itala

Descrizione

Comune collinare di chiara impronta medievale, in cui le attività primarie svolgono ancora una funzione trainante, a fronte della modestissima affermazione dell'industria e del terziario. Una fetta dei casalbuonesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia nella media, risiede in case sparse, mentre la restante parte è concentrata nel capoluogo comunale, che si va espandendo a valle del nucleo originario, dalla caratteristica forma piramidale e dominante la valle del fiume Calore. Il territorio comunale, che presenta un profilo geometrico irregolare, è bagnato dai torrenti Acquabianca e Brignacolo, affluenti di sinistra del Calore -con questo nome si usa designare il primo tratto del corso del fiume Tanagro-; è compreso fra rilievi montani che racchiudono al centro una zona di dolci colline, su cui transitano le vie di comunicazione e si esercita l'opera infaticabile dell'uomo. La parte più alta del comprensorio è invece il dominio di carpini, castagni, cerri, lecci e resinose.  

Storia

L'attuale toponimo trae origine dal latino CASALIS, che può avere il significato generico di 'caseggiato' o, sottintendendo FUNDUS, di 'casa abitata da servi o coloni'. Chiamato Casalnuovo sino al 1863, il borgo nacque come casale di Montesano sulla Marcellana e passò attraverso alterne vicende: distrutto una prima volta al tempo di re Manfredi, risorse con Carlo I d'Angiò, il quale per favorire la ricostruzione esentò per tre anni gli abitanti dal pagamento delle tasse; nel XIV secolo, inoltre, subì gli attacchi della popolazione di Tortorella. Oltre alla dipendenza dalla certosa di Padula, conobbe il dominio di diverse famiglie, fra le quali i Sanseverino, i Cordone, i Cleps e i De Stefano. Notevole interesse suscitano i resti del castello baronale (XV secolo), dotato di un ampio ingresso e di un torre cilindrica, e la chiesa madre di Santa Maria delle Grazie (XII secolo), che nel portale, datato 1518 e adorno dello stemma della certosa di Padula, reca impresse le trasformazioni realizzate nel XVI secolo dai certosini. Il comune raggiunse l'apice dello sviluppo nella seconda metà dell'Ottocento. A partire dagli anni Cinquanta di questo secolo, invece, è iniziato un rilevante esodo della popolazione.  

Economia

Il persistere delle tradizioni imprime ritmi molto pacati alla vita che si conduce in questo comune e contribuisce a limitarne l'apertura al nuovo. Una larga fetta della popolazione attiva rivolge ancora le proprie energie alla coltivazione di cereali, fagioli e patate, alla silvicoltura e alla pastorizia ma è opportuno evidenziare il significativo apporto alla formazione del reddito di alcune attività produttive nei settori tradizionali (edilizia, abbigliamento e lavorazione del legno), ancora riconducibili al modello artigianale per dimensioni aziendali; la rete distributiva è poco sviluppata e fra i servizi presenti non è inclusa l'intermediazione finanziaria. Anche il sistema delle infrastrutture presenta qualche lacuna: il comune, che non ospita importanti sedi burocratiche, dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, ma difetta di altre strutture preposte alla tutela e alla divulgazione del patrimonio culturale; possiede una modesta capacità ricettiva e non si distingue nemmeno per il numero di attrezzature al servizio dello sport; l'offerta di servizi sanitari è un po' limitata (un ufficio sanitario e una farmacia).  

Relazioni

Il turista a caccia di svaghi dinamici ma non mondani troverà la risposta alle sue aspettative nei boschi di Barbanterra, Chiesuola, Costarelle, Feudo del Monaco, Manca e Tempa Ospedale, cornice ideale per rilassanti passeggiate ed escursioni. Fra le varie manifestazioni sacre e profane che allietano il soggiorno, soprattutto nei periodi di massima affluenza turistica, si segnalano la festa di Sant'Antonio Abate (17 gennaio) e le sagre de "ri fasuli scucchiarett" e del cavatello, che hanno luogo entrambe nel mese di agosto. Il 3 gennaio si celebra la festa del Patrono Sant'Antero.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casalbuono rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.194
  • Lat 40° 12' 53,9'' 40.21474722
  • Long 15° 40' 50,47'' 15.68068611
  • CAP 84030
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065026
  • Codice Catasto B868
  • Altitudine slm 661 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1975
  • Superficie 34.41 Km2
  • Densità 34,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. LIBERTAS ANTONIO NICODEMO DI MONTE SAN GIACOMOPALAZZO MARONE VIA MICHELE ALE
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO ? PROTEZIONE CIVILE ONLUSPIAZZA LAGO 47
G.O.P.I. PROTEZIONE CIVILE CASALETTO SPARTANOVIA NAZIONALE 226 BIS
GUARDIE AMBIENTALI ITALIANA DI SANZAVIA SANTA SOFIA
NOSTOS RITORNO ALLA TERRA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SPADAREA 6
PRO LOCO TORRACAVIA G FALCI SNC
URSENTUMVIA PRINCIPE DI NAPOLI 127
News
Domenica 09/06/2024 18:05
Elezioni Comunali Casalbuono, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Domenica 09/06/2024 16:04
A Casalbuono il primo sindaco, era l'unico candidato  
RaiNews
Domenica 09/06/2024 13:54
Elezioni comunali 2024 a Casalbuono: Attilio Romano è il nuovo sindaco  
L'Occhio di Salerno
Domenica 09/06/2024 13:24
Superato il quorum, già eletto il sindaco di Casalbuono  
Agenzia ANSA
Domenica 09/06/2024 12:28
Elezioni 2024 a Casalbuono: eletto sindaco Attilio Romano  
Info Cilento
Domenica 09/06/2024 12:26
Attilio Romano è il nuovo sindaco di Casalbuono: raggiunto il quorum  
Giornale del Cilento
Venerdì 07/06/2024 16:12
Elezioni comunali 2024: i risultati ad Casalbuono  
SalernoToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
Padula, finanziato il progetto "Il turismo delle radici"  
SalernoToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
diga tanagro - dibattito pubblico  
regione campania - assessorato agricoltura
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Tre incendi in poche ore nel Vallo di Diano  
SalernoToday
Martedì 02/05/2023 09:00
Casalbuono, Consalvo: "Accettura è stata decisiva per la promozione"  
Potenza IamCALCIO
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Allerta meteo: frana a Casalbuono, nei pressi della SS9  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 08/09/2022 09:00
I Santo California protagonisti a Casalbuono  
Info Cilento
Giovedì 04/08/2022 09:00
Casalbuono, Attilio Romano nuovo vice sindaco  
Uno Tv Web
Giovedì 21/07/2022 10:39
Lutto a Casalbuono, muore il vice sindaco Rosa Maria Ferraro  
SalernoToday
Giovedì 21/07/2022 09:00
Lutto a Casalbuono: muore la vice sindaca Rosa Maria Ferraro  
ilmattino.it
Mercoledì 13/07/2022 09:00
A Casalbuono un invaso da 10 milioni di metri cubi d’acqua  
Info Cilento
Venerdì 13/05/2022 09:00
Casalbuono, folla commossa dà l'ultimo saluto a don Pietro Greco | FOTO  
Giornale del Cilento
Giovedì 14/04/2022 09:00
Casalbuono: area degradata diventa parco giochi  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 17/03/2022 08:00
Festa grande a Casalbuono: nonna Maria spegne 101 candeline  
SalernoToday
Martedì 12/11/2019 09:00
A Casalbuono, la prima edizione di “Sapori Autentici”  
Info Cilento
Mercoledì 30/05/2018 09:00
Casalbuono, l'inaugurazione del nuovo parco avventura  
SalernoToday