itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con una economia industriale e artigianale. La comunità dei castiglionesi ha un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato. Oltre che nel borgo medievale, abita nelle località di Bagni San Filippo, stazione termale ricca di sorgenti, compresa nell'estremità sud orientale, Campiglia d'Orcia, Gallina, Madonna delle Querce, Monte Amiata, Poggio Rosa, Ripa d'Orcia, Rocca d'Orcia e Vivo d'Orcia. Da notare la presenza di una notevole quota di immigrati e tradizione turistica proveniente soprattutto dalla Germania. Lo stemma ricorda che in età medievale la località era sotto il dominio della famiglia Aldobrandeschi, di cui raffigura l'originario ed imponente castello: ad esso, già presente negli antichi sigilli, furono aggiunti, dopo le riforme amministrative leopoldine che aggregarono a questo altri comuni, un leone, simbolo del popolo di Siena, appoggiato ad un'asta con i colori della stessa città di cui rappresentano l'autorità. Una variante dello stemma presenta, al posto dell'asta attuale, una spada rivolta a terra.

Storia

Ne abbiamo menzione già nel X sec., con la funzione di nodo viario lungo la via Francigena. In seguito, attraverso alterne vicende, appartenne agli Aldobrandeschi, ai Visconti di Campiglia, ai monaci dell'abbazia di San Salvatore ed ai Salimbeni, fino a quando, nel 1251, passò sotto il dominio senese. Storicamente datato è anche l'uso delle acque minerali delle sorgenti termali che, come quelle di Regolano Terme, hanno la particolarità di essere ricche di carbonato di calcio, usto nel XVIII sec. per le sue caratteristiche plastiche: facendo depositare il carbonato, o tartaro, rilasciato nei processi di evaporazione su calchi di zolfo, si ottenevano forme e bassorilievi resistenti agli agenti atmosferici. L'importanza di questo comune nell'antichità è dimostrata anche dalla presenza sul territorio di numerosi castelli: a Rocca d'Orcia, che si conserva in migliori condizioni, Campiglia d'Orcia e Ripa d'Orcia, di cui ammirano ancora le imponenti vestigia.

Economia

Le attività industriali, per la produzione di materiali da costruzione e mobili, e quelle artigianali, per la lavorazione del legno e del marmo, costituiscono le principali risorse economiche, che, a livello occupazionale, col tempo si vanno sostituendo a quelle legate all'agricoltura ed allo sfruttamento delle risorse forestali, tuttora presenti in alcune aziende e cooperative agricole locali. L'economia del centro resta fortemente legata alla sua tradizione, pur avendo subito una notevole evoluzione. Per quanto concerne le forme di reddito più moderne, sono sempre più in crescita le attività legate all'agriturismo e al turismo invernale, per la vicinanza con il monte Amiata; esse si aggiungono al turismo termale di più antica tradizione: si pensi  che già il Granduca Ferdinando II era un convinto assertore delle proprietà terapeutiche delle locali acque termali. È buona, quindi, l'organizzazione delle strutture ricettive, a differenza di quelle scolastiche, che si riducono alle sole classi dell'obbligo.

Relazioni

Le acque minerali sulfuree di Bagni di San Filippo, che sgorgano dalle sorgenti ad una temperatura tra i 25 e i 52 gradi, sono molto conosciute ed apprezzate per la cura di artriti, gotta, asma, malattie urologiche e della pelle. Ma la località possiede anche altre attrattive: le spettacolari incrostazioni calcaree del Fosso Bianco, che ricordano quelle di Pamukkate, in Turchia, o del parco di Yellowstone, negli Stati Uniti. Inoltre, anche la gastronomia locale costituisce motivo d'interesse per chi voglia soggiornare in questa località: in luglio, si organizza, infatti, la Sagra del crostino castiglionese, e, in agosto, si svolge una sagra dei piatti tipici locali. Altra festa tradizionale si svolge ad aprile, con la caratteristica "maggiolata": gruppi di cantori, la sera della vigilia del primo maggio, se ne vanno in giro per ogni angolo del paese, come, del resto, fanno un po' tutti i comuni amiatini. La festa del Patrono, Santo Stefano, si celebra il 26 dicembre.

Località

Bagni San Filippo, Campiglia d'Orcia, Gallina, Monte Amiata, Montieri, Pietrineri, Poggio Rosa, Rocca d'Orcia, Vivo d'Orcia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castiglione d'Orcia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.346
  • Lat 43° 0' 17,88'' 43.00496667
  • Long 11° 37' 1,30'' 11.61702778
  • CAP 53023
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052007
  • Codice Catasto C313
  • Altitudine slm 540 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2262
  • Superficie 141.84 Km2
  • Densità 16,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA SENESE 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA SENESE 16
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI S. FILIPPO BENIZZI E S. BIAGIOVIA FIUME 12
News
Martedì 28/05/2024 05:47
Castiglione d'Orcia. In festa con il volley  
LA NAZIONE
Sabato 18/05/2024 09:00
Gallina in festa, Castiglione dʼOrcia  
Sagre Toscane
Martedì 14/05/2024 09:00
Amministrative, ecco tutti i candidati Comune per Comune  
Gazzetta di Siena
Venerdì 10/05/2024 09:00
Elezioni a Castiglione d’Orcia, Rossi e Antipasqua a confronto  
Gazzetta di Siena
Giovedì 09/05/2024 09:00
Nessuno vuole le terme di Castiglion d’Orcia: asta deserta  
Gazzetta di Siena
Martedì 07/05/2024 09:00
Giuseppe Antipasqua si candida a sindaco di Castiglione d'Orcia  
IlCittadinoOnline
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Il voto nelle terre che sono patrimonio dell’umanità  
SienaPost
Sabato 20/04/2024 09:00
Classifica Tuscany Crossing 2024: cronaca, risultati, foto dei protagonisti  
DiscoveryAlps - Incontrarsi sulle Alpi
Giovedì 11/04/2024 09:00
Torna in Val d’Orcia la “Tuscany Crossing”  
RadioSienaTv
Martedì 26/03/2024 18:33
Incidente sulla Sp 61, ferito un uomo  
Corriere di Siena
Lunedì 25/03/2024 08:00
Raffica di furti e anche una rapina, 30enne arrestato  
LA NAZIONE
Lunedì 18/03/2024 08:00
Pasqua: mete e spunti per delle vacanze rurali  
TGCOM
Sabato 09/03/2024 09:00
Castiglion d’Orcia, nuova asta per l’Area del Bollore  
Gazzetta di Siena
Giovedì 22/02/2024 09:00
Ordigni bellici trovati a Castiglion d’Orcia e bonificati  
Gazzetta di Siena
Sabato 10/02/2024 09:00
Sorgenti del 'Bollore': "Emissioni pericolose" - Siena  
LA NAZIONE
Giovedì 08/02/2024 09:00
Open day il 19 marzo su 'Balena bianca' ed ex Amiata Marmi  
LA NAZIONE
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Terme di nuovo libere: stop al biglietto per il Fosso Bianco  
Corriere di Siena
Sabato 09/12/2023 20:25
Furti, il sindaco auspica sinergie per fermare i ladri  
Corriere di Siena
Martedì 07/11/2023 09:00
Chiusura SS2 Cassia a San Quirico d'Orcia  
SIENA FREE
Domenica 29/10/2023 08:00
La Festa del Marrone a Campiglia d'Orcia | Date 2023  
ilTurista.info
Giovedì 26/10/2023 09:00
Val d’Orcia Gravel, grandi numeri e organizzazione al top  
Cicloturismo
Giovedì 05/10/2023 09:00
Val d'Orcia Gravel si avvicina. Ecco le ultime novità  
Cyclinside
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Val d'Orcia Gravel 2023: tutte le novità sui percorsi  
BiciDaStrada.it
Martedì 03/10/2023 09:00
Val d’Orcia in Autunno: foliage, vigneti e buon cibo  
Travel The Wom
Lunedì 02/10/2023 09:00
"Paesaggi e archivi della Val d'Orcia" a Castiglione d'Orcia  
SIENA FREE
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Arriva la pioggia forte: allerta meteo in Toscana, quando e dove  
LA NAZIONE
Venerdì 01/09/2023 09:00
Charta Libertatis, rievocazione storica a Rocca d'Orcia  
SIENA FREE
Sabato 19/08/2023 09:00
Castiglione oggi celebra la 'Madonna delle Grazie'  
LA NAZIONE
Giovedì 17/08/2023 09:00
"Alba e tramonto festival" 2023 chiude con un grande evento  
SIENA FREE
Lunedì 07/08/2023 09:00
Restaurata la Rocca Aldobrandesca di Castiglione d'Orcia  
Arte Magazine
Sabato 05/08/2023 09:00
La rocca ritrovata  
RaiNews
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Riapre la Rocca aldobrandesca di Castiglione d'Orcia  
intoscana
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Val d'Orcia, abbattute piscine abusive modellate nel calcare  
Corriere Fiorentino
Domenica 28/05/2023 09:00
La festa dei Maggiaioli a Castiglione d'Orcia  
LA NAZIONE
Venerdì 13/01/2023 09:00
Castiglione d'Orcia, lavori di manutenzione alla rete idrica  
SIENA FREE
Martedì 27/12/2022 09:00
Un po' d'estate in pieno inverno a Castiglione d'Orcia  
SIENA FREE
Giovedì 24/11/2022 17:39
Castiglione d' Orcia alla fine del Medioevo  
Toscanalibri.it
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Castiglione d'Orcia. "La Castigliana" in concerto  
amiatanews.it
Sabato 18/09/2021 09:00
Castiglione d’Orcia, premiata la scuola primaria  
Gazzetta di Siena
Martedì 09/03/2021 09:00
La bellezza della Val d'Orcia su Rai Radio Live  
Qui News Valdichiana