itala

Descrizione

Centro agricolo montano che si affaccia sulla valle del Paglia da un altitudine tra le più elevate per i comuni della provincia di Grosseto. Al comune appartengono l'omonimo insediamento medievale a Selvena, la frazione più popolosa, racchiusi da un profilo territoriale piuttosto aspro e discontinuo. Nel corso degli ultimi dieci anni la popolazione dei castellazzaresi ha subito una netta diminuzione, causata da una consistente emigrazione e da un saldo negativo del movimento naturale; il tasso di invecchiamento è eccezionalmente elevato rispetto alla media nazionale. Lo stemma comunale riprende il disegno delle vestigia del castello medievale, di memoria aldobrandesca, su cui si innalzano tre torri merlate, al centro di uno scudo argentato. Tre dadi posti al di sopra delle torri simboleggiano la vicenda di un nobile gentiluomo del paese, proprietario del castello, che avrebbe sconsideratamente giocato ai dadi tutto il suo ricco patrimonio.  

Storia

L'antico borgo medievale, dal nome latino Castellum Lazari, è per la prima volta citato in un atto pubblico del 1296. Dominio dei conti Aldobrandeschi sino al 1438, alla morte di Guido di Santa Fiora il territorio entra a far parte del governo di Siena e successivamente, insieme alle altre contee limitrofe, del granducato mediceo. Con la fine della dinastia medicea i beni vengono ereditati in gran parte dai nobili Del Ciaia di Siena. La frazione di Selvena, di cui si ha traccia in un documento dell'883, è stata possesso degli Aldobrandeschi, di Siena e degli Orsini. Nel 1915 il paese fu elevato a comune, rendendosi autonomo da Santa Fiora, e sul finire della seconda guerra assisterà a movimenti di valor civile e militare della Resistenza. All'epoca medievale risalgono gli splendidi ruderi della rocca aldobrandesca in località Selvena, mentre posteriori sono la Villa Sforzesca, della seconda metà del XVI sec., la chiesa di San Nicola e l'oratorio di Santa Maria del Rosario, che conserva tele del XVI e XVII sec.  

Economia

Piuttosto deludente l'andamento del quadro socioeconomico, nel complesso tendenzialmente negativo e con scarse probabilità di crescita. La risorsa locale più importante è costituita senz'altro dagli estesi boschi di castagni il cui sfruttamento è accompagnato dalla cerealicoltura e dalla coltura della vite. Fonti secondarie sono l'attività estrattiva, del mercurio in particolare, ed alcuni servizi a disposizione del turismo, che si concentra nei mesi estivi: diversi esercizi di ristoro, una struttura alberghiera, alcune camere in locazione, un'azienda agrituristica. Gli abitanti normalmente usufruiscono del terziario dei centri più sviluppati del comprensorio amiatino, dal momento che il comune non dispone delle infrastrutture di base al di fuori delle scuole elementari e medie, di una guardia medica della USL e di una stazione dei carabinieri. Difesa e preservazione dell'ambiente forestale sono gli interessi primari che accomunano tutti gli insediamenti circostanti al monte Amiata: anche qui, quindi, ha una propria sede la Cooperativa Agricola Forestale dei Comuni Amiatini.  

Relazioni

Il monte Civitella offre numerosissimi percorsi escursionistici ideali per chi pratica il trekking: è d'estate che il comune registra il maggior numero di presenze, anche se il flusso dei villeggianti resta sempre molto modesto, mentre del tutto irrilevanti sono le relazioni legate all'attività economica agricola o mineraria. Il più importante appuntamento del calendario comunale, ad un tempo commerciale e folcloristico, è l'annuale Mostra Mercato del Bestiame che si tiene nel borgo il 22 e il 25 agosto, a Selvena l'11 settembre. Il 6 dicembre si celebra  la festa del Patrono San Nicola.

Località

Poggio Montone, Querciolaia, Selvena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castell'Azzara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.476
  • Lat 42° 46' 14,93'' 42.77081389
  • Long 11° 41' 55,92'' 11.69886667
  • CAP 58034
  • Prefisso 0564
  • Codice ISTAT 053005
  • Codice Catasto C147
  • Altitudine slm 815 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2689
  • Superficie 64.72 Km2
  • Densità 22,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE DI CASTELL'AZZARAVIA D.ALIGHIERI 45
A.V.I.S. SEZIONE DI SELVENAVIA DAMIANO CHIESA 7 SELVENA
IRRIDUCIBILI LIBERAZIONE ANIMALEVIA DELLA LIBERTA 2/E
PIA CONFRATERNITA DI MISERICORDIA CASTELL'AZZARAPIAZZA CESARE BATTISTI 1
News
Giovedì 11/04/2024 09:00
Su e giù per la Maremma. Quando c'era un solo bus  
LA NAZIONE
Domenica 05/11/2023 08:00
Dove mangiare sul Monte Amiata, i migliori ristoranti  
Gambero Rosso
Venerdì 03/11/2023 08:00
Seconda categoria: il Castell'Azzara ha il suo nuovo allenatore  
Grosseto Sport
Sabato 09/09/2023 09:00
La Stortellata a Selvena , CastellʼAzzara  
Sagre Toscane
Martedì 25/07/2023 09:00
Castell'Azzara: si accende il mercato con un innesto importante  
Grosseto Sport
Martedì 16/05/2023 09:00
Castell'Azzara, Uniti per il Comune: le preferenze  
MaremmaOggi
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni Castell'Azzara, eletto sindaco Tullio Tenci  
gonews
Sabato 13/05/2023 09:00
Cinque Comuni al voto. La guida completa. Tutti i candidati  
MaremmaOggi
Mercoledì 26/04/2023 10:26
il Risveglio dell'orso  
Eventi e Sagre
Giovedì 30/03/2023 09:00
Scuola media di Castell'Azzara - Grosseto  
LA NAZIONE
Giovedì 16/03/2023 22:27
Webcam Scansano live « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 03/12/2022 09:00
Inaugurato il murales della scuola media di Castell'Azzara  
MaremmaNews
Venerdì 07/10/2022 09:00
A Castell’Azzara le scuole aderiscono a Puliamo il mondo  
IlGiunco.net
Domenica 07/08/2022 09:00
Selvena in festa, CastellʼAzzara - Grosseto  
Sagre Toscane
Venerdì 05/08/2022 09:00
Zara Summer Fest, CastellʼAzzara  
Sagre Toscane
Martedì 28/06/2022 09:00
Ufficiale – Vittorio Gaggi nuovo allenatore del Castell'Azzara  
Grosseto Sport
Giovedì 20/01/2022 09:00
Cinghiale uccide il cacciatore che gli aveva sparato  
Controradio
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Qualcuno fermi super Sistimini È lui l'asso del Castell'Azzara  
Il Tirreno
Venerdì 29/10/2021 10:52
La Sagra Del Tortello Di Patate Selvignano  
Eventi e Sagre
Domenica 25/07/2021 09:00
Domenica di pioggia in Maremma: salta il mare, ecco cosa fare  
IlGiunco.net
Giovedì 25/06/2020 08:30
Mercato Settimanale Di Castell'azzara  
Eventi e Sagre
Giovedì 19/03/2020 08:00
Da novembre il pediatra torna a Castell’Azzara  
IlGiunco.net
Mercoledì 10/04/2019 16:36
Webcam Castell\\\'Azzara (GR) - 815 m slm live  
3bmeteo
Giovedì 03/05/2018 09:00
Castell'Azzara. La "Disfida del Ciaffagnone"  
amiatanews.it
Martedì 06/03/2018 09:27
Estate Di Castell'azzara  
Eventi e Sagre
Venerdì 19/08/2016 09:00
Tre fratelli suonano nella stessa banda Il Tirreno  
Il Tirreno
Giovedì 21/04/2016 09:00
Castell'Azzara, una annata storica – Grosseto Sport  
Grosseto Sport
Giovedì 03/12/2015 09:00
Castell'Azzara: si dimette Paolo Baffetti – Grosseto Sport  
Grosseto Sport