itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, la cui economia è stata nel passato basata essenzialmente sull’agricoltura. In anni più recenti è stato dato un intenso impulso all’attività industriale. I castelbaldesi, il cui indice di vecchiaia è elevato, si distribuiscono nelle località Granze, Cascina Duzzi, Cascina Ponticelli, De Tomi, Donin, Due Arzeri, Li Quarto, Paiette e Peraro; la maggior parte è, però, concentrata nel capoluogo comunale e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato registra una buona espansione edilizia, con un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato, su sfondo argentato, un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa.

Storia

Il suo territorio fu ceduto dal monastero di Santa Maria della Vangadizza di Badia Polesine ai signori di Padova. Su progetto degli architetti Leonardo Bocca Leca e Fra’ Giovanni degli Eremitani, fu fatta costruire verso la fine del XIII secolo una fortificazione per proteggersi dagli attacchi della vicina Verona e per controllare i traffici commerciali che si svolgevano lungo l’Adige. Il suo toponimo, perciò, deriva da Lambertuccio de’ Frescobaldi che fu podestà di Padova in quel periodo. Occupando una posizione geograficamente strategica, rivestì un ruolo importante durante la rovinosa guerra veneto-carrarese. A partire dalla sua incorporazione nella repubblica di Venezia, avvenuta nel 1405, perse la funzione di centro di difesa dalle aggressioni nemiche e di monitoraggio dell’importante via d’acqua di comunicazione. Caduta la Serenissima, subì prima l’occupazione napoleonica e successivamente la dominazione austriaca fino al 1866, anno in cui si verificò l’annessione del Veneto all’Italia. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. Il patrimonio storico-architettonico comprende: la chiesa parrocchiale, dedicata a San Prosdocimo ed edificata in un lungo lasso di tempo che va dal 1783 al 1932; la chiesa di Santa Maria della Neve e di San Zeno, risalente alla fine del Seicento; la cappella di Santa Margherita; la chiesetta del Buon Consiglio della prima metà dell’Ottocento, e le rovine del monastero e della chiesa di Santa Maria dei Battù, esistenti nel 1439. Si ricorda, inoltre, presso il ponte costruito sul canale chiamato Fossa Bandizza un antico pilastro con lo stemma comunale di Padova che segna il confine con il territorio della provincia di Verona.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. È sede della stazione dei carabinieri. L’economia è legata per tradizione all’agricoltura: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, alberi da frutta e viti. Si pratica anche l’allevamento, soprattutto di avicoli. Si sono, inoltre, imposte le piccole e medie imprese industriali e artigianali operanti nei comparti del tessile, edile, della fabbricazione di mobili e per la costruzione di aeromobili e veicoli spaziali. È presente il servizio bancario. La rete commerciale, sufficiente alle esigenze fondamentali della comunità, completa il quadro poco sviluppato delle attività terziarie. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo. Nelle scuole locali è possibile frequentare il ciclo dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Costituisce una meta per i turisti di passaggio. È, inoltre, frequentata per lavoro grazie alle sue numerose imprese che assorbono un discreto flusso di manodopera. La popolazione ha rapporti con il circondario per l’espletamento delle pratiche burocratiche, il lavoro, il completamento degli studi e gli scambi commerciali. Non si segnalano eventi tradizionali ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini. La festa del Patrono, San Valentino, si celebra il 14 febbraio.

Località

Granze, Le Giare di Nose, Paiette

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelbaldo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.549
  • Lat 45° 7' 18,2'' 45.12167222
  • Long 11° 27' 5,42'' 11.45150556
  • CAP 35040
  • Prefisso 0425
  • Codice ISTAT 028029
  • Codice Catasto C057
  • Altitudine slm 12 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 15.17 Km2
  • Densità 102,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News
Lunedì 06/05/2024 09:00
È morto improvvisamente Massimo Colturato  
Rovigo.News
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Furto su auto, il ladro si ferisce e viene scoperto  
PadovaOggi
Lunedì 02/10/2023 09:00
Up di Castelbaldo. La Caritas dell'unità pastorale di Castelbaldo  
La Difesa del Popolo
Sabato 29/07/2023 09:00
Centocinquanta pastasciutte antifasciste a Castelbaldo  
Rovigo.News
Giovedì 11/05/2023 09:00
Maltempo a Padova e provincia: strade allagate e alberi caduti  
Il Mattino di Padova
Giovedì 09/03/2023 09:00
In fiamme deposito di contenitori in plastica  
Rovigo.News
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Castelbaldo, fiamme alte 10 metri: bruciano quattrocento bins in plastica  
Il Mattino di Padova
Lunedì 30/08/2021 09:00
Badia senza campo: si gioca a Baruchella  
il Resto del Carlino
Venerdì 18/06/2021 09:00
«Valerio mi hai salvata Ora aiutami a vivere»  
L'Arena
Lunedì 14/06/2021 09:00
Maresciallo dei carabinieri muore in un incidente in moto  
La Voce di Rovigo
Sabato 27/02/2021 09:00
Il sindaco dona al Comune lo stipendio di due mesi a favore del sociale  
Il Mattino di Padova
Lunedì 15/02/2021 09:00
Eccellenza. Michele Ottoboni: "Lascio il Castelbaldo Masi"  
venetogol.it
Giovedì 22/10/2020 09:00
EccVeneto: Castelbaldo Masi, il nuovo allenatore è un ex giocatore Pro  
Tutto Calcio Dilettanti
Domenica 18/08/2019 09:00
Tre giovani si dividono la tombola - Foto 1 di 6 - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Festa della Madonna della Neve a San Zeno di Castelbaldo  
PadovaOggi
Lunedì 24/06/2019 09:00
La grinta di Antonioli «Ci proveremo con tutti Il campo sarà il giudice»  
Il Mattino di Padova
Sabato 18/05/2019 09:00
Castelbaldo Masi ai rigori sul Porto è campione veneto  
Il Mattino di Padova
Giovedì 07/02/2019 09:00
Saguedo e San Fidenzio a valanga - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Sabato 15/12/2018 09:00
La Croce in mezzo ai lavoratori di Castelbaldo e Piacenza d'Adige  
La Difesa del Popolo
Martedì 20/11/2018 09:00
Nascerà Fortezza d'Adige? Comuni verso la fusione  
La Difesa del Popolo
Giovedì 27/09/2018 09:00
Fortezza d’Adige sarà il nome del nuovo comune  
Il Mattino di Padova
Giovedì 09/08/2018 09:00
Castelbaldo Masi alla riscossa - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Martedì 06/03/2018 09:00
Applausi dei residenti all’arresto degli spacciatori  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 06/09/2017 09:00
Imprenditore suicida oggi Castelbaldo dà l’ultimo saluto  
Il Mattino di Padova
Martedì 05/09/2017 09:00
«Ricordatemi con un sorriso» Una vita tra il lavoro e lo sport  
ilgazzettino.it
Martedì 06/06/2017 09:00
Redditi, in 9 anni meno 2% Padova al top per flessione  
Il Mattino di Padova
Domenica 19/02/2017 09:00
Fiera di San Valentino a Castelbaldo  
PadovaOggi
Giovedì 05/01/2017 09:00
Bomba carta fatta esplodere davanti alla porta di casa  
Il Mattino di Padova
Domenica 07/08/2016 09:00
Festa della Madonna della neve a San Zeno di Castelbaldo  
PadovaOggi
Domenica 31/07/2016 09:00
Rievocazione partigiana  
Il Mattino di Padova
Domenica 26/06/2016 09:00
Festa di inizio estate a Castelbaldo  
PadovaOggi
Domenica 21/02/2016 09:00
Carnevale 2016 a Castelbaldo  
PadovaOggi
Lunedì 07/09/2015 09:00
San Fidenzio in trionfo con la rimonta di Bandini  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 27/05/2015 09:00
Castelbaldo, blitz dei carabinieri nel "gattile degli orrori"  
Il Mattino di Padova
Martedì 26/07/2011 09:00
Pietro Balbo è il nuovo presidente della Pro Loco  
Il Mattino di Padova