itala

Descrizione

Comune montano, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I casalvetini, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località Fadarechi, Misitano Superiore, Mitta e San Carlo, nei nuclei urbani minori di Misitano Inferiore, Pietrabianca e Rimiti, nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.287 metri di quota. L’abitato, che sorge su un pendio da cui si gode di uno splendido panorama sulla Calabria, sull’Etna e sulla vallata del torrente Agrò, è caratterizzato da rustiche abitazioni; interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Trasparente è il significato del toponimo a cui, a partire dal 1862, fu affiancato un determinante che lo differenziasse da omonimi. Per la prima volta è attestato nell’anno 1131, con la forma araba Calatabiet. L’antichità dell’origine dell’insediamento è testimoniata dai reperti archeologici della zona, anche se al riguardo mancano attestazioni documentate certe, così come è carente di eventi e pagine memorabili la storia successiva dell’antico borgo. Risulta, comunque, che nel Medioevo fu sottoposta dapprima alla giurisdizione del vescovo di Messina e quindi al feudo di Savoca, dal quale riuscì a separarsi solo nel XVIII secolo. Agli inizi del XX secolo, per una ventina d’anni, fu annessa al comune di Santa Teresa di Riva; nel 1939 ottenne l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, edificata in onore di Sant’Onofrio, in stile barocco, all’interno della quale sono custodite opere d’arte di notevole valore come una statua del 1745 e un dipinto del 1626; la parrocchiale di San Teodoro, che custodisce opere del Settecento; la chiesa dell’Annunziata, del XVI secolo; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. in stile siculo-normanno.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, viti, olive, agrumi e altra frutta e con l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, fatta eccezione per una piccola presenza nel comparto dell’edilizia. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (che riesce comunque a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, come il bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria mentre per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La natura incontaminata che la circonda la rende una meta ideale degli amanti della montagna, fornendo spunti per lunghe e rilassanti passeggiate nel verde, alla scoperta delle numerose caratteristiche ambientali della zona. Offre, inoltre, la possibilità di gustare i genuini prodotti locali, tra cui il vino. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i casalvetini li raggiungono, per lo più, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Contribuiscono a richiamare visitatori alcuni appuntamenti consueti che vi si svolgono durante l’anno, come: la festa dell’Annunziata, a marzo; la fiera del bestiame, a giugno; la sagra delle castagne, a novembre. Il Patrono, Sant’Onofrio, si festeggia il 12 giugno. Altri festeggiamenti in onore del Santo si svolgono la seconda domenica di settembre con la sfilata in processione anche della statua di un cammello, in ricordo del cammello su cui Ruggero II, nel 1060, entrò vincitore in Sicilia.

Località

Fadarechi, Misitano Inferiore, Misitano Superiore, Mitta, Rimiti, San Carlo Inferiore, San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalvecchio Siculo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 842
  • Lat 37° 57' 26,82'' 37.95745000
  • Long 15° 19' 18,50'' 15.32180556
  • CAP 98032
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083012
  • Codice Catasto B918
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1345
  • Superficie 33.37 Km2
  • Densità 25,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
News
Sabato 11/05/2024 09:00
1^-Casalvecchio, separazione da mister Giancarlo Miuccio  
Messina Nel Pallone
Lunedì 29/04/2024 09:00
1^-Villafranca allo spareggio con il Santa Venerina. Casalvecchio ko  
Messina Nel Pallone
Giovedì 21/03/2024 08:00
Casalvecchio Siculo, si è conclusa l’evento IntegrArti  
StrettoWeb
Lunedì 04/03/2024 09:00
Tour itinerante per valorizzare Casalvecchio Siculo e Savoca  
Gazzetta Jonica
Lunedì 25/12/2023 09:00
Messina, la zona ionica punta sul Piano di Azione: presentati progetti per 68,5 milioni di euro  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Incendio ad Antillo, distrutto un capannone  
MessinaToday
Sabato 23/09/2023 18:33
1^ CATEGORIA - Girone D: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Lunedì 19/06/2023 09:00
Santa Teresa Riva, manca il personale: l’Ast cancella le corse  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Temporale violento nel Messinese, a Santa Teresa crolla un tratto della sp23. Borgate isolate  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 20/12/2022 09:00
Mistero nel Messinese. Ritrovati resti umani e brandelli di vestiti in un terreno  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 28/08/2022 09:00
Riqualificazione borghi, la ripartizione dei fondi nei comuni in Calabria e Sicilia FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 18/06/2022 09:00
Notti d'estate, le chiese italogreche e normanne fanno rete  
MessinaToday
Lunedì 01/11/2021 08:00
Alì Terme, Savoca, Casalvecchio: frane in tutta la zona ionica a Messina. LE FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 28/06/2021 09:00
Agriturismo Casalvecchio, il buen retiro nel cuore delle Madonie  
All Food Sicily
Mercoledì 11/04/2018 09:00
Workshop a Casalvecchio Siculo, valorizzazione del centro storico  
Gazzetta Jonica