rinvenuti numerosi resti del V secolo a.C.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, equini, ovini e caprini. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, meccanico ed edile; l’artigianato è presente con caratteristici lavori di ricamo fatti a mano. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale, che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali mettono a disposizione le classi dell’obbligo e un istituto professionale agrario; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, per lo più per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la mostra mercato dell’agricoltura, a maggio; la festa di Maria Santissima del Rosario e la mostra mercato artigianale dei ricami, ad agosto. La festa della Patrona, Maria Santissima delle Grazie, si celebra la seconda domenica di agosto.

Località

Carrubbo, Cavalera, Cinquegrana, Dragonia, Franchetto, Giumarra, Lago, Pasubio, Ragonese, San Giuseppe, Serro Calderaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel di Iudica rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.625
  • Lat 37° 29' 37,4'' 37.49362222
  • Long 14° 39' 0,82'' 14.65022778
  • CAP 95040
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 087013
  • Codice Catasto C091
  • Altitudine slm 475 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1349
  • Superficie 102.28 Km2
  • Densità 45,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V. CON SALVATORE NEL CUOREVIA ALDO MORO 21
A.V.I.S. SEZ. COMUNALE DI MIRABELLAVIA TURATI 1
ARCHEOCLUB D'ITALIA DI LICODIA EUBEA MARIO DI BENEDETTOCORSO UMBERTO I N 232
ASSOCIAZIONE BENESSERE ESISTENZA ANIMALEVIA ART ANASTASIO RANDAZZO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE RAMACCAVIA CARDUCCI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IMAKARACORSO SICILIA S N AREA C O C
AVIS COMUNALE DI SAN MICHELE DI GANZARIAVIA ALCIDE DE GASPERI 1
AVIS SAN CONOVIA SAN GENNARO 75
AVULSSVIA ZIA MINICA S C
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RAMACCAPIAZZA ELENA 25
COOP. PROGETTO DONNA S.C.R.L.VIA ROMA N. 20
COOPERATIVA SOCIALE SOMNIUMVIA MALAGA N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE RAMACCAVIA CARDUCCI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IMAKARACORSO SICILIA S N AREA C O C
AVIS COMUNALE DI SAN MICHELE DI GANZARIAVIA ALCIDE DE GASPERI 1
AVIS SAN CONOVIA SAN GENNARO 75
AVULSSVIA ZIA MINICA S C
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RAMACCAPIAZZA ELENA 25
COOP. PROGETTO DONNA S.C.R.L.VIA ROMA N. 20
COOPERATIVA SOCIALE SOMNIUMVIA MALAGA N 2
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI RAMACCAPIAZZA REGINA ELENA 25
NUOVI ORIZZONTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE (ONLUS)VIA DELLE ROSE 8
PARROCCHIA SANTA MARGHERITAPIAZZA VITTORIO EMANUELE SN
PRO LOCO SAN MICHELESEVIA SPAMPINATO 5
PROJECT?FORM SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SS CROCIFISSO 123
SOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA FIRRARELLO N 10
UNITRE'UNIVERSITA'DELLE TRE ETA'VIA ARMANDO DIAZ 28
News
Giovedì 11/01/2024 15:47
Foto Meteo: Castel Di Iudica « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 23/07/2023 09:00
Catania, lo sfregiano al volto: pene esemplari per i due imputati  
Livesicilia.it
Domenica 15/01/2023 09:00
Incendio in una panineria: una vittima  
RaiNews
Venerdì 01/07/2022 09:00
Castel di Iudica, realizzazione della nuova guardia medica  
Regione Sicilia
Giovedì 23/06/2022 09:00
Castel di Iudica. Partono i lavori per la nuova Guardia Medica  
Costruire Salute
Giovedì 24/03/2022 08:00
Torna operativo l'Ufficio Postale di Castel di Iudica  
NewSicilia
Domenica 13/03/2022 09:00
Fucile e droga nell'ovile, arrestato catanese  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 30/10/2021 09:00
Lercara Friddi e Castel di Iudica da domenica in zona arancione  
castelloincantato.it
Venerdì 29/10/2021 19:42
Scomparso un ragazzo a Castel di Iudica, ricerche in corso  
Quotidiano di Sicilia
Venerdì 20/08/2021 09:00
Quella foto di Musumeci e l’attacco del sindaco: scoppia il caso  
Livesicilia.it
Sabato 05/06/2021 09:00
Produzione di droga, denunciato a Castel di Iudica  
Nuovo Sud
Venerdì 07/05/2021 09:00
Il direttore dell'Asp in visita a Castel di Judica e a Mineo  
CataniaToday
Giovedì 04/03/2021 09:00
A Castel di Iudica la consigliera Mileti rimane… al suo posto  
PrimaStampa.eu
Martedì 15/09/2020 17:07
Musumeci, Nello nell'Enciclopedia Treccani - Treccani  
Treccani
Lunedì 24/02/2020 09:00
Rubano 400 chili di arance: in manette due fratelli  
CataniaToday
Giovedì 09/01/2020 09:00
Castel di Iudica, la consigliera Bruno aderisce ad Italia Viva  
CataniaToday
Venerdì 06/12/2019 09:00
A Castel di Judica si recupera chiesa del Monte  
Regione Sicilia
Martedì 15/05/2018 09:00
Comunali Castel di Iudica |È corsa a quattro  
Livesicilia.it
Venerdì 29/04/2016 09:00
Mafia, restituiti agli eredi i beni di Basilotta «Appartenenza a Cosa nostra non provata»  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Martedì 20/10/2015 09:00
Mafia, Rosario Di Dio parla ma non si pente «Ammetto le mie colpe ma non sono un boss»  
MeridioNews - Edizione Sicilia