itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, anche se non mancano modeste iniziative industriali. I castagnolesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località Valenzani, contigua a quella omonima del comune di Asti e a quella di Timone del comune di Refrancore; la restante parte si distribuisce in alcuni nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che non mostra segni di crescita edilizia, è allungato su una dorsale collinare.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dalla parola latina CASTINEA ‘castagna’ a indicare l’innumerevole quantità di alberi di castagno che caratterizzavano la località. La seconda parte, invece, sta a sottolineare la nobile famiglia che ne ebbe quasi sempre il controllo (a partire dal 1167). Data la sua grande importanza strategica, posta tra l’astigiano e il marchesato di Monferrato, la località fu oggetto di numerosi e spiacevoli scontri. In epoca rinascimentale le famiglie dei Malaspina e dei Guasco ne ebbero la proprietà e, successivamente, i marchesi Falletti, prima di sottostare al regno sabaudo, ne diventarono gli ultimi proprietari. Le uniche strutture degne di nota sono quelle a carattere religioso. Tra tutte spicca la parrocchiale di San Martino, originaria del 1489 e ricostruita durante la seconda metà del Settecento. Durante il periodo in cui la parrocchiale non fu agibile, i cittadini adottarono in sostituzione la vicina chiesa di Santa Maria del Castello, ora ridotta a un cumulo di macerie. Tra le altre strutture degne di nota ricordiamo: l’oratorio della Beata Vergine Annunziata, con il suo splendido portale ligneo settecentesco, le cappelle di Sant’Anna, di San Rocco e della Madonna di Fatima. Le costruzioni laiche che presentano un valore artistico e storico, invece sono rappresentate dalle residenze, sparse qua e là per il territorio, costruite per ospitare le famiglie nobili; tra tutte, la più importante è la villa settecentesca dei conti Biglione.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi e uva (notevole è la produzione dei vini: Barbera, Grignolino e Ruchè), che permettono la presenza di aziende impegnate nella produzione di tali prodotti. Praticato è pure l’allevamento, in particolare di bovini, suini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione, metallurgico, meccanico, elettronico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle classi elementari e medie; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La bella posizione nel cuore del Monferrato, attorniata da uno splendido anfiteatro prevalentemente coltivato a vigneti, offre, ai tanti che vi si recano, la possibilità di ammirare, anche quando il tempo è particolarmente terso, parte della catena delle Alpi con le vette perennemente innevate che spiccano contro un cielo incredibilmente azzurro. Girando ancora lo sguardo, situati qua e là sui crinali delle colline circostanti si scorgono i numerosi castelli che si stagliano a testimoniare il notevole ruolo che il marchesato del Monferrato ebbe nel corso dei secoli nella storia d’Italia. In autunno si svolgono numerose manifestazioni imperniate sui temi della vendemmia e sui tartufi di cui questa terra è ricca. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l’11 novembre. Il giorno di astensione dal lavoro è però il lunedì successivo alla prima domenica di agosto, in occasione dei festeggiamenti di Sant’Anna, a cui i castagnolesi sono molto devoti.

Località

Barcara, Calcini, Fornace di Castagnole, Valenzani, Valvinera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castagnole Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.245
  • Lat 44° 57' 32,30'' 44.95897222
  • Long 8° 18' 16,74'' 8.30465000
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005023
  • Codice Catasto C047
  • Altitudine slm 232 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2677
  • Superficie 17.26 Km2
  • Densità 72,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Venerdì 24/05/2024 10:01
Estate tra i vigneti: Montalbera apre la sua terrazza con Jacuzzi  
Italia a Tavola
Venerdì 24/05/2024 09:00
Castagnole Monferrato: criticarono la pista da motocross, assolti in Appello  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 20/05/2024 09:00
Festa del Ruchè 2024: numeri da record  
ATNews
Domenica 19/05/2024 09:00
La Festa del Ruchè, 17-18-19 maggio 2024 Castagnole Monferrato  
Carlo Zucchetti
Sabato 18/05/2024 08:46
Monferrato on Stage fa tappa a Castagnole Monferrato per la Festa del Ruché  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 17/05/2024 09:00
Pennellate di Ruchè  
La Stampa
Giovedì 16/05/2024 19:59
La Festa del Ruchè aspetta tutti alla Mercantile con promesse di vino e di arte  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 16/05/2024 13:09
Festa del Ruché alla Tenuta La Mercantile  
mentelocale.it
Mercoledì 15/05/2024 09:21
Prosegue "Monferrato on stage" con 3Chic e Johnson Righeira  
Radio Web Italia
Lunedì 13/05/2024 09:00
Snodi, dal 15 al 19 maggio arte e musica a Guarene e Castagnole Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 12/05/2024 09:00
Dal 17 al 19 maggio, Festa del Ruchè a Castagnole Monferrato  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 28/04/2024 09:00
Montalbera, il tributo a Enrico Riccardo Morando con il Ruchè “Il Fondatore” a lui dedicato  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Castagnole Monferrato: un complesso turistico ricettivo alla ex fornace  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 21/04/2024 21:27
Camagna: Panorama Monferrato - Evento d'arte contemporanea in Piemonte  
Itinerarinellarte.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Montemagno: scontro tra moto e trattore, grave un motociclista  
La Stampa
Giovedì 28/03/2024 08:00
La “Passiùn” di Castagnole con il Cristo albero  
La Stampa
Martedì 26/03/2024 08:00
Riti, processioni e tradizioni di Pasqua in Piemonte: ecco 6 proposte  
Corriere della Sera
Lunedì 18/03/2024 18:17
Castagnole Monferrato, il Giovedì Santo torna la "Passiùn di Gesü Crist"  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 16/02/2024 09:00
I migliori vini semi-aromatici in 5 etichette da Piemonte e Marche  
Gambero Rosso
Mercoledì 14/02/2024 09:00
I migliori Ruchè in 6 etichette al di sotto di 20 euro  
Gambero Rosso
Mercoledì 31/01/2024 09:00
A Portacomaro non si farà il centro per migranti  
Il Monferrato
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Il Ricetto di Portacomaro diventa casa per migranti  
La Stampa
Giovedì 04/01/2024 09:00
Ruchè, il 2023 si chiude a +30%  
Agenzia ANSA
Mercoledì 03/01/2024 09:00
'Anteprima Ruchè', la novità 2024 della Docg piemontese  
Italia a Tavola
Venerdì 08/09/2023 09:00
Apre il nuovo museo del Ruchè, a Castagnole Monferrato  
Luciano Pignataro
Domenica 03/09/2023 09:00
Castagnole Monferrato, inaugurato il museo del Ruchè  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 02/09/2023 09:00
Rinasce il museo che racconta il Ruché  
La Stampa
Giovedì 24/08/2023 09:00
Il 2 settembre apre il Museo del Ruchè a Castagnole Monferrato  
ilmessaggero.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Castagnole Monferrato avrà il suo Museo del Ruché in via Al Castello  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 10/08/2023 09:00
Musica, poesia e calici nella notte di San Lorenzo  
La Stampa
Giovedì 03/08/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra stelle e calici  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 01/08/2023 15:05
Festa di Sant'Anna alla cantina sociale di Castagnole Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 22/07/2023 09:00
La guerra del Ruché: “Giù le mani dal marchio”  
La Stampa