itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia basata su attività agricole e industriali. I castagnitesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località San Giuseppe e Baraccone, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei urbani minori di Chiosso, San Rocco e Varnè. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con sensibili differenze di altitudine: non si superano, comunque, i 365 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un’altura, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata col nome “Castagnitus” in un documento della fine del XII secolo, verso la metà del Duecento è attestata come “Castagnetus”. Il toponimo deriva dal latino CASTANEA, ‘castagna’, con l’aggiunta del suffisso collettivo -ETUM, per cui ha il significato di ‘luogo dove i castagni crescono in abbondanza’. Fu divisa tra il vescovo di Asti e l’abbazia di Breme. Nel 1299 i Roero, sottomettendosi al vescovo di Asti, acquistano la metà spettante a Breme fino a impossessarsi di tutto il feudo che rimane sotto la loro soggezione fino alla fine del Settecento. Sotto il profilo storico-architettonico interessante è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, costruita nel XV secolo, all’interno della quale è presente una pregevole tela del Moncalvo. Degni di nota sono anche la chiesa dello Spirito Santo, costruita dai Disciplinanti bianchi nel 1708 e la cappella di San Bernardo, di fine Seicento, a pianta circolare con pronao, in stile barocco.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto non vi è la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nell’economia locale il settore primario riveste un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, frutta e uva (utilizzata per produzione di vini Doc); è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria, che offre buone possibilità di occupazione, è costituita da piccole e medie aziende operanti nei comparti alimentare, edile, elettronico, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della lavorazione del legno, della gomma e della plastica. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole locali assicurano soltanto l’istruzione materna ed elementare; non si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Immersa in un ambiente collinare di grande suggestione, nell’area incontaminata delle “rocche”, offre a quanti vi si rechino la possibilità trascorrervi piacevoli soggiorni, di effettuare interessanti escursioni nei dintorni e gustare i genuini prodotti del luogo, tra cui spiccano vini pregiati (Nebbiolo e Barbera), tartufi, funghi e selvaggina. Frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di assorbire manodopera dalla zone circostanti, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali, comunque, la popolazione si rivolge per completare le scuole dell’obbligo, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni periodiche, che potrebbero allietare il borgo richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata: la festa dei fiori, il primo maggio e la “giornata del Ringraziamento” con degustazioni enogastronomiche, il 25 novembre. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata l’8 settembre con una sagra enogastronomica.

Località

Bandivino, Baraccone, Chiosso, San Giuseppe, San Rocco, Varnè

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castagnito rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.163
  • Lat 44° 45' 15,92'' 44.75442222
  • Long 8° 1' 53,69'' 8.03158056
  • CAP 12050
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004046
  • Codice Catasto C046
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2602
  • Superficie 7.09 Km2
  • Densità 305,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGRI.BIO.ITALIA?ASS.ONLUSLOCALITA' NERI 2
ASSOCIAIONE COLORA LA TUA VITAVIALE LANGHE 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANI INSIEMEPIAZZA LEOPOLDO BARACCO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASTRUM AYNALDIVIA VITTORIO EMANUELE 10
ASSOCIAZIONE MONTELUPESIVIA UMBERTO N 8
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ISPIRATA DA MARCO GAUDINO KAIRONVIA PLANA 23
SOGGIORNO ALFIERI ONLUSVIA ROMA N.12
News
Mercoledì 05/06/2024 21:47
Elezioni comunali: a Castagnito una sola lista in corsa  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 01/06/2024 08:05
Castagnito, ragazzo di 15enne coinvolto in un incidente agricolo  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 29/05/2024 18:33
Un caffe' con Cesare Pavese a Castagnito  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 11/05/2024 09:00
Ecco la lista di tutti i candidati a sindaco del Roero  
TargatoCn.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
Castagnito: Cinzia Cortese a “L'Eredità”, su Rai Uno  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 14/04/2024 09:00
Si inaugura la passeggiata tra Guarene e Castagnito  
Cuneodice.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Nel Roero la Pasqua si annuncia con il suono delle conchiglie  
LaVoceDiAlba.it
Mercoledì 27/03/2024 17:52
Castagnito, ad aprile il giovedì c'è il "Caffè d'Autore"  
LaVoceDiAlba.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Prende fuoco un'utilitaria a Castagnito, intervengono i Pompieri  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 27/02/2024 09:00
A Castagnito arriva la musica di Ennio Morricone  
LaVoceDiAlba.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Dal 1 marzo Tra Castagnito e Asti arriva il Free Flow  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 19/02/2024 09:00
Gran Galà dell’Operetta al Castello di Magliano Alfieri  
TargatoCn.it
Lunedì 15/01/2024 09:00
Un corso di scacchi a Castagnito: proposta fuori moda?  
TargatoCn.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
Sabato a Castagnito e Alba la ˝Colletta del Giocattolo˝  
Cuneodice.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Autostrada del tartufo, confermata la gratuità per la tangenziale di Alba  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 27/10/2023 09:00
Il supermercato fantasma del commerciante di bufale  
La Stampa
Sabato 14/10/2023 09:00
A Castagnito un cassone per gli sfalci  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 18/09/2023 09:00
Idrocarburi nel Canale dei Molini di Magliano, comune di Castagnito  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 05/09/2023 09:00
Burattinarte a Castagnito  
IdeaWebTv
Lunedì 04/09/2023 09:00
A Castagnito la tradizionale 'Colazione dalla Madonnina'  
LaVoceDiAlba.it
Venerdì 18/08/2023 09:00
Nicole Spose, licenziamento collettivo per 24 lavoratori  
RaiNews
Sabato 05/08/2023 09:00
Tiro con l'arco, l'Arclub Fossano protagonista a Castagnito  
La Fedeltà
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Una nuova campana per la chiesa di San Giovanni Battista a Castagnito  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 19/06/2023 09:00
Marc Lanteri a Castagnito D'Alba: l'amore del far star bene  
Cronache di Gusto
Mercoledì 03/05/2023 09:00
A Castagnito corso di canto gregoriano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 30/04/2023 09:00
Quando i partigiani si rifugiavano nel ciabòt  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 13/02/2023 09:00
Droga e un revolver in una casa a Castagnito: arrestati due pusher  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 13/12/2022 09:00
Autostrada Asti-Cuneo: si lavora per il free flow a Castagnito  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 06/12/2022 09:00
Castagnito, i Carabinieri di Alba sventano un furto ai danni di un bancomat  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 07/11/2022 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 06/11/2021 08:00
Fidas: tutto pronto per la festa del quarantennale a Castagnito  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 18/12/2020 09:00
Il punto di vendita Eurospar di Castagnito  
Gdoweek